• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Il Trionfo dei Tarocchi è nella sconfitta del grigiore della ragione postumana

by Donato Novellini
26 Novembre 2018
in Artefatti
0
I Tarocchi di Guttuso

“Un gioco può essere parte integrante di una cultura, come vero oggetto di apprezzamento estetico, come ammirevole prodotto della creatività umana, come l’arte popolare o uno stile musicale; e, come tale, è altrettanto degno di studio”

Michael Dummett

 

Come assennatamente sostenne il filosofo inglese, grande appassionato di tarocchi, l’arte della divinazione non è semplice affare di superstizione, d’azzeccagarbugli e di traffici d’imbonitori, ma concerne l’imago, qualcosa avente a che fare con uno stratificato patrimonio di segni. Di simboli. Di ancestrali figure, chissà per quale viaggio temporale giunte sui tavoli di bettole e osterie, per il diletto di vecchi bestemmiatori. “Ti leggo la mano? I fondi del caffè? Un oroscopo personalizzato?” – oppure, più prosaicamente, briscola: Asso di denari. Dunque, è questo un importante indizio: la promiscuità, il passaggio sotto forma di lascito, la sovrapposizione – come nelle architetture o nei decori delle chiese – di veli, talvolta di pietra tal altra di carta pittata, sono funzionali al camuffamento di porte comunicanti coll’ignoto. Difatti Rivelazione è qui parola chiave, per sciogliere l’incrostazione spuria delle contingenze, l’imbellettamento materialista del dimostrabile. Cosa vuoi mai dimostrare, scienziato in camice bianco, tellurico speleologo, profanatore di tibie e budella? Quando a forza di dati, statistiche, algoritmi, insistite escursioni nel microcosmo, ci si dimentica del cielo? Il cielo – macrocosmo – non si lascia inscatolare in un laboratorio, il cielo è affresco imperscrutabile, coi puntini siderali che si ricongiungono per tentativi umanisti in memoria del Mito, per formare certi disegni di stelle, narranti di ciò che ignoriamo. Ciò che sta lassù sta quaggiù.

Si, ma i tarocchi? Com’è noto sono carte illustrate, divise in Arcani maggiori (i 21 Trionfi e il Matto) e Arcani minori (le normali carte da gioco), decorate alla maniera della corte e dell’araldica di provenienza: Estensi, Marsigliesi, Viscontei, di Besançon, del Mantegna, fino a giungere alle più recenti elaborazioni. Carichi di una forte simbologia medievale e più dietro ancora, potrebbero però risalire al XV secolo, a certi passaggi di consegne tra Mantova e Ferrara, diffusisi poi in Europa centrale, fino al nord e alla Russia. Un gioco, trastullo popolare e nulla più. Valenze esoteriche s’intromisero a partire dal ‘700, allorquando influenze cabalistiche, esotismi e sincretismi di varia natura, mutarono il significato di far tarocchi, conferendo all’esperienza quell’afflato misterico tipico della divinazione. Pratica che nell’800 andò (anche grazie alla metabolizzazione francese, operata da Eliphas Lévi e da Papus) diffondendosi, anche come reazione al crescente razionalismo e all’indebolimento delle confessioni religiose ufficiali. Strumenti del demonio, per la Chiesa cattolica, i tarocchi coniugavano l’individualismo luciferino e stirneriano del “fai da te” a certe suggestioni paganeggianti, mai del tutto sopite in Europa. Difatti anche il magus Aleister Crowley se ne occupò con profitto. Teosofia, antroposofia, occultismo, diffusione di filosofie orientali, contribuirono in vario modo a preservare fino ai primi del ‘900 quella piccola disciplina oracolare, un po’ zingara, dal sopracciglio alzato dei sapienti, dei cattedratici, dei luminari. Difatti i tarocchi tornarono in auge – assieme a droghe, musiche e suggestioni spirituali alternative – all’epoca degli hippies. Così si giunge a tempi recenti, all’interesse per l’argomento manifestato da Dario Fo e Emanuele Luzzati, nelle arti figurative da Renato Guttuso, Salvador Dalí e Niki de Saint Phalle, la creatrice del noto Giardino dei Tarocchi di Capalbio. Ma soprattutto da Alejandro Jodorowsky, il quale se ne occupò magistralmente nel libro psicomagico “La via dei tarocchi”.

Dopo questa ondivaga dissertazione di carattere storico, piace concludere con qualche considerazione personale. Da eterno apprendista. I tarocchi prevedono il futuro? I tarocchi rispondono ai quesiti? Risolvono problemi? Fanno diventare ricchi o trovare l’amore? Alle frequenti domande si potrebbe asserire serenamente di no, i tarocchi non danno risposte a domande sbagliate. In parte perché il futuro non esiste, oppure è già accaduto, opinione come un’altra sulla quale fantasticare, messa negli abissi del proprio peculiare essere; in parte perché solitamente le domande che il consultane pone, contengono già la risposta, sovente situata nel passato, con più certezza nell’intimo della persona che si ha di fronte. “Fatti le carte da solo, ne sai più di me”, verrebbe da dire in certi casi. Perciò non resta altro da fare che arabescare nel limbo – tra intelletto e casualità – agevolati da disegni contenenti messaggi cifrati, arcani da raccontare in leggerezza, agevolati dal potere del medium. Non solo il significato precipuo della determinata carta, ma la capacità di leggerne la costruzione iconografica, anche in rapporto con le altre figure estratte casualmente dal mazzo. Costruzione dialettica, sofistica, estetizzante, inerente gli occhi di chi domanda, i soli in grado di darsi risposte che non paiano scuse. Si legge attraverso quelli, infatti. Si scruta ciò che il richiedente non vede l’ora di confessare, fingendo di nascondere nel dilemma. Di cosa stiamo trattando allora? Di veggenza? Di amenità psicologiche? Di trucchi per suggestionare menti deboli? Di cosmogonie da salotto con incensi? Tutt’altro. I tarocchi sono favole, storie inventate dal fato, che spetta all’orante mettere in ordine. “Posto che sogniamo la nostra vita, dobbiamo interpretarla e scoprire ciò che sta tentando di dirci”, afferma Jodorowsky. Come dargli torto, quando già c’era arrivato Marzullo? Signori, non sono certo i tarocchi ad essere strumenti fasulli, ma bensì la vita stessa, onirismo sovrastimato di sonnambuli convinti d’essere svegli.

@barbadilloit

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: artefattiBarbadillonovelliniragionetarocchi

Related Posts

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

15 Ottobre 2024
Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

21 Settembre 2024

Artefatti. Disagio, Debord e CCCP: quarant’anni di mitologia postmoderna

Artefatti. Musica in nero e rune capovolte ai funerali d’Europa

Artefatti. Il percorso del Cavaliere Jean Cau verso il Bosco

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Carlo Michelstaedter, la profondità dell’abisso in una piuma

Artefatti. Il bosco, i mostri e il Waldganger: la Fionda di Junger

Artefatti. Ecco Beloukia, il Drieu che ci mancava

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025
Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più