• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Lettere. Terni, gli 800 mila euro al canile e il business della solidarietà

by Marco Petrelli
13 Novembre 2018
in Cronache
4
L’ex Premier Mario Monti con il cagnolino fra le braccia

“Caro Direttore le scrivo”. Verrebbe da ispirarsi a Paolo Villaggio e al suo ciclo di Fantozzi per affrontare lo strano caso del canile di Terni e del generale buonismo che attanaglia questa strana, lucrosa sensibilità verso gli animali.

Per carità, nessun fraintendimento: il rispetto degli amici a quattro zampe è stato un importante segno di un’evoluzione dei tempi. L’animale non merita di essere maltrattato, ucciso, usato come balocco per single e bambini capricciosi ma nemmeno può essere mantenuto e sfamato in un Paese nel quale milioni di italiani hanno difficoltà a mettere insieme il pranzo con la cena. Eppure una campagna mediatica, sviluppata soprattutto sui social network, ha trasformato l’animalismo in un trend sfruttato dalla politica e dal jet set per conquistare fette di elettorato e di pubblico, da Mario Monti che si lascia immortalare con un cane di piccola taglia in braccio agli scatti su Instagram di personaggi noti abbracciati ai loro “pet” fino alle campagne di movimenti ed organizzazioni che vorrebbero garantire un quotidiano “pasto” di crocchette.

Marketing finalizzato anche a creare posti di lavoro. Pensiamo ai bandi di assegnazione degli enti locali a piccole aziende, spesso con l’acqua alla gola, che pur di assicurarsi un indotto trasformano i canili in veri e propri lager, tenendoli lontani da controlli o dall’occhio indiscreto di qualche cronista. Oppure pronte a farsi immortalare dalle televisioni in appelli strappa lacrime per avere più fondi per “Fido” e “Fuffi” che patiscono freddo e fame.

Da gelare il sangue, poi, le collette militanti per destinare viveri di prima necessità agli ospiti animali, mentre al calare della sera nei piccoli centri e nelle metropoli stazioni e sagrati delle chiese diventano luogo di dimora occasionale di italiani e stranieri senza reddito, senza un tetto, senza cibo.

Scatolette e croccantini distribuite da un’associazione ad un canile

Tornando al caso ternano, un anno fa un animale ospitato al canile nelle strutture di Monte Argento e di Colle Luna costava al comune 3,64 euro al giorno, per paradosso più di un richiedente asilo (il pocket money che riceve il migranti è di 2,5-3 euro) e, malgrado i tagli, il costo complessivo della struttura era di 120 mila euro per 700. Ne è esistito anche un terzo poi posto sotto sequestro e anche oggi, a dodici mesi di distanza, la procura si sta muovendo per capire come vengano spesi i fondi comunali (1 miliardo e mezzo delle vecchie lire) in una realtà che  addirittura si appoggia alla carità di gruppi animalisti certamente in buona fede, ma poco informati. Senza vergogna, come privi di vergogna sono quegli imprenditori che propongono servizi alberghieri e ristoranti per animali: un altro modo di fare buisness sfruttando la degenerazione culturale di un’Italia irriconoscibile, nella quale il culto del superfluo ha preso il posto di una più sana attenzione ai grandi problemi del presente, dal lavoro all’instabilità internazionale, da un serio e motivato confronto sul tema scottante dell’immigrazione incontrollata al trovare soluzioni per restituire benessere e fiducia ai cittadini italiani ed europei.

Altro che crocchette…

 

@barbadilloit

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: buonismocanilifondi comunalilettere in redazioneterni

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Comments 4

  1. Werner says:
    4 anni ago

    Meglio mantenere i cani randagi che mantenere più di 150 mila africani nullafacenti spacciati per profughi che scappano da guerre inesistenti, e che godono di “protezione umanitaria”. I quali poi – casi Pamela e Desireè docet – commettono danni.

  2. peps says:
    4 anni ago

    Da buona famiglia di carnivori quale siamo, i gatti di casa li alimentiamo con gli avanzi (mollica di pane imbevuta nel sughetto, pastasciutta avanzata, scarti del pesce) o con gli scarti del macellaio (pelle di pollo, bucce e fondi di prosciutto, polmoni e trachee di animali). Risultato: gatti felici dal pelo lucidissimo

  3. Guidobono says:
    4 anni ago

    La solidarietà (falsa)in Italia è l’arma dei corrotti e dei delinquenti. I cani sono la scusa, come gli esseri umani.

  4. walter says:
    4 anni ago

    Al Sig.Enrico Nistri :
    ha ragione, pure io non ho mai visto alcuna delle razze citate :
    – buttare a 50 anni in mezzo alla strada : lo fanno gli imprenditori italiani
    – creare la figura dell’esodato (= un peso morto) : lo ha fatto la Fornero
    – fingere di proteggere : lo fanno i sindacati italiani
    – dire una cosa e fare l’opposto : lo fa il governo italiano
    – distruggere sanità ed istruzione : lo fa il governo italiano
    – vessare chiunque : lo fanno burocrati italiani
    – venedere/spostare aziende : lo fanno gli imprenditori italiani
    -sfruttare ogni disgrazia per guadagnarci : lo fanno cooperative italiane
    Pure io , parafrasando la Sua citazione, “più conosco la “destra” , più amo il mio cane”

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023
Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

I nuovi romanzieri? A Torino arriveranno dalle case popolari

28 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più