• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Umbria-Marche. Sisma 2016 due anni dopo: viaggio nell’Italia che si sente dimenticata

by Marco Petrelli
28 Ottobre 2018
in Cronache
0
Ricordi di quotidianità fra le macerie

Percorrendo la Civitanova – Foligno l’uscita Muccia è solo a pochi minuti da Macerata, una manciata di chilometri che sembrano però separare due mondi. Infatti dal borgo sullo svincolo e in avanti per circa venticinque chilometri fino al confine ogni paese è transennato e il suo centro segnalato come inagibile. A due anni dalle scosse che hanno messo in ginocchio l’Italia centrale località un tempo perla storica e turistica sono oggi zona rossa e i loro abitanti concentrati in piccoli villaggi fatti di moduli abitativi “con vista” sulle rovine delle vecchie case.

“Ci sentiamo abbandonati e schiacciati” – spiega Tiziana dell’Orso, signora romana che vent’anni fa si è trasferita a Castel Sant’Angelo sul Nera per vivere una vita più a contatto con la natura e che oggi è sfollata nel campo di Pieve Torina (MC) “Pare che tutti gli occhi siano concentrati su altre emergenze come l’immigrazione e il ponte di Genova, quasi si tratti delle uniche tragedie che il Paese viva. E invece no, perché tre regioni sono state menomate da un terremoto che ha cancellato interi borghi dei quali ormai non parla più nessuno”.

A schiacciare, poi, è la burocrazia che per coloro i quali vivono in condizioni di disagio come i terremotati è esasperante. Un’esasperazione che ha portato alcuni a perdere la fiducia nel futuro fino al compiere gesti estremi. E’ l’esempio dello sfollato di Alba Adriatica che ai primi di maggio si ucciso lanciandosi dalla finestra: fra i motivi che lo avrebbero spinto al tragico gesto i tempi eterni per la delocalizzazione dei B&B di cui era titolare in uno dei comuni colpiti e che rappresentavano la sua principale forma di reddito.

Sopralluoghi con militari e autorità permettono agli sfollati di recuperare oggetti lasciati dalle case inagibili. Ma non tutto può essere portato via

“Chi aveva un’attività in zona – afferma Tiziana – è riuscito a darle continuità nei container trasformati in bar, supermercato o altri esercizi che servono il nostro villaggio ma per gli altri è dura: a meno che non si abbia un impiego in zona ci si sente ancor più impotenti e privati di quella dignità e di quella speranza che solo il loro può garantire”.

Per chilometri il silenzio è interrotto solo dal passaggio di qualche auto o dai motori delle escavatrici. Ad Arquata del Tronto e nelle frazioni di Piedilama e Petrare non è difficile vedere in azione le braccia meccaniche, soprattutto quelle del 6° Reggimento Genio “Pionieri” fra le prime unità schierate nelle aree colpite dal sisma, dove il loro compito è l’abbattimento di strutture giudicate irrecuperabili.

“Non siamo noi a giudicare se un edificio debba essere abbattuto o meno – spiega il Capitano Lizzi – poiché passiamo all’azione solo dopo uno scrupoloso confronto con le autorità locali, con i proprietari delle abitazioni e, nel caso di opere di valore storico-artistico, inseguito ad attenta analisi degli specialisti del Mibact”. Benna per ciò che è a terra, pinza per ridurre, pezzo dopo pezzo, muri pericolanti. Ci si ferma solo davanti all’eternit:

“Importante – continua il Capitano – è evitare che l’amianto si sbricioli. Con noi opera una squadra di tecnici che si occupa della sua rimozione”.

Dalle pareti che la scossa ha squarciato si notano ancora oggetti che ricordano la vita quotidiana degli occupanti e che i proprietari possono a loro discrezione recuperare. Un’operazione delicata perché è difficile dividere quel che occorre da ciò che ha un valore affettivo.

“Non è facile anche per noi – afferma il Caporale Arianna Popolo, ormai da oltre un anno ad Arquata – a livello emotivo intendo. Si cerca come si può di infondere coraggio, ma è comprensibile lo stato d’animo di chi decide cosa prendere e cosa lasciare di fronte ad una casa distrutta”.

C’è chi si avvilisce e chi invece cerca di tornare, con orgoglio e con forza d’animo alla vita tutti i giorni. A Norcia, ad esempio, malgrado la forza dell’urto della scossa gli abitanti non hanno ceduto di un metro a disperazione e a sconforto.

Opera di rimozione macerie del 6° “Pionieri” dell’Esercito Italiano.

“Qui c’è stata la botta più forte – ricorda Claudio Millefiorini che studia Scienze Politiche a Perugia – ma l’esperienza di precedenti terremoti ci ha aiutato ad ammortizzare meglio le conseguenze di quelli di agosto e ottobre 2016. Certo i danni ricevuti sono stati grandi ma c’è forte attaccamento all’identità e alle radici culturali e i nursini non vogliono rinunciare a Norcia. Una forza, la nostra, che ci permette di guardare ancora al futuro ma le Istituzioni devono comunque supportare concretamente questa nostra determinazione”.

Gli sfollati incontrati hanno quasi sempre espresso il timore che lo Stato si sia dimenticato delle loro sofferenze senza mai tuttavia cedere al pianto o alla disperazione: gente forte e di carattere, nata in terre che rappresentano un tassello importante della cultura e della storia italiana ed europea, capaci di affrontare sfide durissime rimboccandosi le maniche e lavorando ancora al fianco di quello Stato che, da agosto 2016, non li ha mai lasciati soli. Sono gli uomini e le donne dei carabinieri, della protezione civile e delle Forze Armate che ogni giorno affermano la presenza dello Stato in quell’angolo di Penisola.

@barbadilloit

@marco_petrelli

(Reportage realizzato fra il 30 agosto e il 4 settembre 2018)

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: abruzzoEsercito ItalianolaziomarcheSisma 2016TerremotatiUmbria

Related Posts

Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023
Il Comitato 10 Febbraio replica all’Anpi: “Associazione di rancorosi. Noi onoriamo il sacrificio di Norma Cossetto”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

30 Dicembre 2022

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Domani La Rivoluzione 4.0 di Bozzi Sentieri a Radio Kulturaeuropa

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La “Terza Via” produttivistica

La “Terza Via” produttivistica

6 Febbraio 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)

5 Febbraio 2023
“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

6 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Segnalibro. James Bond ha 60 anni (ma non li dimostra affatto)
  • Ferna.. su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Giulio De Gregorio su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea
  • paolo su Respirare l’Appennino dei patres
  • paolo su “Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più