• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

La lettera. A destra non servono alchimie ma una chiara proposta politica

by Marco Vailati
16 Giugno 2013
in Cultura, La Destra riparte da..., Politica, Scritti
0

corteo-150Non servono alchimie, basta un po’ di razionalità per evitare di affondare nelle sabbie mobili del pessimismo nostalgico e del futurismo senza fondamenta. Prima autocritica, poi proposta. La politica la fanno le persone quindi è da lì che bisogna partire. La destra in Italia non è tranquilla, piuttosto un polipo isterico che in preda al dolore per cicatrici mai rimarginate sbatte i tentacoli a destra e a manca senza logica. Le cicatrici, appunto. E il rancore di quasi tutti quelli che hanno provato a tenere in mano il timone. Siamo una manica di bastardelli supponenti e mentiamo se non lo riconosciamo.

Predichiamo idee e valori, razzoliamo protagonismo da banale sindrome del chi fa partire i cori col megafono. Facciamo a gara a chi ha pagato di più e non sopportiamo chi sorride e chi ce la fa senza rischiare la pelle. Siamo un po’ come chi si fa la galera convinto di essere innocente e, una volta fuori, vomita rabbia sul mondo ingiusto. Tutti capi, ovviamente. Con una curiosa qualità: da noi tutti sanno fare tutto. Tutti pensano, tutti decidono, tutti comandano, tutti si candidano, tutti dicono che il problema è più complesso. Quando si parte, il chi fa cosa è il logico e fondamentale punto di partenza. Perché se dobbiamo costruire una casa, il muratore deve fare i muri, l’imbianchino deve dipingere le pareti e l’elettricista si occupa della corrente. Se l’idraulico monta le finestre e il giardiniere fa il tetto, la casa cadrà a pezzi. Il chi fa cosa, che è base necessaria di idee e azioni solide e durature, in grado di restare in piedi anche dopo dolorose batoste elettorali. A sinistra, per capirci, anche chi deve rubare viene istruito a farlo bene. Di qua se sei uno studente modello ma sei timido e non hai voti, sei un pirla. E se provi a dire che vorresti essere utile a quella che chiamiamo comunità facendo ciò che sai fare, ti dicono che sei invidioso, che ne devi fare ancora di strada, che loro sono cresciuti a colla e merda, che loro c’erano. E il bello è che tu ci credi pure. Dal chi fa cosa nasce il come. E qui c’è la proposta politica, che deve essere semplice e consapevole. Su immigrazione e integrazione decidiamo cosa vogliamo: se continuiamo a stare a metà tra inseguimenti al “fuori a calci in culo” della Lega e aperture moderniste finiane, chiuderemo per confusione. E decidiamo parlandone al futuro, perché negli anni ’70 c’erano i fascisti e i comunisti ma gli immigrati non esistevano e quel passato che ha tenuto insieme una certa destra politica oggi è remoto e troppo imbastardito. Immigrazione e integrazione, riforma del lavoro e impresa, diritti e giustizia, nord e sud, grandi opere, ambiente, enti locali, slot machine, Imu, Iva, autovelox e tutto quanto si incontri ogni giorno quando si esce di casa. E in fretta, altrimenti continuiamo a essere quelli che aggiornano Facebook e Twitter ogni tre minuti esternando superbamente pena verso quelli che fanno politica alla tastiera senza avere alle spalle una storia di dolori, pene e cicatrici.

*Pavia

Marco Vailati

Marco Vailati

Marco Vailati su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più