• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “No Tav” di Giorgio Ballario o delle avventure del detective argentino Hector Perazzo

by Maurizio Bergonzini
15 Giugno 2013
in Libri, Scritti
0

nero tavGiorgio Ballario è una autore che ha conquistato un suo spazio nel pubblico insieme con il riconoscimento della critica. Le indagini del Maggiore Morosini, protagonista nei romanzi di indagini in Africa Orientale Italiana negli anni della guerra d’Etiopia, hanno interessato non solo per la piacevolezza della scrittura ma anche per la attenta ambientazione storica. Eppure la crisi di questo momento e di questo settore ha portato la casa editrice a sospendere la pubblicazione della quarta indagine “Le nebbie di Massaua” e di altri volumi già programmati.
A dimostrazione che le difficoltà sono comuni a tutto il mondo dell’editoria analoga sorte stava subendo Il romanzo di cui scriviamo. “Nero TAV”, nuova avventura di Hector Perazzo detective argentino emigrato di ritorno che opera a Torino, era stato commissionato a Ballario tempo fa da un editore milanese, che intendeva lanciare una collana di gialli a sfondo politico e sociale. Sono usciti alcuni titoli, poi la crisi e gli alti costi di distribuzione hanno “congelato” l’iniziativa. In queste difficoltà a Ballario dispiaceva lasciar marcire in un cassetto romanzo, il primo ad affrontare senza timori né censure il tema del Treno ad Alta Velocità (TAV) e della lunga battaglia che un’intera valle, insieme a un certo numero di gruppi politici e sociali, sta sostenendo contro una maxi-opera molto discussa e sicuramente molto costosa.
“Nero Tav” non è però un libro politico né militante,nè un’opera di divulgazione scientifica e neppure un resoconto giornalistico su un tema che da anni sta eccitando le contrapposizioni, in Val Susa ma anche a Torino e a Roma. “Nero Tav” come ci dice lo stesso Ballario “ è un’opera di fantasia, più precisamente un romanzo noir, che si muove all’interno di una cornice di fatti ed episodi reali e realistici. Nulla o quasi di ciò che è descritto nel romanzo è accaduto, ma tutto (o quasi) sarebbe potuto accadere. E forse ancora potrebbe accadere…” . Romanzo incentrato sul detective privato Perazzo uomo la cui psicologia è robustamente analizzata e con cui il lettore facilmente entra in empatia. Ma con attenzione, e amore, vien descritta l’atmosfera della Val di Susa come quella di Torino ove l’autore lavora come giornalista. E il personaggio del cronista è, nel volume, uno dei più cesellati.
Da questo romanzo, e dalla crisi in cui viviamo, è nato un esperimento. Un piccolo esperimento editoriale gestito in proprio, secondo le nuove logiche del self-publishing, attraverso uno dei colossi mondiali della distribuzione libraria, cioè Amazon.
Ci dice ancora Ballario di aver voluto “ provare a lanciarlo in versione e-book a un prezzo pressoché simbolico (1,02 €), scommettendo anche sulla diffusione attraverso nuovi strumenti di lettura (kindle, i-Pad, i-Phone e simili) che io stesso, da lettore tradizionale, conosco e uso assai poco. Mi auguro di incontrare l’interesse e la benevolenza del pubblico.”

* No Tav di Giorgio Ballario solo su Amazon

Maurizio Bergonzini

Maurizio Bergonzini

Maurizio Bergonzini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più