• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home La Destra riparte da...

La lettera. Cari ex An fuori c’è tutto un mondo, quello che non avete voluto far crescere

by Foro 753
14 Giugno 2013
in La Destra riparte da..., Politica, Scritti
0

nave romanaIl mondo sta andando avanti a ritmo forsennato, la tecnologia pervade quasi ogni ambito delle nostre esistenze, il super-turbo-tecno capitalismo oramai non ha più nazioni né religioni, il mercato globale ha spazzato via il concetto stesso di lavoro…e in Italia si pensa bene di rifondare un partito (Alleanza nazionale, ndr), che è morto quando è nato, vent’anni fa, con le stesse idee e con gli stessi personaggi, per giunta.

Non è questa la soluzione, se non per loro stessi: cercare di trovarsi nuovamente un posto da mendicanti fuori la chiesa della finanza mondiale, che, è chiaro a tutti, ormai governa direttamente le nazioni. Un partito nazionale, dicono. Giusto. Peccato che le nazioni non esistono più se non con funzioni di polizia interna e riscossione tasse.

Un partito sociale, dicono. Che però implicherebbe farne parte, del tessuto sociale. A prima vista, considerati i risultati elettorali negli organi di prossimità immediata alla gente (quelli che risolvono i problemi quotidiani, per intenderci) anche qui siamo fuori strada.

Un partito moderato, dicono. Sembra che la storia, a questi signori, non insegni proprio nulla. Il mantra ossessivo di dimostrarsi più realisti del re, sembra non abbia lasciato tanta eredità, se non in quel, oramai famosissimo, patrimonio della fondazione An, su cui finiranno per scannarsi come perenti serpenti.

Un partito liberale, dicono… Si commenta da sé.

Il mondo è cambiato, ma loro non vogliono farlo. Parole d’ordine che ad alcune avanguardie non-conformiste sarebbero state strette negli anni ’50, non possono e non devono tornare nell’agenda politica di quest’area culturale.Che “esiste” checché ne diciate e pensiate. Ci sono progetti editoriali che ribollono, ci sono centri di aggregazione che sono fucina di idee e uomini nuovi, ci sono realtà sociali che operano nonostante voi, ci sono libri, canzoni, quadri, sculture, accademici e fabbri, cuochi e scienziati. C’è il mondo che non avete voluto far crescere. E che va difeso dal tritacarne trotskista anche con rappresentanze istituzionali. Purché non voi.

La rappresentanza istituzionale garantiva, se non sempre nella sostanza, almeno nella forma, una protezione contro la volontà mai sopita di non far “sopravvivere” l’area politica e culturale cui appena accennato, da parte dei soliti zombie incatenati alle lotte dei loro bis-nonni. Ecco dunque la “necessità” di dotarci di tutti gli strumenti possibili affinché questi venti anni di conquiste, non siano spazzate via dal vento della restaurazione pre-berlusconinana. Che non sia però un fine l’elezione nelle istituzioni, bensì un mezzo, va da sé. Anche se sono riusciti a dimostrarci il contrario. Cosa significhi in termini pratici non è risolvibile ora, non è questa la sede opportuna, ma è un altro dei nodi che va sciolto.

Investire sul futuro, qui ed ora, è la necessità impellente. Costruire navi possenti per intraprendere un viaggio ancora più difficile, è la priorità. Forgiare capitani e marinai capaci di guidarle è il nostro unico presente. Pianificare la rotta da seguire deve essere la volontà.  Ribadiamolo ancora una volta. Navigare Necesse Est.

*Foro 753, Spazio vitale, Roma

Foro 753

Foro 753

Foro 753 su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più