• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

58 giorni. Scotti si difende: decreto antimafia tra l’indifferenza del governo

by Giovanni Marinetti
13 Giugno 2013
in Cronache
0

foto-della-strage-di-capaci11 giugno 1992. Scotti si sfoga in un’intervista a Repubblica: «Ho letto con attenzione i giornali, riflettuto sui commenti. Mi aspettavo le critiche. Non sono nato ieri… (…) So come vanno le cose in questo Paese. Eppure – sarò sincero – leggere che il decreto approvato dal governo è una “legge sporca di sangue” è, potrei dire, un’ accusa volgare. Sono convinto che, per vincere la guerra contro la mafia, non occorrono polemiche, è necessaria comprensione e, soprattutto, dialogo. E’ per questo che, letti i giornali, ho voluto personalmente rendermi conto. Ho telefonato ai magistrati di Palermo, di Milano, di Napoli, all’Associazione magistrati e al Csm, al presidente dell’ Antimafia, Chiaromonte. Ho convocato qui per martedì i superprefetti. Penso di andare personalmente a Palermo. Ogni perplessità è legittima, ogni suggerimento addirittura doveroso. Ma dire che il decreto è “sporco di sangue”, ecco, è un’accusa che trovo soprattutto ingiusta. Che trovo preconcetta. Sì, spiego subito il perché. I provvedimenti che, con Martelli, abbiamo illustrato ieri non sono una novità, sono il completamento di una strategia inaugurata un anno e mezzo e fa, elaborata con un confronto di merito, definita momento dopo momento con il concerto del ministero di Grazia e Giustizia e con il contributo di tutti con coerenza, senza improvvisazioni e stravaganze. Una strategia che si era consolidata anche con le idee di Giovanni Falcone: legislazione sui pentiti, nascita della Direzione investigativa antimafia, della Direzione nazionale antimafia. Della Superprocura, insomma.(…)

Qui si fa finta di non capire che soltanto se l’ Italia dichiara credibilmente guerra alla mafia potremo chiedere ai partner europei controlli più rigidi sui canali di riciclaggio che è poi il vero nocciolo del problema. (…) Altri due (si riferisce a lui e Martelli, ndr), senza l’ appoggio di una maggioranza, con un governo dimissionario, nelle sabbie mobili che bloccano le istituzioni da quattro mesi a questa parte, se ne sarebbero lavati le mani. Avrebbero detto: che ci pensi il nuovo governo, qui c’è tutto da perdere, nessuno ti copre, si rischia solo di essere il bersaglio contro cui tutti sparano. Avrebbe dovuto vedere il clima di indifferenza quando il governo ha approvato il decretone. (…) Chiunque siederà qui al Viminale avrà bisogno innanzitutto della fiducia nello Stato per combattere la guerra contro la mafia».

Intanto, la Commissione esteri del Senato Usa, con una risoluzione votata all’unanimità, rende omaggio a Falcone ed alle altre vittime dell’agguato mafioso di Capaci.

12 giugno 1992. Una bordata al pacchetto antimafia arriva da Luciano Violante del Pds, che definisce solo all’apparenza contente azioni clamorose, ma nei fatti di poca sostanza. Paolo Borsellino incontra il collega Vittorio Aliquò, procuratore aggiunto di Palermo. Oltre che delle ferie, ricorda Aliquò, parlano degli imminenti interrogatori di un nuovo pentito: Leonardo Messina, che svelerà il piano di un golpe che coinvolgerebbe anche la massoneria deviata.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

Memoria. Giorgio Bornacin, il leone del Msi apprezzato anche a sinistra

31 Marzo 2023
Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più