• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Milano. Che centrodestra sarà? Se ne parla ne “Le giornate tricolore” di Fratelli d’Italia

by Michele Chicco
13 Giugno 2013
in Politica, Scritti
0

la russaDopo la disfatta elettorale che ha spazzato via la destra dalle istituzioni, Fratelli d’Italia prova a ricomporre i cocci di un mondo che rischia di scomparire. “Le giornate tricolore” erano in agenda da tempo, ma il risultato delle amministrative – con il suo agghiacciante 16 a 0 – ha dato nuovi significati all’appuntamento in programma a Milano venerdì e sabato (14 e 15 giugno). Il futuristico palazzo della Regione Lombardia farà da cornice alla due-giorni di lavori organizzata dal trio La Russa – Meloni – Crosetto e gli ospiti di lusso non mancano.
A riflettere sul futuro della destra italiana sono stati chiamati in tanti: non solo gli ex An (colonnelli o meno, poco importa), ma anche politici con storie diverse come Raffaele Fitto, già ministro forzista e governatore pugliese, e Francesco Boccia, eterno enfant prodige del Partito Democratico. In molti vogliono dare il loro contributo alla causa di Fratelli d’Italia che, da quanto si apprende dai boatos sui giornali, è pronto a ricompattare le anime destre (intorno alla “Cosa Nera”?).

Massimo Corsaro, che di FdI è onorevole, ha provato più volte a smentire le indiscrezioni giornalistiche e via Twitter ha detto che il suo partito “offre [solo, ndr] un cantiere per discutere del futuro del centrodestra”, sempre che qualcuno non pensi – ha aggiunto – “che vada bene così”. Niente di più, insomma, anche se gli inviti lasciano pensare che l’appuntamento di Milano possa essere una prova generale in attesa del grande annuncio che potrebbe arrivare, chissà, già in estate.
Ad aprire i lavori saranno i fondatori di Fratelli d’Italia che, venerdì alle 18, discuteranno, proprio con Fitto e Boccia, su “L’Italia che vogliamo”. Sabato, invece, sguardi puntati sul futuro del “nuovo centro destra”. Alla tavola rotonda – 15 giugno, ore 18 – parteciperanno i tre fratelli fondatori e, tra gli altri, tanti ex An (Ronchi, Nania, Donzelli, Bignami e Storace, leader de La Destra). La reunion, si mormora, non avrà alcun carattere nostalgico e l’idea è quella di guardare al futuro senza versare lacrime ricordando il glorioso passato che fu.
“Le giornate tricolore” per ora sono solo un cantiere di idee e non il battesimo di un nuovo movimento politico; ma in realtà la due giorni milanese è occasione unica di discussione e confronto. Dopo il risultato di politiche e amministrative, infatti, il mondo che ruota attorno alla destra italiana vuole (e deve) ripartire, rimettendo in gioco anche le più consolidate convinzioni di parte. La speranza è che questa non diventi l’ennesima chance persa, perché significherebbe che la destra italiana è solo in attesa di una nuova bocciatura. Quella definitiva.

@mchicco

Michele Chicco

Michele Chicco

Michele Chicco su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

23 Marzo 2023

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Mughini: “Perché sono favorevole a intitolare una strada a Giorgio Almirante”

L’intervento. La globalista Schlein e la sinistra chic contro l’identitarismo della Meloni

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più