• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 9 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Cronache. Ronde a Terni, sinistra insorge. Ma l’idea l’aveva avuta anche Emiliano

by Marco Petrelli
13 Settembre 2018
in Cronache
0

“Forme di collaborazione di cittadini non armati che si prestano ai soli compiti di vigilanza e segnalazione” scrive su Facebook il Sindaco di Terni Leonardo Latini in merito alla questione sicurezza dopo che, negli ultimi anni, c’è stato un evidente aumento dei casi di degrado, vandalismo, spaccio e micro criminalità in genere.

Il post ha scatenato da subito le polemiche dell’opposizione, specie di quella sinistra che identifica le ronde con personaggi ambigui, magari schierati molto a destra, con mazze e manganelli alla caccia di immigrati.

Immagine suggestiva, certamente dalla grande eco propagandistica ma distante dalla realtà ternana dove, anche nei casi più tragici (esempio la morte di David Raggi) mai si sono registrati eccessi, tantomeno derive in stile “Alabama anni ’50” con cappucci bianchi, torce a caccia del “blackie” di turno.

Ronde, non nere semmai di semplici cittadini, volontari, che armati di cellulare camminano per il centro nelle ore della sera e che segnalano alle forze di polizia eventuali situazioni poco chiare: un veloce scambio di qualcosa in un vicolo buio, un lancio di vuoti di bottiglia, una persona non lucida che magari può essere accompagnata in ospedale.

Il progetto, che tanto spaventa la piccola pattuglia della sinistra a Palazzo Spada, è già stato sperimentato in località a guida… sinistra come nella Bari di Michele Emiliano: nel giugno 2013 la Repubblica riportava la notizia di elementi della Protezione Civile e dell’Associazione Nazionale Carabinieri a pattugliare i parchi pubblici.

Animata da carabinieri in congedo, da familiari di militari dell’Arma e da simpatizzanti civili l’ANC ha partecipato ad attività di controllo di territorio a Bari, a Roma, in Veneto e in Lombardia riscuotendo un certo successo fra la popolazione. In fondo, malgrado in congedo, si tratta pur sempre di persone con alle spalle anni e anni di servizio e quindi capaci di affrontare, con senno e col giusto tatto, anche le situazioni più difficili.

Ecco ANC e le altre associazioni d’arma (Polizia di Stato e Guardia di Finanza) possono essere l’alternativa conciliante fra chi a Terni cerca di garantire maggiore sicurezza alla collettività e chi invece continua ad essere convinto dell’inutilità delle ronde.

Certo, nel capoluogo umbro non si registrano episodi criminali di inaudita ferocia, né il nemico da combattere ha il nome di Al Capone, Albert Anastasia e Vito Genovese tuttavia, nell’ottobre di un anno fa, il vice presidente della Giunta Regionale dell’Umbria Fabio Paparelli ha ricordato che: “(…)La Regione Umbria insieme all’Emilia Romagna fa parte del comitato esecutivo e relativo Forum sulla sicurezza urbana con tutti i Comuni ed è anche nel Forum europeo che comprende 33 membri con 6 Forum nazionali sulla sicurezza urbana, un passo avanti verso l’inclusione del tema della sicurezza urbana nella programmazione comunitaria. Attualmente non è compreso, ma i recenti fatti stanno dando un’accelerazione a tale inclusione(…)”. L’opposizione ha ragione, paghiamo le tasse per avere sicurezza. E se potessimo pagarne meno per la volontaria e benemerita attività dei congedati della Benemerita?

 

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: Associazione Nazionale CarabinieriLeonardo Latinirondeterni

Related Posts

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il punto (di G.deTurris). Non tutte le bombe sui civili sono uguali (e quindi anche i morti)

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

6 Gennaio 2023

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

L’intervento (Mio Italia). La grande bellezza delle tradizioni alimentari nazionali (da difendere)

Addio al principe “nero” Lillio Sforza Ruspoli

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

8 Febbraio 2023
Il ricordo. L’eredità di Paolo Di Nella: “La Rivoluzione si costruisce nell’agire quotidiano”

Sulle strade d’Europa con Paolo Di Nella nel cuore

8 Febbraio 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Assalto al cielo. Scianca: “Il governo Meloni tra il cuneo Usa e una nuova stagione”

8 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Max su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni
  • Ferna.. su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • mario paluan su Il punto (di M.Veneziani). Sanremo, canzonette Zelensky e Pensiero unico
  • Luca su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più