• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Scritti

Il caso (di M. Veneziani). La moneta sciué di De Magistris e quella di Giacinto Auriti

by Marcello Veneziani*
12 Settembre 2018
in Scritti
0

È passata inosservata la proposta spassosa ma intrigante del sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, di battere moneta locale. L’idea, è inutile dirlo, suscita a prima vista divertimento e brioso cazzeggio napoletano. Appena è stata annunciata sono circolati nel web in modo virale i video di Totò e Peppino che stampavano banconote false. Napoli si presta assai per letteratura e indole a queste gag. Ogni rione, se non ogni condominio, si stamperebbe la sua moneta secondo l’occorrenza. E troveremmo sicuramente qualche sociologo creativo di Napoli pronto a dimostrare che sarebbe il mondo più efficace e incruento per smontare la criminalità organizzata e i suoi giri per procurarsi soldi. Basta droga, prostituzione, scippi e delinquenza, se hai bisogno di grana te la stampi da te, senza far male a nessuno. Geniale, legalizzare la moneta falsa per scacciare quella buona, che manca, soprattutto a Napoli. Per farlo devi solo mostrare i documenti, quella che Pappagone chiamava la carta di diridindà. (Lui potrebbe essere il testimonial ideale della proposta di De Magistris, lui che teorizzava il valore della comunità locale, dicendo che dobbiamo essere “vincoli e non sparpagliati”). Peraltro de Magistris aveva già lanciato tempo fa un’idea del genere ma naufragò senza fortuna.

Diverte immaginare che qualcuno non voglia uscire dall’euro e dalla Ue ma entrare nel uéué, o nel tornese, che era la vecchia moneta borbonica in uso nel Napoletano. Proporrei di ancorare la moneta, come si faceva fino al ’71 con l’oro, a un bene reale che in questo caso potrebbe essere il babà. È un’unità di misura partenopea già adottata dal clan di Arbore che classificava in babà l’indice di gradimento, cinque babà, sette babà…

Però l’idea non è poi del tutto bislacca e da qualche parte nel mondo si adotta la doppia moneta locale per scambi a chilometro zero, a circuito interno. In Italia fu teorizzata da un giurista stravagante e appassionato, che io ho conosciuto e che fu tra i fondatori dell’università di Teramo. Giacinto Auriti, un abruzzese generoso, d’ingegno e di follia, un po’ come Ezra Pound a cui s’ispirava. Un nemico dell’usura e un sostenitore della sovranità monetaria del popolo. Auriti nel ’98 incontrò e poi ispirò Beppe Grillo. E due anni dopo coniò una moneta locale a Guardiagrele, in Abruzzo, il Simec. Che doveva servire tra l’altro per finanziare il reddito di cittadinanza, quello stesso di cui parlano i grillini. Forse l’unico modo per finanziare quell’ambizioso progetto è di stampare banconote parallele con valore circoscritto… Il principio su cui regge è che dà valore alla moneta chi l’accetta e non chi la emette.

La banconota di Auriti, che una volta ho visto coi miei occhi, fu poi sequestrata per ordine della Banca d’Italia. Auriti morì nel 2006 ma me lo ricordo fervente e appassionato, non perdeva occasione per illustrare la sua teoria e parlare della sua moneta. Era un po’ missionario della sua Idea, un po’ monomaniacale. Lo ricordo una volta, in una cena a casa Ruspoli, c’erano anche cardinali e principi, e Auriti colse l’occasione di un brindisi per raccontare la sua teoria agli ospiti che lo guardavano tra il divertito e l’atterrito, come un alieno; nobilissimo però.

Auriti è l’ispiratore di un giovane e vivace avvocato pugliese, Davide Storelli, che ha pubblicato un pamphlet, Moneta e democrazia, in cui sostiene queste tesi e le argomenta in modo accattivante. E parla di una moneta locale, complementare e non alternativa all’euro, per risollevare l’economia locale e avviare il reddito di cittadinanza. Cita perfino dei passi della Banca Centrale Europea che riconoscono i sistemi di moneta complementare a livello locale e la loro utilità come liquidità aggiuntiva. Insomma una cosa del genere sarebbe ammessa in sede europea, perfino legale, come non accadde al povero Auriti.

Pare che ce ne siano cinquemila di monete locali in uso nel mondo, mi auguro escluso il baratto e la compravendita di mogli tramite cammelli… No, torniamo seri perché la proposta è seria. La prende sul serio l’ex governatore della banca centrale Biagio Bossone che ha scritto la prefazione al testo di Storelli. E la prendono sul serio due studiosi come Amato e Fantacci che hanno pubblicato con Donzelli nel 2012 un libro “Come salvare il mercato dal capitalismo”. Potrebbe diventare un testo per Di Maio e i suoi grillini di cui è notoriamente enciclopedica la cultura. Ci spaventa però l’idea che la Raggi possa applicarla a Roma, un caffè due sesterzi…

Non so giudicare la proposta, non ci capisco molto di finanza, mi incuriosisce, ma non saprei dir nulla circa la sua fondatezza o meno. La giro alle persone serie che si occupano di economia nel governo da posizioni non appiattite sugli eurocrati: da Savona a Giorgetti, da Siri a Bagnai.

Però poi, se immagino Masaniello de Magistris, detto Giggino, che batte moneta napoletana, sforna babà da cento, da mille, mi riscappa un po’ da ridere. E più che gli economisti mi viene voglia di citare Eduardo e Totò. Mi sovviene il ricordo di Peppino che dopo aver stampato banconote false, si comprò delle scarpe lucide e cigolanti. Ma poi si scoprì che le aveva pagate coi soldi veri, non se la sentiva di spacciare moneta falsa…

*Da Il Tempo 9 settembre 2018

Marcello Veneziani*

Marcello Veneziani*

Marcello Veneziani* su Barbadillo.it

Tags: Barbadillode magistrisMarcello Veneziani.moneta alternativanapoli

Related Posts

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

28 Gennaio 2023
Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

22 Gennaio 2023

Le ragioni di Sangiuliano su “Dante patriota” e la letteratura che fonda le nazioni

Qatar, virus del cammello e contagi poco probabili

La “Spe Salvi” di Benedetto XVI tra Fede e Ambiente

Segnalibro. 28 ottobre (100 anni dopo): i discorsi e gli scritti della rivoluzione

Segnalibro. Mishima, sangue e inchiostro nel nome della Tradizione

I sessant’anni di attività letteraria del viaggiatore immobile Gianfranco de Turris

Nazione Futura e il conservatorismo in Italia

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più