• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Everest 2018. Se i giovani di Forza Italia citano Almirante e chiedono di far spazio ai valori

by Giovanni Vasso
10 Settembre 2018
in Corsivi
0

C’è fermento a Everest.  Il momento di Forza Italia è di quelli decisivi: una volta si sarebbe detto che gli azzurri sono alle prese con “la madre di tutte le battaglie”, quella – per dirla col latinorum – del “primum vivere”.

Sarà che sono giovani e ci hanno davvero creduto quando gli hanno raccontato che il futuro è loro. Sarà che vivono la militanza nelle strade e nei quartieri e perciò si rendono conto della necessità di trovare una via che garantisca al partito una proiezione futuribile. Sarà la rabbia, ma venerdì, quando si tratta di parlare delle sfide presenti e future di Forza Italia, loro scendono in campo. Attaccano e pretendono spazio, si raccontano e attaccano. Lancia in resta. Sono stufi di essere confinati nell’ombra, nel limbo dorato e inutile dell’essere “giovani”. 

Vogliono che il partito creda, finalmente, in loro e che li metta in condizione di associare all’impegno militante quello politico. In definitiva, chiedono di essere ascoltati, perché quello che hanno da dire è davvero interessante. Hanno ragione due volte, perciò, se pungono gli assenti che, mai come in questo caso, hanno torto.

Chi, invece, venerdì sera è rimasto ad ascoltare i giovani al tendone di Everest, ha potuto ascoltare e capire come qualcosa sia cambiata tra i loro ranghi. Forse, l’ultimo baluardo incontaminato del forzismo resta il culto del “capo” a cui si rivolgono quale baluardo: li difenda dai maggiorenti che non lasciano trapelare le loro inquietudini ai vertici del partito.

Per il resto, molto è cambiato: vacilla quella ostentazione incravattata dell’entusiasmo a tutta prova, resta poco della fede incrollabile nelle magnifiche sorti e progressive del liberalismo. Non resta, di ciò, che l’eco di un luogo comune al tramonto. Non citano più Stuart Mill, né Tocqueville: i giovani di Forza Italia ripetono, con enfasi e trasporto, le frasi di Giorgio Almirante, c’è chi parla di “destra sociale” e rimprovera (magari a Salvini) di intestarsi battaglie altrui (su tutte quella della flat tax) e di condurle pro forma. 

Parlano di militanza, di incontro e di comunità, si battono per la famiglia e il lavoro, parlano di valori, di impresa quale espressione dell’umano e non (solo) della contabilità finanziaria. La loro lingua è quella koiné che si parla nel mondo che si identifica all’opposizione del cosiddetto “mainstream”. 

Si dicono frustrati quando, dopo giornate passate ai gazebo, si ritrovano lanci stampa di segno opposto, che confondono gli elettori e li fanno trovare spiazzati. Lamentano l’andamento ondivago che il partito esprime su temi in cima all’agenda politica nazionale. Questo perché, spesso, le posizioni della “giovanile” militante a volte risultano confliggenti con le dichiarazioni degli “adulti”. Sanno che non basterà, sempre e solo, evocare l’eterno ritorno di Berlusconi per convincere i cittadini a tingere d’azzurro le loro schede elettorali.

Individuano, in ciò, uno dei mali maggiori che affligge Forza Italia, vivere di profonde contraddizioni e non riuscire, perciò, a spiegarsi efficacemente agli elettori. Una frustrazione che val doppio perché rivendicano che, quando sui territori li si è lasciati lavorare, il partito è arrivato a cogliere vittorie insperate. Come in Toscana, in Molise.

Il problema del “primum vivere”, perciò, loro lo risolvono così: chiedendo fiducia, autonomia e meritocrazia. Una generazione nuova vuole crescere e chiede spazio per farlo. Forse, anzi sicuramente, la sfida del futuro di Forza Italia, che mai è stata capitale e strategica come in questi anni, passa inevitabilmente da qui.

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: BarbadilloEverestforza italiagiorgio almirantegiovani forza italiagiovinazzomaurizio gasparri

Related Posts

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cultura. Scurati e l’antifascismo regressivo davanti al mito Mussolini

L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati

27 Novembre 2023

Genetliaco. Quando in Francia i (de) Benoist erano due

Il punto (di M.Veneziani). Se Destra e sinistra si dividono su Gaza e Ucraina

Il caso. Perché non sentiremo la mancanza dei quattro sulla Bobo Tv

Il neo premierato scommessa per la stabilità dell’Italia

La puntura. Buttafuoco alla Biennale e l’ira dem che dimentica il pluralismo

Oltre gli steccati, se Gramsci e Tolkien “si danno la mano”

L’attualità della geopolitica e i 30 anni di Limes

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Roma. Raggi, Calenda e Gualtieri: un posto al ballottaggio per tre

L’ultimo flop del sindaco dem Gualtieri: Roma umiliata dai sauditi all’Expo

29 Novembre 2023
Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

Cagliari. Da giovedì al via il festival culturale “Ideario23” con Tarchi, Zecchi e Rondoni

28 Novembre 2023
Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

Riviste. Arriva Diorama numero 376 con articoli di Tarchi e de Benoist

28 Novembre 2023

Ultimi commenti

  • Mulignana su “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi
  • Iginio su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • pasquale ciaccio su L’afascismo di Giuseppe Berto come risposta al populismo “fascista di Scurati
  • Guidobono su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • Guidobono su Manzoni oggi e i pensieri contro-rivoluzionari a scuola
  • paleolibertario su Ay Sudamerica! L’Argentina sceglie Milei, il libertario con la motosega

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più