• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Focus. “Gli ultimi mohicani”: il viaggio sentimentale e politico di Stenio Solinas

by Marcello Veneziani
13 Giugno 2013
in Cultura, Scritti
0

solinas3Al di là di quel che egli stesso pensa, Stenio Solinas ha molti compagni di solitudine e non solo tra gli scrittori degli anni Trenta. A sentirsi ultimo dei mohicani, per citare il titolo del suo pamphlet in uscita, sono, o siamo, in tanti. Pochi rispetto al resto, tanti rispetto alla nostra solitudine.

Condividiamo i suoi giudizi e le sue amarezze, la lontananza con disgusto da questo presente, pur salvando ben poco di quel passato che ci vide giovani e che fu scandito in due epoche: l’epoca feroce che s’inaugurò alla fine degli anni Sessanta con il Sessantotto e che durò nel decennio seguente lungo gli anni di piombo, sanguigni e sanguinosi. E l’epoca leggera che cominciò col riflusso alla fine degli anni settanta e durò nel decennio successivo, consacrato agli yuppies e all’edonismo di massa. Poi avvenne da noi la seconda repubblica, quel concentrato di postmodernità, populismo televisivo e dissoluzione dei grandi racconti, in cui prevalse «l’estasi del presente» come la definisce Solinas, di cui fu re o reuccio Silvio Berlusconi. Un’epoca che strizzava l’occhio agli anni Sessanta, versione commedia all’italiana, e ai rampanti anni Ottanta, versione Drive in, Craxi e Reagan, ma si concentrava sul presente e sul privato, e si opponeva al settarismo giacobino o «comunista» della sinistra italiana con un sogno di felicità individuale di massa che poi non si realizzò. Nel triplice approdo la nave di Solinas si chiama generazione.

In queste tre epoche che abbiamo vissuto, da ragazzi, da giovani e da adulti, la destra è andata via via scemando, e forse il verbo scemare spiega meglio di ogni altro la parabola del suo leader. Ma insieme scomparve anche la risposta intellettuale e culturale a quella destra politica, passata dal piccolo nostalgismo impolitico-elettorale, al postfascismo fondato sull’Amnesia Nazionale, e poi dal berlusconismo opportunistico all’antiberlusconismo suicida. Mi riferisco alla Nuova Destra, di cui Solinas fu esponente di primo piano, che si perse nel caleidoscopio degli anni e la sua comunità partorì un arcipelago di solitudini.
Certo, l’epoca vista non solo da destra ma in generale, è segnata dal trionfo della tecnica e dell’economia sulla politica e sulla passione civile. I suoi leader furono legati all’economia: Solinas cita Berlusconi, Prodi e Monti, ma si potrebbero aggiungere anche Ciampi, Dini, Amato, Maccanico e altri.

Il viaggio sentimentale di Solinas tra Leopardi e Longanesi-Flaiano, è un vivace riassunto generale di quel che scriviamo ogni giorno sul Giornale e del disagio che viviamo noi che non fummo e non siamo liberali e moderati. Un disagio che diventa disprezzo rispetto al fallimento e al cinismo delle classi dominanti ma che si fa speculare quando affronta il cinismo volgare del «popolaccio». Solinas nasconde nel disgusto e nella malinconia un’indole romantica. Un romanticismo che non disdegnò di trescare col fascismo proprio perché amore proibito, storia vietata, scelta disperata. Il fascismo rappresentava «il più altrove» possibile nella storia d’Italia, anche se paradossalmente era l’autobiografia degli italiani (ma degli italiani in piedi, eretti o a volte solo in erezione). Proprio perché impossibile, impronunciabile, irrealizzabile e scandaloso, il sogno del fascismo catturò gli spiriti romantici come quello di Stenio. È bello sedersi dalla parte del torto e dei vinti.

Solinas ricorda le vittime neofasciste degli anni di piombo, ma ha l’onestà civile e morale di provare vergogna per alcune brutte storie che segnarono quel mondo, come lo stupro di Franca Rame. Ha ragione Solinas a notare che il cosiddetto ventennio berlusconiano sia stato piuttosto il ventennio dominato dall’ossessione antiberlusconiana. Onesto è il suo bilancio di Berlusconi e di Grillo, che ne è la prosecuzione e la negazione al contempo con altri mezzi.

Alla fine, forse anche per Solinas, come per Nanni Moretti, si fa struggente il ricordo amaro e dolce dei nostri vent’anni, cantato da Bruno Lauzi in Ritornerai. Di quel cammino resterà un’impronta lieve sui sentieri dell’anima.

*da Il Giornale

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani

Marcello Veneziani su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

“Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più