• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 20 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

Storia. Quando Enrico Mattei lanciò i motel all’italiana

by Marco Petrelli
9 Settembre 2018
in Cultura
0

L’Italia può vantare tanti imprenditori di successo, ma solo pochi hanno segnato la nostra Storia come Enrico Mattei che, negli Anni Sessanta, lanciò addirittura il motel all’italiana.

Certo, poca cosa rispetto alla politica energetica e alle strategie economiche per garantire al Paese autosufficienza, ma comunque un interessante capitolo della vicenda umana e professionale dell’industriale di Acqualagna che contribuisce accrescerne il fascino e la levatura.

Infatti nel 1960 Mattei fonda la SEMI (Società Esercizio Motel Italia SpA), ramo dell‘AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli) che, come da nome, si occupa della gestione del ramo ricettivo, strutture alberghiere che sorgono in genere nei pressi delle stazioni di servizio (nell’accezione a noi contemporanea del termine) che proprio in quegli anni iniziano a prendere piede nel Paese.

Negli USA, come accennato, l’idea dei Motorists’ Hotel (da cui l’acronimo Motel) nasce agli inizi del XX Secolo per venire incontro alle esigenze di chi era costretto a spostarsi sulle enormi distanze della nazione nordamericana: un letto comodo per una notte, doccia, magari un pasto. Nel corso degli anni e con l’evoluzione dei costumi essi si sono trasformati in una icona, specie grazie al cinema che li presenta come luoghi di sosta rapida per viaggiatori ma non solo: il Bates Motel di Psycho, ad esempio, offre rifugio ad una Janet Leigh in fuga con un lauto bottino.

Hotel Arca (ex Motel dell’AGIP) di Spoleto, sito lungo la SS Flaminia, recentemente oggetto ad una rivisitazione artistica in chiave street art.

I motel dell’AGIP sopravvivono con fortune alterne fino agli Anni Novanta, seguendo la sorte di molte altre società di servizi legati a grandi gruppi industriali, alcune accorpate altre liquidate. In Italia la moda del motel continua con l’iniziativa privata ma non attecchisce mai come oltreoceano: le distanze più brevi, infatti, consentivano (e consentono) di riposare qualche ora in macchina per poi riprendere il viaggio. Tuttavia quel retrogusto del “proibito” che accompagna il motel nell’immaginario collettivo ha contribuito alla nascita di strutture talvolta ricercate, altre un po’ kitsch destinate a chi cerca un posto discreto e “americaneggiante” per una fuga… in coppia. Più fortuna hanno i B&B e le soluzioni alberghiere che si possono prenotare online e a prezzi vantaggiosi. Ecco una differenza fra Italia e USA: le migliaia di motel a stelle e strisce offrono servizi diversificati e tariffe in base alla qualità degli stessi, come d’altronde avviene per gli hotel. A Las Vegas, ad esempio, non è difficile trovarne alcuni da 20$ in su, vale a dire meno di 20 euro.

Esistono comunque siti e applicazioni da smartphone che permettono di cercare alberghi a ore, alternativa piuttosto diffusa nell’Italia di qualche decennio fa e ora tornata in voga perché permette agli albergatori di vendere la stanza e ai clienti di soggiornare per qualche ora in attesa di un volo o per consumare un fugace rapporto.

Quanto ai vecchi motel della SEMI la maggior parte di essi è stata convertita in albergo (Spoleto, Firenze), altri sono in disuso o abbandonati. Altri ancora continuano a mantenere la funzione di motel e a sopravvivere al cambio dei tempi e alla concorrenza delle prenotazioni online. Quale sia stata la loro sorte, i motel dell’AGIP rappresentano comunque un’idea imprenditoriale d’avanguardia, magari non la migliore di Enrico Mattei ma sicuramente capace di aiutare a comprendere meglio genio e lungimiranza del grande industriale italiano morto tragicamente a Bascapé.

 

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: enienrico matteiMotel AGIPSEMI

Related Posts

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

Segnalazione. “Musk: il Tecnosciamano”: il tycoon come evocatore di sogni collettivi

19 Giugno 2025
Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

Aspide. “La riva delle Sirti” di Gracq, sospesa tra Jünger e Buzzati

18 Giugno 2025

Pordenone. L’imperdibile mostra cult sull’artista giapponese Gōseki Kojima

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Teatro Greco/Siracusa. “Lisistrata” di Senigaglia tra Aristofane e potere femminile

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Veneziani: “La destra di governo demolisca le egemonie e liberi la cultura”

19 Giugno 2025
Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Lino Ulderico Cavanna su Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più