• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Il punto. La falsa partenza della destra riunibile tra “Cosa nera” “colonnelli” e “moderati”

by Antonio Rapisarda
13 Giugno 2013
in Corsivi, Politica
1

colonelliSi sente, si legge, si capta che – dopo il disastro elettorale, l’implosione di tutta una classe dirigente e la sostanziale scomparsa della destra che esprime rappresentanza nelle istituzioni – alcuni ex colonnelli e luogotenenti di ciò che fu Alleanza nazionale abbiano intenzione di darsi appuntamento a breve per discutere dell’eventuale nascita di una “Cosa” di destra. “Cosa” che, a quanto si è capito, ancora una volta dovrebbe nascere senza alcun coinvolgimento della società, degli elettori, degli appartenenti. Figuriamoci dei fogli di informazione, delle piattaforme on line, delle associazioni e di ciò che rimane del mondo della cultura. Fin qui, oggettivamente, nessuna sorpresa. Lo ha spiegato al Corriere, con una sincerità disarmante, Italo Bocchino: «Chi vuole favorire questo processo di riunione lo faccia tacendo all’esterno, così si facilita l’operazione». Prossimamente, su questo, ci torneremo.

Il problema ulteriore nasce laddove le parole d’ordine con le quali questi intendono risollevare le sorti di questa destra in piena crisi di consenso e di identità, sono una riedizione (nemmeno aggiornata) di gran parte dei luoghi comuni che hanno imbalsamato la proposta politica storica del movimento nazionale nel momento in cui la storia gli ha offerto un ventennio di tempo per affermarsi. Ci sono alcuni termini,  ad esempio, che stanno rimbalzando sui quotidiani e che svelano – per dirla con Jung – l’archetipo negativo rispetto al quale molti di questi ex An restano intrappolati.

Partiamo proprio dai “colonnelli”. Definizione che ha rappresentato la nomenclatura dei figli della svolta di Fiuggi. Ebbene sul web non a caso girano già le parodie tratte dal film di Monicelli sulla fascinazione italiota per la Grecia del ’70 che viene storpiato in Non vogliamo i colonnelli. Il messaggio che proviene proprio dai militanti è questo: repulsione per le dinamiche e i protagonisti che hanno portato il proprio partito a rimanere schiavo del correntismo, della frammentazione, di quel meccanismo che ha inteso la selezione in base alla fedeltà più che alla capacità. Una bocciatura senza mezzi termini, insomma, di ogni operazione che veda riproporre lo stesso schema che ha disarticolato An.

Un altro termine da bandire, a dire il vero, è ad uso giornalistico. Questa storia della “Cosa nera”, in effetti, non si può davvero sentire. Al di là della semplificazione dei media è evidente come si tratti di un epiteto che nasconde di per sé un giudizio di valore. Una trappola linguistica da cui è necessario emanciparsi, perché indica un recinto buono buono per garantire le larghe intese permanenti. Una definizione, dunque, da rigettare assolutamente.

Altro evergreen è il termine “moderato”. Leggendo le motivazioni di alcuni degli animatori di questo reunion sarebbe questo l’idealtipo a cui si dovrebbe rivolgere una formazione a vocazione nazionale: una massa (ne siamo sicuri?) indistinta (questo è certo) di moderati che abbia paura di cosa? Dei grillini? Dei comunisti alla Enrico Letta? In realtà rivolgersi a un presunto blocco sociale della “conservazione” in un momento di crisi proprio del ceto medio è solo nostalgia di argomenti maccartisti che certificano un vocabolario datato, precisamente all’inizio anni ’90 tanto per capirci.

Stesso discorso, infine, per “liberale”. Non si capisce bene che cosa voglia dire. Nel momento in cui le ricette anticrisi vanno in tutt’altra direzione: si parla, ad esempio, di un rinnovato ruolo dello Stato nella preservazione della grande industria (caso Ilva), della partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese sul modello tedesco, di rivedere l’impianto delle leggi che hanno precarizzato il lavoro, di bloccare la delocalizzazione delle aziende italiane. Rispetto a questo che fanno i nostri? Invocano una destra “liberale”. Anche qui un’agenda vecchia di vent’anni, quando tutto un mondo abbandonò la Carta del lavoro per innamorarsi – senza capirla – della deregulation. Ma si sa l’inglese faceva fare bella figura ai tempi. E pessima politica.

Sarebbe questo, allora, l’armamentario ideologico di questa rifondazione? Un vocabolario scongelato?

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023
L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più