• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

L’analisi. A Roma l’astensionismo di destra ha punito Alemanno

by Nazzareno Mollicone
12 Giugno 2013
in Corsivi, Politica
0

ALEMANNOUn’attenta analisi dei dati elettorali in voti assoluti delle elezioni romane per il Sindaco è abbastanza eloquente per individuare dove si manifesta il fenomeno dell’astensione massiccia. Partiamo dai dati.

Il 28 aprile 2008, all’atto della sfida tra Rutelli ed Alemanno vinta poi da Alemanno, i voti erano stati i seguenti, con una partecipazione al voto del 65%:

RUTELLI                                                      676.850

ALEMANNO                                                783.725

Il 10 giugno 2013, nel confronto tra Marino ed Alemanno, i voti sono stati i seguenti, però con una partecipazione al voto del 45%:

MARINO                                                       665.000

ALEMANNO                                                375.000

Come si può facilmente notare, i voti di Marino sono sorprendentemente pressoché equivalenti aquelli ottenuti da Rutelli cinque anni prima, con una leggerissima differenza in meno di 11.850 voti, pari all’1,75%, e ciò nonostante un calo notevole delle astensioni e della presenza del Movimento 5 Stelle. Quelli invece di Alemanno calano bruscamente, perdendo ben 408.725 voti equivalenti al 52% del precedente elettorato.

Da notare che questa perdita si è registrata anche in occasione delle recentissime elezioni regionali, che hanno visto la vittoria di Zingaretti: i voti alla coalizione di centro-destra che presentava Storace sono stati 392.174, solo 17.174 in più di quelli ottenuti da Alemanno al secondo turno di ballottaggio. Ripetiamo: questi dati sono sorprendenti soprattutto per la coalizione di centro-sinistra, perché restano pressoché identici nell’arco di cinque anni, e quindi appare evidente come gli astenuti appartengano tutti all’area di centro-destra.

I motivi delle astensioni possono essere tanti. L’assenza del traino di Berlusconi pesa certamente, però incidono anche le motivazioni che abbiamo già indicato: scarsa incidenza di cambiamento e di “riconoscibilità” alternativa dell’azione di governo del centro-destra nella Capitale; carenza assoluta di organizzazione politica; critica nei confronti di una classe politica spesso distintasi per scandali (i recenti eventi della Regione Lazio hanno lasciato il segno). Non può dirsi invece che l’astensionismo del centro-destra sia una critica al governo di larghe intese, perché le elezioni regionali del febbraio scorso coincidevano con quelle politiche e quindi ancora non si sapeva né l’esito delle elezioni né la formazione del governo.

In altri termini, quando si perde la fiducia della metà del proprio elettorato mentre l’avversario resta stabile, la colpa ricade esclusivamente su chi organizza, guida e governa il partito e l’amministrazione.

*da destra.it

Nazzareno Mollicone

Nazzareno Mollicone

Nazzareno Mollicone su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

21 Marzo 2023

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Gallaro' su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull
  • Guidobono su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa
  • Guidobono su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • pasquale ciaccio su Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più