• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Focus. “Il Rogo di Primavalle”: il romanzo grafico che rende onore alla storia dei fratelli Mattei

by Antonio Rapisarda
21 Giugno 2018
in Libri, Politica
0
La copertina de “Il Rogo di Primavalle”

Un commando di Potere Operaio, sostenuto dalla ricca borghesia e rimasto impunito, contro un proletario missino di borgata. Un uomo che pagherà un conto salatissimo per ciò che veniva considerato “inaccettabile” dalla sinistra extraparlamentare: ossia la militanza della sua famiglia – con un buon seguito sociale – nel quartiere più popolare di Roma. Il rogo di Primavalle, strage tra le più infami e orripilanti che la storia dell’Italia contemporanea ricordi, a distanza di quarantacinque anni restituisce ancora oggi non solo il clima della violenza e della persecuzione antifascista di quella stagione – vero e proprio odio dal sapore “etnico” – ma anche il capovolgimento dello schema che una falsa narrazione aveva disegnato fino a quel momento.

Quel 16 aprile del 1973 a morire, arsi vivi in un attentato incendiario contro l’appartamento del segretario della sezione del Msi “Giarabub”, Mario Mattei, saranno due dei suoi figli: Virgilio e Stefano, ventidue anni il primo, solo dieci il secondo. Veri figli del popolo, la cui immagine impressa in quella finestra che sputava fuoco è diventata il simbolo della follia della violenza politica di quegli anni. A colpire la piccola casa di via Bibbiena, nel quartiere popolare di Primavalle, invece, sarà un nucleo comunista di Potere Operaio composto, come accertato nelle aule di tribunale, da Achille Lollo, Marino Clavo e Manlio Grillo. Anni dopo, ormai in pieni 2000, sarà invece Lollo a puntare l’indice, chiamandoli in correità, anche contro gli amici più stretti di allora: Diana Perrone, figlia della famiglia allora editrice del quotidiano Il Messaggero, Paolo Gaeta ed Elisabetta Lecco.

La “firma” del gesto (maledettamente aderente con gli slogan di piazza del tipo «Le sedi dei fascisti si chiudono col fuoco, però con loro dentro, sennò è troppo poco») sta nella rivendicazione lasciata nei pressi dell’abitazione: «Brigata Tanas – guerra di classe – Morte ai fascisti – la sede del Msi – Mattei e Schiavoncin colpiti dalla giustizia proletaria». Giustizia proletaria, millantavano. Attacco caratterizzato dalla violenza “classista”, invece, contro una famiglia irriducibile nella fede politica (la mamma, la signora Anna, e Virgilio, volontario nazionale: tutti aderenti al Msi come papà Mario, ex volontario della Rsi).

Un episodio in particolare, rievocato anche da Annamaria Gravino nella graphic novel “Il rogo di Primavalle. L’omicidio politicamente corretto dei fratelli Mattei”, restituisce meglio di altri quale snobismo e quale classismo accompagnarono l’efferato assassinio dei fratelli Mattei. Due militanti di Potere operaio si incaricarono di coinvolgere il giornalista del Messaggero Ruggero Guarini a contribuire all’infame libretto “Primavalle. Omicidio a porte chiuse”, per convincerlo gli chiesero se credesse davvero che «ragazzi intelligenti, colti, preparati come noi, dei marxisti seri che leggono i Grundrisse di Karl Marx» potessero «individuare in un povero netturbino, segretario della sezione del Msi di Primavalle, un nemico di classe».

Su questo luogo comune, sull’arroganza dell’élite e su un castello di menzogne la sinistra extraparlamentare, con il sostegno blasonato di personaggi come Franca Rame, costruirà il clima di intimidazione per gli inquirenti e l’ondata di protesta mediatica, politica e intellettuale a favore dei tre indagati. Dei quali solo uno – Lollo, appunto – affronterà il processo, prima di fuggire anche lui come latitante all’estero. La tesi, surreale e oltraggiosa, era quella dell’auto-attentato, «nato e sviluppatosi nel verminaio della sezione fascista del quartiere», come si leggeva nell’ignobile quaderno che tentava di scagionare gli assassini. Già quattro giorni dopo l’attentato il Manifesto del resto sentenziava così: «Per una montatura fallita, un delitto orrendo, Primavalle», sostenendo proprio l’idea di una “trovata” dei missini per attaccare la sinistra, andata poi fuori controllo.

Non è un caso che alla notizia dell’assoluzione in primo grado per gli imputati (prima della condanna in Appello a diciotto anni per omicidio colposo, arrivata solo molti anni dopo e mai scontata dagli assassini) si brindava a champagne nel più chic dei ritrovi: casa dei genitori di Lollo a Fregene, in compagnia dell’intellighentia romana che andava per la maggiore, da Alberto Moravia a Dario Bellezza fino a Mario Schifano.

Davanti all’offensiva antifascista e criminale di quegli anni, alle bugie e alle coperture altolocate e “borghesi” dei colpevoli, restano scolpite allora le parole di Giorgio Almirante pronunciate al funerale dei fratelli Mattei: «Virgilio e Stefano, voi siete la Roma a noi più cara, la Roma proletaria e nazionale delle borgate; delle dolci borgate romane che si aggrappano alla città sacra e imperiale come tu, Stefano, ti aggrappasti a Virgilio: per non soffocare, per non mollare, per respirare». Poi, rivolto alla chiesa gremita: «Romani, sono caduti due soldatini; caduti nella guerra che non termina mai, nella guerra contro i barbari. Ordino per loro l’attenti. Poi il silenzio. Lo ascoltino, al di là di questo tempio, al di là di questa piazza, al di là di questa stessa città, ovunque, gli italiani di buona volontà». Parole che restituiscono verità laddove non è mai giunta giustizia. (da Il Tempo)

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: almiranteBarbadilloDestraferrogallicofratelli matteigraphic novelmsirogo primavalle

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

L’Occidente tra nichilismo e declino visto dallo storico Todd

Segnalibro. Céline visto da Bardèche, con la “piccola musica” e la scrittura ricreata

Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto

Il principio femminile e il sacro nella storia dell’Occidente secondo Lopane

Perché la biografia “Louis-Ferdinand Céline” di Bardèche è un libro prezioso

Segnalibro. Chitty Chitty Bang Bang, la celebre automobile magica che solcava i cieli

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

16 Giugno 2025
F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

F1. In Canada vince Russell, primo podio per Kimi Antonelli

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più