• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Milena Jesenská ovvero l’anima della vecchia Europa che assiste al suo stesso crollo

by Donato Novellini
4 Giugno 2018
in Artefatti
0

32_MilenaC’è molto da rallegrarsi, per il ritorno nelle librerie italiane della casa editrice Giometti & Antonello. Nelle “migliori librerie d’Italia”, verrebbe da precisare come nelle réclame di un tempo, assecondando quell’impostazione mitteleuropea, predilezione novecentista – ovvero la capacità di rendere piaceri esclusivi (anche nella dimensione materiale, dell’oggetto libresco) testi poco o male frequentati – che ammanta di fascino le uscite cartacee del sodalizio maceratese.

Un catalogo eleusino e laterale, coraggiosamente elitario quanto stimolante per chi abbia semplicemente buon gusto, soprattutto se confrontato alla pigra pubblicistica dominante (quella meritevole d’edicola, nel volersi fare tirannica tappezzeria in megastore), che comprende preziosità di Osip Mandel’štam, Arsenij Tarkovskij, J. Rodolfo Wilcock/James Joyce, Kurt Wolff, Jacques Prevel/Antonin Artaud, oltre a tasselli prima mancanti dei nostri cari Pierre Drieu La Rochelle ed Ernst Jünger. Dopo un periodo di riorganizzazione, forzatamente legato alla morte del poeta e co-editore Danni Antonello, riprendono ora le attività col curioso Qui non può trovarmi nessuno, raccolta di articoli, più agile epistolario in appendice, di Milena Jesenská; titolo “assenteista” assai pertinente, al di là della poetica intimista, perché mette al riparo il punto d’osservazione dell’autrice dagli eventi in fieri, conferendo quindi grande lucidità alla narrazione. Copertina biancastra comme d’habitude, illustrazione deliziosamente piovigginosa di Giuditta Chiaraluce, scelta dei testi a cura di Dorothea Rein, traduzione di Donatella Frediani.

La giornalista praghese, fino ad ora conosciuta tra i kafkiani più ortodossi, principalmente per il legame amoroso-intellettuale che ebbe con l’autore de Il Processo – curiosa la similitudine di tormenti, con quell’altra coppia mancata: Friedrich Wilhelm Nietzsche e Lou von Salomé –  si dimostra in queste pagine come una donna sveglia, emancipata, viaggiatrice proto-moderna e, soprattutto, attenta osservatrice delle piccole e grandi cose che le capitano attorno; è la Storia, Fräulein! locomotiva che passa veloce scavallando il secolo, ed ella ne percepì in presa diretta il drammatico deragliamento.

L’impero materialista della tecnica livellante, sta per abbattersi come una tempesta d’acciaio sull’antico ordine umanista. Così alcune donne, passano dai merletti all’uncinetto all’inchiostro su rotative, perle e piume di struzzo dismesse, sostituite poi da talune con tarocchi, magie lunari, solfiti e macchine da scrivere. Milena è in buona compagnia ideale: Leda Rafanelli, Helena Petrovna Blavatsky, Marina Cvetaeva, Virginia Woolf, Amelia Rosselli e, spirito ereditario anticonformista, conferito alla figlia Jana Černá. Grandi femmine, bramose di vedere dove va a finire la notte del ‘900. Dai subbugli avanguardistici primonovecenteschi all’avvento del cinema, dall’artificiosa bohème parigina con uso di droghe (morfina) alle autocolonne di blindati, dalle stazioni liberty d’Europa alla tirannide meccanica dei campi di concentramento; visioni, fatti raccontati senza filtri in stile brillante, ma con un certo candore da testimone oculare, da frenetica viaggiatrice in cerca di un rifugio per l’anima.

L’importanza del libro risiede nella minuta cronaca mondana (Chaplin, la pubblicità, l’America), in certi vezzi confidenziali (Elogio del kitsch) o saggi d’iperrealismo (I sobborghi), vergati freschi nell’atto di accadere, proprio all’incrocio con mutamenti traumatici, con sconvolgimenti epocali:

“La via che conduce a un nuovo inizio non corre lungo i binari ferroviari che portano nel mondo. C’è una sola strada per arrivare a un nuovo mondo interiore: avere il coraggio di assistere al crollo del vecchio”.

Timori non elusi: la narrazione della Jesenská, dà al contempo la misura di ciò che stava accadendo in Cecoslovacchia, in Europa e nel mondo, partendo non già da massimi sistemi politico-filosofici, bensì dalla radiografia dei dettagli. Persecuzioni, limitazione della libertà, militarizzazione del vivere civile, il forestaro jungheriano sta per estendere i suoi domini, col pugno di ferro; croce uncinata o falce e martello poco importa. Così, lo spirito del tempo – del bel tempo austroungarico, schiacciato dai nuovi totalitarismi, da una marea montante d’odio indifferenziato – diventa in quel preciso istante, null’altro che passato, oblio prima delle macerie e delle montagne di cadaveri ammassati. Da ciò una vena malinconica, peculiarità boema, frammista al coraggio documentaristico di guardare negli occhi il mostro e di denunciarne i misfatti. Infine, per i feticisti di Franz Kafka (che ella chiama Frank), il volume ospita otto missive indirizzate al di lui amico, fiduciario e biografo, Max Brod. In quelle lettere febbrili, spedite a un intermediario custode, si trova conferma della personalità volitiva della Jesenská, seppure qua e là velata da fragilità emotive, fino al tracollo psicofisico. Come se la vita stessa dell’autrice, viaggiasse di pari passo con le sorti d’Europa.

Morì difatti a Ravensbrück, il 17 maggio 1944, in seguito a deportazione.

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Amelia RosselliArsenij TarkovskijHelena Petrovna BlavatskyJ. Rodolfo Wilcock/James JoyceJacques Prevel/Antonin ArtaudJesenskaKurt WolffLeda RafanelliMarina CvetaevaMilenaOsip Mandel’štamVirginia Woolf

Related Posts

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

15 Ottobre 2024
Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

21 Settembre 2024

Artefatti. Disagio, Debord e CCCP: quarant’anni di mitologia postmoderna

Artefatti. Musica in nero e rune capovolte ai funerali d’Europa

Artefatti. Il percorso del Cavaliere Jean Cau verso il Bosco

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Carlo Michelstaedter, la profondità dell’abisso in una piuma

Artefatti. Il bosco, i mostri e il Waldganger: la Fionda di Junger

Artefatti. Ecco Beloukia, il Drieu che ci mancava

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025
I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

I festeggiamenti per i 100 anni di Mary de Rachewiltz, figlia di Ezra Pound

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più