• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “I mariti delle altre” o la Repubblica fondata sull’adulterio vista dalla Soncini

by Diletta Maioli
12 Giugno 2013
in Libri, Scritti
0

adulterio2L’ultimo libro di Guia Soncini – “I mariti delle altre” (Rizzoli) – è uno spaccato divertente ma a tratti anche crudele del rapporto tra uomo e donna negli anni duemila. Già dal titolo si intuisce che il tema trattato è il cosiddetto adulterio, termine ormai desueto forse proprio perché diventato pratica comune. Soncini parla del nostro paese, appunto, come di “una Repubblica fondata sull’adulterio” e, partendo dal principio che, ormai, oggi tradiscono più le donne degli uomini, ci accompagna in un percorso tra Lui, Lei e l’Altra che scorre via veloce ma che non ci impedisce di pensare e, magari, ritrovarci tra quelle pagine. Per i cari Lui, i maschi, era certo più semplice tradire nel ‘900: niente iPhone, niente facebook, niente geolocalizzatori. Si andava “a fare una passeggiata”, “una commissione”. Oggi è impensabile tra sms, mail, chat, Skype, Whatsapp e altre modernità, non essere reperibili sempre. Anzi, il telefono spento fa subito sospettare il/la chiamante. (Ad ognuno di noi sarà capitato, almeno una volta, di andare a sbattere contro il fastidioso “L’utente da lei chiamato..”)

E allora, forse, stavano meglio i Mastroianni, i De Sica, i Fellini, Scalfari o Spencer Tracy; con le loro doppie vite, doppie case, mogli ed amanti che stavano lì, ad aspettare il loro arrivo, la loro parte di tempo e intimità. Oggi no, non è più così. Le amanti non aspettano, vivono! Ti prendono quando e se ci sei e, soprattutto (ed è, forse, questo il cambiamento più visibile), non sperano più che Lui lasci Lei, anzi! Che Lei continui pure a stirargli le camicie. L’altra si godrà solo il meglio! (Nota a margine: cari maschi, se vostra moglie o compagna che sia, smette di stirarvi bene le camicie e soprattutto i colletti, le cose sono due. O non vi ama più o, quantomeno, vi sta tradendo! Le camicie parlano..)

Per vecchie e mai morte concezioni maschili, l’Altra deve seguire il manuale delle amanti e quindi non deve mai far innervosire Lei, la moglie. Ma se l’Altra ha una vita propria e frequenta qualche Altro, questo fa ingelosire il Lui di turno che vorrebbe l’amante in esclusiva! Ma appunto non funziona più così! Anche se l’Altra rimarrà sempre l’Altra, se non l’amante, e, nel caso Lui dovesse lasciare Lei, diventerebbe immediatamente una sfasciafamiglie.

Ormai, le Lei, le mogli, sono diventate più scaltre e impegnate dei rispettivi Lui. Se Lui toglie la fede al dito pensando che, al giorno d’oggi, basti questo per cominciare una relazione clandestina, Lei è già più avanti. Trucca iPhone e Blackberry, cancella sms e mail come dovesse morire domani! E mentre Lui è in “connessione permanente” perché “il flirt incompiuto è il flirt perfetto”, Lei è bravissima a far pesare figli, casa e famiglia e, nel frattempo, ritagliarsi il tempo per farsi l’amante. Forse, anche per questo, certi matrimoni continuano a dispetto di tutto: i reciproci tradimenti. Perché “niente ravviva la vita coniugale come la vita extraconiugale”. O forse perché, “la misura del successo di un matrimonio non sia la fedeltà, o l’eternità, ma solo il matrimonio stesso, che il certificato di matrimonio ne certifichi già solo esistendo la riuscita, consolazione di ogni moglie e condanna di ogni amante”.

Soncini è un’osservatrice troppo attenta per non sapere che la massima per cui “mai fidarsi di uno che tradisce perché poi tradirà anche te” non è proprio veritiera. E, infatti, fa notare come le storie nascano tradendo altre storie, perché innamorarsi accade e basta, non è programmabile. E mette in evidenza un’altra incontestabile verità: “la casa è un collante matrimoniale ben più forte dei figli”. In questa frase c’è tutto, del perché, certi matrimoni, nonostante i tradimenti, reggano e continuino.

E’ un libro bello, ben scritto, che si legge tutto d’un fiato. E se l’autrice ne avesse voglia, potrebbe certamente farne un seguito, “Le mogli degli altri”. Ci sarebbe da divertirsi!

@barbadilloit

Diletta Maioli

Diletta Maioli

Diletta Maioli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

Quando Papa Giovanni Paolo II incontrò Le Pen e Almirante in piazza San Pietro

20 Marzo 2023
Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

19 Marzo 2023

Il “sovranismo ante litteram” di Enrico Corradini

Sinistra alla ricerca di un’identità

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

Aspide. “I miei giorni nel Caucaso” di Banine, amante di Ernst Junger

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Segnalibro. Donne discinte, sesso e amore venale dal Medioevo a oggi

Irlanda. La storia dell’Ira dalle origini al 1970

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

21 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023
Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

21 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più