• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. Se Obama “il controllore” (dei telefoni) non è poi così diverso da Bush

by Adriano Scianca
7 Giugno 2013
in Esteri
0

obama1Arthur Bloch, quello della “legge di Murphy”, una volta ha detto: “Quando ti morde un lupo pazienza. Quel che secca è quando ti morde una pecora”. E’ quello che devono aver pensato gli americani quando, in queste ore, hanno scoperto di essere spiati dal buon presidente Obama. Perché ecco: se ti controlla le telefonate il lupo Bush pazienza, con quelle orecchie buffe e quella camminata da saloon ti puoi aspettare di tutto, quel che secca è quando la tua privacy viene violata dalla pecora Obama, il premio Nobel preventivo per la pace. Eppure capita proprio questo.

I fatti: secondo uno scoop del Guardian, la Nsa, la sulfurea Agenzia per la Sicurezza Nazionale, grazie a un’ordinanza giudiziaria top secret della Foreign Intelligence Surveillance Court starebbe controllando milioni di telefonate degli utenti di Verizon, una delle maggiori compagnie telefoniche americane. Alla compagnia sarebbe stato imposto di consegnare la lista giornaliera delle chiamate, sia interne che verso l’estero. La Casa Bianca ha mostrato un certo imbarazzo e alla fine un alto funzionario ha difeso l’azione della Nsa parlando di “uno strumento fondamentale per proteggere la nazione dalle minacce terroristiche nei confronti degli Stati Uniti”. L’ordinanza nei confronti della Verizon è stata firmato dieci giorni dopo l’attentato alla maratona di Boston. I dati forniti riguardano unicamente i numeri telefonici di chi effettua le chiamate e di chi le riceve e la durata delle conversazioni, non il loro contenuto. Il provvedimento – qui comincia la parte interessante – si basa proprio sul criticatissimo Patriot Act approvato dall’amministrazione Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001.

Ora partiranno i soliti dibattito etico-politici: una democrazia deve privilegiare la sicurezza o la libertà? Fin dove può spingersi un governo per proteggere i propri cittadini? Che limiti ha il diritto alla privacy nell’era del terrorismo globale? Questo tipo di controlli servono davvero nei confronti della minaccia dei lone wolf sempre più “liquidi” e sempre meno strutturati? Al di là di tutto questo, tuttavia, resta un quesito che è più strettamente politico: come è stato possibile che l’intera opinione pubblica mondiale scambiasse Obama per quello che palesemente non è? Da dove nasce questa narrazione irenistica e consolatoria? L’attuale inquilino della Casa Bianca, con ogni evidenza, è nel migliore dei casi uguale a tutti coloro che l’hanno preceduto e che, come ama ripetere Noam Chomsky, sarebbero tutti condannabili sulla base dei criteri adottati a Norimberga. Perché, allora, ci hanno fatto credere che fosse diverso?

Forse è giunto il momento di gridare ad alta voce una grande verità: la politica-immagine, la politica-spettacolo, è una cosa di sinistra. Altro che Drive In ed Emilio Fede. Quelli che abboccano sempre, quelli che sono abbagliati da lustrini e paillettes sono loro. Il ceto medio riflessivo non riflette, bela. E non da oggi. Racconta bene Massimo Fini: “Con John Fitzgerald Kennedy inizia un’era sinistra della storia politica, non solo americana, in cui si afferma il principio che l’immagine fa premio sulla sostanza, la forma sul contenuto, la rappresentazione sulla realtà. Con Kennedy si entra a vele spiegate in quella politica-spettacolo, oggi diventata norma, dove il successo d’un leader dipende dalla capacità, sua e del suo staff di pubblicitari, di bene impressionare i mass media più che da ragioni di sostanza […]. Nixon invece era brutto, aveva una faccia antipatica, e a nulla gli valse aver chiuso la guerra del Vietnam ed essersi riaccostato, con felice intuizione politica oltre che con benefici effetti sulla distensione internazionale, alla Cina: rimase sempre «Nixon boia»”.

Adriano Scianca

Adriano Scianca

Adriano Scianca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: adriano sciancabarack obamaBarbadillocontrollogeorge w. bushnixonprivacyusa

Related Posts

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

29 Marzo 2023
La geopolitica anglo-americana e il mare

La geopolitica anglo-americana e il mare

26 Marzo 2023

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù

Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

La guerra dei “ballons” e l’innocenza perduta dei cieli

Focus. “Niente di nuovo sul fronte occidentale” (e l’uomo non apprende nulla dall’esperienza)

Il Regno Unito alle prese con gli effetti collaterali della Brexit

Un’Europa in cui credere e il gruppo di Vanenburg

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più