• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

58 giorni. La solitudine di Falcone in una lettera, mentre nasce la star Di Pietro

by Giovanni Marinetti
6 Giugno 2013
in Corsivi, Cultura
0

giovannifalcone6 giugno 1992. «Caro Michele, la tua esperienza e i tuoi consigli, insieme con la tua solidarietà, mi sono stati particolarmente graditi. La mia non e’ stata la reazione emotiva contro attacchi ingiustificati ma la presa d’ atto che, nella situazione attuale, era impossibile andare avanti. Forse hai ragione tu e bisognerebbe tentare di andare avanti a qualsiasi costo. Ma e’ veramente difficile. per non dire impossibile . Continuare a lavorare con ostacoli di ogni genere che si frappongono e ti tolgono la serenità . Cordialmente. Giovanni Falcone».

Il Corriere pubblica questa lettera dell’agosto del 1988 al’amico e collega Michele Del Gaudio. Quei dell’88 sono i giorni dello scontro con Meli. Falcone sapeva di essere “nemico” di tanti, da tempo. È Milano, però, la capitale della notizia e il caso Craxi condiziona i Palazzi romani.

Sempre sul Corriere, scrive Folli: « “È un segno dell’imbarbarimento della lotta politica”. Giuseppe Ayala, l’ex magistrato del pool antimafia, amico fraterno di Falcone e oggi deputato repubblicano, bolla così il torrente di rivelazioni sulle tangenti milanesi. Il torrente è uscito dalla giunta parlamentare per le autorizzazioni a procedere, di cui Ayala stesso è un componente, e sta provocando uno sconquasso di cui non si intravede l’epilogo. La posta in gioco è Palazzo Chigi; o meglio: è l’ equilibrio politico della legislatura. Se Craxi vincerà lo scontro di potere in atto e otterrà da Scalfaro il mandato di formare il nuovo governo, mercoledì o giovedì prossimo, egli potrà dimostrare che il ruolo del Psi è ancora centrale nel sistema politico. Viceversa, se apparirà soccombente alla “questione morale”, al punto di non poter ricevere l’ incarico oppure, avendolo ottenuto, di non essere in grado di gestirlo con successo, allora un’epoca della storia italiana sarà da considerarsi chiusa. Ecco perché quello che sta avvenendo in questi giorni, in pubblico e dietro le quinte, è destinato a pesare per anni. Sulle spalle del presidente della Repubblica grava una considerevole responsabilità».

E il protagonista di quei giorni è Antonio Di Pietro: escono anticipazioni di una intervista da star per Panorama e le agenzie riportano le sue dichiarazioni al convegno dei giovani industriali aderenti alla Confindustria, dove è stato accolto tra applausi e acclamazioni: «“Voi non siete vittime”. – Così Di Pietro sferza gli industriali», titola l’Unità.

Non solo Palermo, dunque: per capire quei giorni, oltre a Roma, bisogna guardare anche a Milano.

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Segnalibro. La bellezza e la forza del Medioevo grande e millenario (secondo Renato Del Ponte)

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

La storia come arte secondo Marcelino Menéndez Pelayo

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più