• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 12 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Esce “La Bellezza Riunita”, in perlustrazione nel Battisti inaccessibile

by Donato Novellini
22 Marzo 2018
in Artefatti
0

image_4644LB/R La Bellezza Riunita, questo è il titolo di una recentissima uscita discografica, riguardante alcune rivisitazioni del repertorio ultimo di Lucio Battisti. Come si evince dal titolo, preso in prestito dall’epilogo-bunker Hegel (1994), siamo nei pressi dei famigerati “bianchi”, ovvero i cinque album di gelido elettro-pop con testi paroliberi di Pasquale Panella, ovvero il repertorio meno indagato e accessibile del musicista di Poggio Bustone. Il doppio vinile – ma esiste anche l’edizione in cd – è rilasciato in pregevole confezione razionalista dalle Industrie Discografiche Lacerba. La gloriosa sigla fiorentina, attiva già agli albori della new wave italica (Diaframma, Pankow, Rinf, Neon e altri) intese richiamarsi esplicitamente, nella propria ragione sociale, all’omonima rivista letteraria futurista, fondata nel 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici. Il collegamento non è casuale: proprio nel capoluogo toscano l’avanguardia artistica primonovecentesca e quella musicale dei primi anni ’80, s’abbracciarono spontaneamente, dopo decenni di supina sudditanza alle mode rock d’oltreoceano, generando uno stile originale, ricercato, in qualche modo ancora autarchico, certamente assai distante dai mimetismi omologanti del “mondo nuovo” globalizzato di lì a venire. Con lo stesso piglio innovatore, Lacerba propone oggi una perlustrazione coraggiosa, incursione ri-creativa nel repertorio apparentemente più ostico di Battisti.

Certo, la piaga degli album tributo toglie il sonno; quei dischi di cover e omaggi postumi, corrono sovente il rischio di tramutarsi in parassitarie preci devozionali o, nei casi peggiori, in dissennate deturpazioni di ciò che stava bene così com’era. L’originale artistico, a maggior ragione nella nostra epoca centrifugata, pappagallesca e iper-relativista, sembra il pretesto perfetto, il feticcio profanatorio a disposizione di chicchessia per atti vandalici sonori, emulazioni vampiresche organizzate in nome dell’oziosa condivisione passatista. Il buon vecchio Lucio, quello che piace sempre a tutti, in spiaggia come in pizzeria. Nel caso, segnatamente riguardo alla gloriosa epopea con Mogol, il rischio karaoke banalizzante è altissimo. Troppa memoria condivisa in quei pezzi, troppa aneddotica nazionalpopolare sedimentata per metterci le mani sopra, per osare l’oltraggio guastatore o per sprecare tempo in pedisseque copie omaggio. Quelle erano canzoni da cantare tra amici in campeggio o in pomiciata sugli ultimi sedili del bus scolastico, mica pretesti per farsi belli a ufo, tant’è che verrebbe quasi spontaneo prendere le difese della sempre bistratta “vedova nera”, la severa guardiana del faro battistiano. Grazia Letizia Veronese ha certamente ragione nel voler ostacolare la faciloneria famelica di un insistito saccheggio necrofagico; perché ella risiede di diritto nell’albedo, fu partecipe e coprotagonista (co-assenteista) di una plateale scomparsa; vestale e testimone di una volontà d’irreperibilità del marito, coerentemente si comportò di conseguenza. Il problema non è suo, ma dell’imbruttito creato origliante attorno, di quella dittatura sudaticcia delle pro-loco che armeggia in sediziose trasfusioni d’emozioni. Assai meglio un caveau blindato, pieno di vuoti. Giunse infatti il tempo del gelo, ritiro monastico trasalto in elettronica, medioevo moderno. In pochi se ne accorsero, la restante maggioranza attaccata alla flebo di un’Italia scomparsa, s’accoccolava in torcicollo.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Dgo7GvAn-oI[/youtube]

Considerazioni spurie, altezzose, forse vane, che salgono alte come mura merlate, attorno al fortilizio inviolato dei “bianchi”. Cittadella numinosa quella, piattaforma siderale, ara sterilizzata di un verbo accecante, assordante e stordente, tuttavia quasi silente nell’abecedario panelliano; Pentateuco imparato a memoria senza costrutto, proibita la recita, amnesia, sincopato respingimento all’uscio per i questuanti d’emozioni generaliste. L’attimo prima. Ebbene, il cavallo di troia de La bellezza riunita, riesce nell’impresa impossibile di scardinare quei chiavistelli semantici e le simbiotiche, squadrate, meccaniche liriche sintetiche: lo fa esasperando tutte le premesse sospese, inceppate filastrocche ebbre, quelle inconcludenti derive isolazioniste, le generanti perplessità riproduttive dirette sulla luna. Ci riesce negli episodi più azzardati – Rachele Bastreghi con Le cose che pensano, Larsen & Little Annie con Don Giovanni, Ecco i negozi ripresa da Spartiti e DJ Rocca, Allontanando “burializzata” da Backwords – accentuando meravigliosamente la vocazione senza ritorno, pollicino che smarrì le briciole nel bosco, degenerata estasi in sala operatoria vuota, ricarico industriale su quelle levigate pietre candide. Nell’impossibilità di semplificare, spiegare, condividere, illustrare – dato che Battisti e Panella vergarono un testamento di vuoti sepolcri e sigilli– tanto vale ricordarsi di dimenticare. Dimenticare, anche grazie a un disco/tributo che ci permette di.

@barbadilloit

 

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: DiaframmaGrazia Letizia Veroneselucio battistimogolmusicamusica popNeonPankowpasquale panellaRachele BastreghiRinf

Related Posts

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

Artefatti. “In vino veritas”, in alto i calici per L’Amara

15 Ottobre 2024
Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

Artefatti. La musica italiana non è morta, ecco Patriottismo Psichedelico dei Pcc

21 Settembre 2024

Artefatti. Disagio, Debord e CCCP: quarant’anni di mitologia postmoderna

Artefatti. Musica in nero e rune capovolte ai funerali d’Europa

Artefatti. Il percorso del Cavaliere Jean Cau verso il Bosco

Artefatti. Caraco e l’apocalisse nella marcia inarrestabile del caos

Artefatti. Carlo Michelstaedter, la profondità dell’abisso in una piuma

Artefatti. Il bosco, i mostri e il Waldganger: la Fionda di Junger

Artefatti. Ecco Beloukia, il Drieu che ci mancava

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Riviste. Il nuovo Diorama Letterario: Tarchi analizza gli “Anni distruttivi”

Arriva il nuovo numero di Diorama Letterario (rivista di Marco Tarchi)

12 Giugno 2025
Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

Mostre. A Genova (fino al 15 giugno) l’esposizione “I 16 Eroi di Premuda”

12 Giugno 2025
Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

12 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • pasquale ciaccio su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Roberto Rossi su Il ricordo. Giuseppe Del Ninno intellettuale libero tra cinema e Nuova Destra
  • Guidobono su La stanza dell’ospite. I “buoni” che censurano i fatti, se li urtano
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Guidobono su Voglia di diventare genitori, oltre la crisi demografica
  • Sandro su Segnalazione. Le Parigi di Drieu La Rochelle nel saggio edito da Bietti

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più