• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Fiumi di droga/1. Cresce la vendita di stupefacenti sintetici oltre al primato della cannabis

by Giovanni Vasso
6 Giugno 2013
in Cronache
0

ecstasyLa crisi morde anche il mercato degli stupefacenti: calano le vendite di cocaina, aumentano quelle di ecstasy e droghe sintetiche ritenute sostituite quasi naturale della ‘polvere bianca’. In cima ai consumi marijuana e hashish che, da sole, coprirebbero circa l’80% della droga che circola in Europa.

Il report annuale redatto dall’Osservatorio Europeo delle droghe e tossicodipendenze suona, però, un altro campanello d’allarme: la diffusa disoccupazione giovanile è un dato che smorza l’ottimismo che  potrebbe nascere dalla leggera compressione del volume d’affari del narcotraffico. E la situazione nei Paesi dell’Unione più colpiti dalla crisi e segnati dalla povertà diffusa fa rivivere, ai margini dell’Europa, l’incubo Hiv: sarebbero in aumento, infatti, i casi di contagio Aids a causa dell’interscambio di siringhe in Grecia e Romania.

Il dato che emerge dall’osservazione sul territorio comunitario vede un deciso aumento dell’utilizzo di sostanze sintetiche che, specie nel Centro e nel Nord Europa hanno sostituito a poco a poco l’uso di cocaina e di eroina. Gli oppiacei, ossia l’eroina e i suoi derivati, sembrano essere appannaggio di consumatori ‘storici’ (quindi di una popolazione di tossicodipendenti sempre più anziana) anche se fanno paura i suoi ‘sostituti’ su tutti i cosiddetti ‘catinoni’, ossia droga prodotta in laboratorio spesso venduta, anche legalmente, per altri scopi ma ‘riciclata’ per uso ‘ricreazionale’. E’ il caso, ad esempio del mefedrone che si trova agevolmente come concime non destinato all’uso umano. In ‘gergo’ il mefedrone è il Miaow Miaow e appartiene alla famiglia del Khat.

La droga più consumata, in tutt’Europa, è la cannabis. Stando ai dati dei sequestri effettuati dalle forze dell’ordine su tutto il territorio comunitario, tra  foglie e resina di marijuana quasi l’80% della droga che circola nel territorio dell’Ue è riconducibile alla cannabis. Infatti il 41% degli stupefacenti intercettati è composto da foglie di cannabis, segue con il 36% la resina (leggi hashish) e completa il quadro il 3% del totale composto da intere piante di marijuana. La cocaina – e la variante da ‘fumo’ del crack – si attesta sul 10%. Le droghe sintetiche coprirebbero il 6% della domanda di droga comunitaria (4% anfetamine, 1% ecstasy, 1% metamfetamina). L’eroina si attesta sul 4% del totale.  Il consumo di ‘erba’, negli ultimi anni, supera quello di hashish.

Impressionanti anche i dati relativi al numero dei ‘consumatori’ di droghe in tutta Europa. L’età media al primo consumo per quanto riguarda hashish e marijuana è sui 16 anni, l’84% dei consumatori di erba e ‘fumo’ è di sesso maschile, solo il 16% è composto da donne. Chi assume marijuana e hashish, per il 47%, lo farebbe quotidianamente.

Si inizia a farsi di cocaina, secondo le medie europee, a 22 anni; rimangono le stesse proporzioni tra uomini e donne nel conteggio dell’incidenza del sesso sul campione di tossicodipendenti. Aumenta la proporzione del gentil sesso tra i consumatori di amfetamine: 29% di donne a fronte del 71% di uomini. La ‘prima volta’ sarebbe a 19 anni.

Tra gli eroinomani, invece, le donne si attestano al 22%, gli uomini al 78%. L’età in cui si è iniziati a questo genere di droga sarebbe sui 22 anni. Il 45% delle persone in trattamento per la disintossicazione assume la droga per via parentale, cioè iniettandosela.

E proprio i dati relativi alla consegna di siringhe tramite punti specializzati sono importanti per capire l’andamento del fenomeno. Il record europeo spetta alla Repubblica Ceca con circa 5,4 milioni di siringhe; segue l’Austria a 4,3 milioni e poi c’è la Finlandia a 3,5 milioni. Rilevante il dato della Romania (900mila siringhe erogate) e del Portogallo (1,65 milioni). Dati che, però, devono tener conto del fatto che le siringhe non vengono fornite in grossi paesi dell’Ue, tra cui l’Italia, il Regno Unito, la Germania e la Francia.

@GiovanniVasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

Serie-tv. “The Glory” e il boom delle storie pulp della Corea del Sud

31 Marzo 2023
L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

L’Antologia di Spoon River. Ottant’anni di ‘morti che parlano’ (anche in italiano)

31 Marzo 2023
Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più