• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
giovedì 30 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Elezioni. Fiumicino e la querelle aeroporto-ambiente: la destra ecologista, la sinistra indecisa

by Rumon Feluca
6 Giugno 2013
in Cronache
0

WCENTER 0WLGACQGPE  -  ( Umberto Serenelli - comune1.jpg )Domenica saranno decretati i destini elettorali non solo di Roma. Anche a Fiumicino, infatti, andrà in scena il ballottaggio che decreterà il nuovo sindaco del comune costiero. Sul territorio del litorale ci sono una serie di interessi collegati più o meno direttamente alla Capitale d’Italia, ai suoi imprenditori, alcuni dei quali meglio noti con il nome di “palazzinari”, che da sempre decretano la vita e la morte dei politici romani.

Da qualche decennio, però, sul territorio di Fiumicino si sono concentrati gli interessi di un gruppo imprenditoriale che viene dal Veneto. Come già è stato riportato proprio su Barbadillo, in particolare sull’aeroporto di Fiumicino si sta giocando una partita assai importante, che vede come giocatore principale la famiglia Benetton, detentrice di un vero e proprio monopolio nel comparto nazionale dei trasporti: oltre ad Autostrade per l’Italia, infatti, i Benetton detengono una quota di Grandi Stazioni, l’azienda partecipata delle Ferrovie dello Stato e, dulcis in fundo, attraverso Gemina, gestiscono Aeroporti di Roma (AdR). Gli interessi dei Benetton arrivano fino al settore immobiliare e agricolo, attraverso la proprietà della Maccarese Spa, i cui terreni si estendono proprio a ridosso dell’Aeroporto di Fiumicino (gestito da AdR).

Non è stato certo un caso investire su Maccarese, territorio a Nord dell’aeroporto, sul quale è previsto il raddoppio dell’aeroporto. Un’enorme operazione commerciale, quella su Maccarese, avallata attraverso l’aumento delle tariffe aeroportuali, ultimo provvedimento del governo Monti. Eppure i terreni acquistati dall’Iri nel 1998, secondo il contratto, avrebbero dovuto conservare la destinazione agricola e l’unitarietà del fondo. L’ampliamento si sta concretizzando sempre più come una dubbia realtà e parte della campagna elettorale su Fiumicino si sta disputando proprio su questo scottante tema.

Mentre la destra, con il candidato a sindaco Mauro Gonnelli, sostiene che un eventuale raddoppio «sarebbe insostenibile in termini ambientali», la sinistra è spaccata: se gli esponenti nazionali vogliono l’ampliamento dell’aeroporto, la sinistra locale e il candidato a primo cittadino Esterino Montino si oppongono molto timidamente. Eppure nel 1998, quando Maccarese stava per diventare “il giardino dei Benetton”, secondo quanto riportato da varie testate in articoli di quel periodo, fu proprio l’allora sindaco di Fiumicino, Bozzetto, prima Pci poi Ds, ad accogliere con tutti i favori l’arrivo della famiglia Benetton.

Insomma, un vuoto di memoria sembra aver colpito i vari esponenti politici dell’attuale schieramento di sinistra in merito a una questione gestita in principal modo dal comune di Roma, dal ministero delle Infrastrutture e Benetton (attraverso AdR e Maccarese Spa) e sulla quale il comune di Fiumicino, finora troppo assente, dovrà in qualche modo imporsi per tutelare il territorio e il futuro dei cittadini che rischiano di veder svalutare seriamente le proprie abitazioni. E per scongiurare una pericolosissima colata di cemento sul litorale romano che vedrebbe rase al suolo le case coloniche, sorte con la bonifica del litorale realizzata durante il fascismo.

Rumon Feluca

Rumon Feluca

Rumon Feluca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023
“No time to die”: la debolezza di Bond al tempo della cancel culture

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

29 Marzo 2023
F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

F1. La Ferrari in Australia per cercare la riscossa

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più