• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Presidenziali Francia: Hollande avanti, Sarkò annaspa, uno su cinque con Le Pen

by George Best
22 Aprile 2012
in Corsivi
0

In attesa dei risultati ufficiali, gli exit-poll filtrati sui vari mass-media ben prima dell’embargo delle 20 ci dicono che le elezioni presidenziali francesi hanno preso una direzione chiara. Innanzi tutto che al ballottaggio del 6 maggio andranno il presidente uscente Nicolas Sarkozy e il socialista François Hollande, con quest’ultimo in veste di favorito con una dote del 28-29% a fronte del 25-27% circa ottenuto dal marito di Carlà.

In secondo luogo, la prima tappa nella corsa all’Eliseo rivela anche che la candidata del Front National, Marine Le Pen, è andata al di là delle previsioni: tra il 18 e il 20% delle preferenze, molto più dell’altro “terzo incomodo”, il comunista Jean-Luc Mélenchon, ben accreditato alla vigilia e che invece si è fermato a una stima compresa fra il 10 e il 12%. Poiché Mélenchon aveva già annunciato apertamente di voler appoggiare Hollande al secondo turno, si vede che i suoi elettori hanno preferito l’originale alla copia.

Se gli exit-poll saranno confermati, il risultato di Marine Le Pen sarà il migliore di sempre del Front National alle presidenziali francesi, visto che nel 2002 il padre Jean-Marie, pur andando al ballottaggio contro Chirac, si era fermato al 16% dei voti. Segno che il nuovo messaggio della candidata di estrema destra (definiamola così per comodità, ma intanto ha già dimostrato di avere programmi molto diversi dal padre) ha fatto breccia nell’elettorato transalpino, in particolare fra i giovani: i sondaggi della vigilia le davano infatti il 25% dei consensi tra i francesi al di sotto dei 30 anni.

Hollande va al ballottaggio da super-favorito, potendo contare sui voti di sinistra (non solo di Mélenchon, ma anche degli altri “nanetti” di area verde e comunista-trotzkista Joly, Poutou, Arthaud e Cheminade), ma soprattutto su un avversario “azzoppato”: persino nell’entourage di Sarkozy tira aria di rassegnazione. E poi non è mai successo che il candidato che ha ottenuto più voti al primo turno sia stato battuto quindici giorni più tardi. In teoria al secondo turno a Sarkozy potrebbero arrivare i voti dell’elettorato di Bayrou  (meno del 10%), ma difficilmente quelli del FN, che nei confronti del presidente uscente provano un’avversione piuttosto viscerale e non possono coltivare speranze di apparentamento a causa della “conventio ad excludendum” che non ammette possibili alleanze del FN con gli altri partiti, un po’ come il vecchio “arco costituzionale” che per molti decenni ha emarginato il Msi-Dn in Italia.

Dal partito socialista, invece, già arrivano strizzatine d’occhio verso l’elettorato della Le Pen. A urne ancora aperte, Ségoléne Royal – ex moglie di Hollande e candidata del Ps nel 2007 – così commentava: «Dobbiamo indirizzarci agli elettori del Front National e cercare di comprenderli». Difficile pensare che da destra possano arrivare consensi per Hollande, ma è invece probabile che parecchi elettori del FN diserteranno le urne del ballottaggio, favorendo così indirettamente il grigio candidato socialista.

Sempre ché dallo spoglie non escano particolari sorprese, si possono già fare un paio di considerazioni “a caldo”. Uno: più che una vittoria di Hollande, l’esito del primo turno è una bocciatura del presidente uscente, che si trova indietro (e con grandi possibilità di essere sconfitto) malgrado lo sfidante sia, a detta di tutti, un personaggio piuttosto incolore, senza particolari doti politiche né esperienze di governo. Tanto che cinque anni fa gli venne preferita la candidatura dell’ex moglie Ségoléne Royal.  Due: nel partito socialista non devono avere le idee troppo chiare, se è vero che fino a pochi mesi fa il candidato del partito era Dominique Strauss-Kahn, “zar” espressione dei poteri forti della finanza internazionale (Fmi) e di stretta obbedienza mondialista; mentre adesso, con tutta probabilità, i socialisti riusciranno a far eleggere un presidente della République che, almeno in apparenza, professa ideali e programmi molto differenti da DSK. C’è da dire che se così fosse, la storiaccia dello stupro (falso) nell’hotel newyorchese finirebbe per arrecare un beneficio al Ps, alla Francia e forse all’intera Europa.

George Best

George Best

George Best su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Valter Ameglio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più