• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. Esce “Il sogno finisce all’improvviso”, il romanzo di Massimo Colonna 

by Jonas Thern
25 Gennaio 2018
in Libri
0

libro-colonna-320x320Introspettivo. Claustrofobico. Non lineare. Con una puntatina anche verso David Foster Wallace. “Il sogno finisce all’improvviso” è il romanzo del giornalista Massimo Colonna, edito da Letteratura Alternativa di Romina Tondo.

Il libro vanta la prefazione di Pablo T, scrittore affermato, noto al grande pubblico per il suo romanzo “Verrà qualcuno a salvarti” (secondo nell’ottobre 2016 al premio letterario “Un libro per il cinema” di Roma, chiudendo davanti a “La casa delle signore buie” di Pupi Avati) e attualmente in libreria con la trilogia “Bloody Comedy”.

Un romanzo che racconta la storia di un uomo costretto a fare i conti con se stesso e con la sua fede a causa della morte improvvisa del figlio. Con uno stile psichedelico e claustrofobico, il racconto si snoda anche attraverso articoli di giornale e inserti pubblicitari, previsioni meteo e oroscopi. Ne esce un quadro fosco e stracolmo di interrogativi, gli stessi che il lettore alla fine sarà costretto a porsi. “Credo – spiega Massimo Colonna – che la scrittura debba il più possibile andare verso una rappresentazione della realtà. Ma non una realtà intesa in senso generale, ma intesa come realtà di tutti i giorni. Quindi non lineare. Quante informazioni ci arrivano durante una giornata? Quanti temi e problemi siamo costretti ad affrontare uno dopo l’altro nel corso delle ore? La realtà di una nostra singola giornata non è lineare. E con questo lo stile cerco di andare in questa direzione. Un po’ quello che sosteneva David Foster Wallace, lo scrittore statunitense morto suicida, che io apprezzo molto”. “Ognuno di noi – prosegue l’autore – un giorno deve affrontare il proprio rapporto con suo padre, sia celeste che terreno, o con suo figlio. Ma il racconto in realtà rappresenta solo un mezzo per arrivare ad altro: qui non c’è la storia di Massimo, di questo o di quest’altro, qui c’è la storia di nessuno e quindi la storia di tutti. Una storia che parla ad ognuno di noi, che vuole mettere il lettore davanti allo specchio per chiedersi: ‘Sto facendo tutto quello che posso?’. E’ una resa dei conti con se stessi”. “Colonna – spiega Pablo T – ordisce una storia introspettiva e psicologica dallo stile psichedelico che punta i riflettori sul legame viscerale e complesso tra padre e figlio, creando nel lettore un senso claustrofobico che lo porterà al termine dell’epilogo a interrogarsi sui grandi quesiti dell’esistenza”.

@barbadilloit

Jonas Thern

Jonas Thern

Jonas Thern su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloil sogno finisce all'improvvisolibrimassimo colonnaromanzo

Related Posts

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

26 Gennaio 2023
Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

Segnalibro. La fine del Cristianesimo, il nichilismo e il ritorno del paganesimo

22 Gennaio 2023

Apollo, angelo dell’Abisso: un saggio di Marco Maculotti

“Contro il Leviatano”: l’eredità di idee e visioni negli scritti di Piero Visani

“Le donne non ci vogliono più bene”, il romanzo che racconta la morte della patria

“La scala terrestre”, una raccolta poetica di Jurgis Baltrušajtis

Segnalibro. Le mille anime della Destra e le sue visioni del mondo nel Msi

Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

“Il pensiero di Nizza” e i confini culturali dell’italianità

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più