• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Dall’Ue ipotesi choc: “Stop alla coltivazione nel proprio giardino”. E scatta la protesta

by Rumon Feluca
4 Giugno 2013
in Cronache
0

Coltivare ortoDall’omologazione culturale a quella colturale. L’enorme baraccone economico-finanziario che risponde al nome di Unione Europea si sta confermando sempre più un mostro burocratico che limita le libertà di ogni cittadino. Prima è entrato nelle nostre tasche, con l’imposizione della discutibilissima moneta “euro”pea; ora sta addirittura arrivando nei nostri giardini.

Ogni crisi, soprattutto se finanziaria, è portatrice di rinnovamento, di pulizia da tutto ciò che è superfluo, di un ridimensionamento costruttivo. A seguito della pesante congiuntura economica internazionale, molti popoli europei sono stati letteralmente inginocchiati ed alcuni di essi hanno tentato di gridare la propria rabbia scendendo nelle strade e nelle piazze. Una delle conseguenze che ha portato tale momento, apparentemente negativo, è stato un risparmio ragionato sui beni di consumo da parte di molti cittadini euro-sudditi, con un ritorno all’autoproduzione delle materie prime da utilizzare o, nello specifico, degli alimenti da portare in tavola. Così, per fare un esempio, se una volta nei supermercati si comprava direttamente il pane, ora invece dagli scaffali di quegli stessi empori risulta più difficile trovare la farina o le uova, segno che il pane, o la pasta, vengono prodotti in casa.

Oltre al risparmio, dovuto al confezionamento e, soprattutto, alla pubblicità che rendono questa o quella merce sicuramente più costosa rispetto al prodotto fatto in casa, un duro colpo viene inflitto anche all’inquinamento causato, all’ambiente, proprio dal trasporto di tali derrate. E così, invece di comprare le verdure o la frutta al supermercato, con questa crisi, chi possiede anche solo un piccolo fazzoletto di terra, ha pensato bene di autoprodursi gli ortaggi nel proprio giardino. L’autoproduzione e l’autoconsumo, ovvero produrre e consumare solo il necessario, il minimo indispensabile, sembrano finalmente poter concretizzarsi come alternative vincenti: la tanto discussa risposta locale alla crisi globale sembra prender forma, almeno fino all’intervento a gamba tesa della Commissione Europea, che ha ipotizzato un clamoroso stop alla coltivazione di prodotti agricoli nel proprio giardino.

Il carrozzone europeo, che fino a qualche anno fa si preoccupava di standardizzare e rendere uniche le misure degli ortaggi, ora pensa bene di mettere fuori legge quei semi e quelle piante che non rientrerebbero negli schemi dettati dalla  attraverso il nuovo apparato amministrativo “Agenzia delle Varietà Vegetali europee” attraverso la Plant Reproductive Material Law, che mira, appunto, ad amministrare la regolamentazione sulle varietà di piante e coltivazioni in tutta Europa. Numerose si sono levate le voci di protesta contro la dittatura europea che condannerebbe come criminali i coltivatori, anche solo nel proprio giardino di casa, di quei semi non regolamentati dalla nuova legge.

La protesta non si è fatta attendere neanche in Italia: Francesco Salvadore, un piccolo coltivatore della provincia di Vicenza, ha lanciato una raccolta firme che, in queste ore, ha toccato quota 53mila sottoscrizioni. “Chiediamo al Parlamento europeo – ha spiegato – che questa legge venga archiviata. Il diritto all’alimentazione e la libertà da ogni vincolo sulla possibilità di autoprodursi il cibo sono sacrosante. I piccoli coltivatori hanno esigenze diverse dalle multinazionali e per i piccoli coltivatori pagare una tassa per approvare le sementi può diventare un ostacolo”.

Una sfida, quella lanciata  che riguarda un futuro molto prossimo: secondo Salvadore, anche se questa legge verrà inizialmente indirizzata solo ai contadini commerciali, “si sta stabilendo comunque un precedente: l’abitudine di conservare i semi di un raccolto per la successiva semina diventerà un atto non consentito che avvantaggerà i grandi monopoli sementieri a scapito dei piccoli orti nei giardini delle case europee”.

Rumon Feluca

Rumon Feluca

Rumon Feluca su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

10 Marzo 2023
Le radici di Fare Verde/15. Perché costruire parcheggi spesso è contro bellezza e ambiente

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

11 Febbraio 2023

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Qatargate. FederPetroli: “Paese del golfo strategico per energia dell’Italia”

Memoria/2. Primo Siena, filosofo e metapolitico del fronte della Tradizione

L’intervento. Mio Italia: il nuovo governo e la difesa delle piccole imprese

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più