• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 1 Ottobre 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Caso Lazio. Perché lo “scontro” Pirozzi-Gasparri non fa bene al centrodestra di governo

by Alemao
19 Dicembre 2017
in Corsivi, Politica
0
Sergio Pirozzi
Sergio Pirozzi

In questa settimana, nel centrodestra romano e laziale, ha tenuto banco il caso delle candidature. Sull’asse Regione-Senato, il ballo sulle punte (di peso): da un lato il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi; dall’altro l’ex ministro Maurizio Gasparri. In mezzo gli apparati di partito, i lanci d’agenzia e, poi, una raffica di smentite.

Chi sarà candidato a cosa? L’ultimo spiffero riportava un clamoroso capovolgimento di indirizzi: Pirozzi al Senato, anziché alla Regione Lazio, dove, invece, sarebbe stato candidato Gasparri. Quest’ultimo ha smentito, per ora, ogni velleità di candidarsi a governatore del Lazio. “Nessuno me lo ha chiesto e spero proprio di no”, ha spiegato alle agenzie di stampa. Dello stesso tenore le dichiarazioni giunte da Sergio Pirozzi che ha bollato come “fantasie dei giornali” la ventilata possibilità di desistere dalla corsa in favore di uno scranno a Palazzo Madama e, anzi, ha già in programma di inaugurare il suo comitato elettorale verso la Regione.

Gasparri MatteoliFatto sta che è bastato un lancio d’agenzia per destabilizzare, o quasi, il centrodestra. Che, seppur premiato dai sondaggi e dall’esperienza (vedi Nello Musumeci in Sicilia, solo l’ultimo) non cede alla tentazione di intorbidire la vigilia, di creare un po’ di maretta, di fare un po’ di casino. È un antico vezzo che, in tempi di vacche (supposte grasse dai sondaggi) ritorna ciclicamente. Ma destra e centrodestra, se intendono sul serio vincere e governare, non possono ritornare alle vecchie e brutte abitudini.

Il patrimonio civico di Pirozzi

Pirozzi è un patrimonio identitario e civico, capace di convogliare attorno a sé consensi importanti. I partiti, se capaci di lasciar da parte le paludate liturgie, rappresentano strutture importanti, irrinunciabili a chi voglia governare. Lo scontro non fa bene a nessuno, anzi. Rafforza la retorica antipolitica (che, sia ben chiaro a tutti, non è più appannaggio della destra missina), divide con l’unico risultato di agevolare le corazzate politiche di governo uscente. Virginia Raggi, a Roma, è diventata sindaco grazie (soprattutto) alle divisioni dovute all’estrema litigiosità del centrodestra.

Il casi delle divisioni che hanno portato alla sconfitta

Dalle candidature della Fiamma di Pino Rauti nel 1996 alle politiche, alle recenti divisioni nelle regionali in Puglia, alla doppia candidatura alle comunali di Roma: le divisioni portano disorientamento. E sconfitte. Evitare di assistere a un film già visto sarebbe importante, per la credibilità stessa dell’intera area, oltreché segnale di ragionevolezza.

@barbadilloit 

Alemao

Alemao

Alemao su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: Barbadillogasparrilaziopirozzipolitica

Related Posts

Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

“Governare il Futuro – La nuova sfida dell’Italia”: l’undicesima edizione della Giornata Tricolore

26 Settembre 2023

Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi

Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica

Casa Vannacci. Il generale non scalda i cuori ma giova alla buona causa

La sfida produttiva dei nuovi triangoli industriali

10Febbraio. Codarin (Anvgd): “Un senatore a vita per l’Istria-Dalmazia e Fiume”

Ho venduto la nonna su Vinted per pagarmi Dazn

La guerra alla memoria contro Todaro (della X Mas) cela la guerra alla memoria del conte Volpi

Più letti

  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Siracusa. E ci trattenne l’incanto: l’Odissea di Peparini seduce il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Perché riscoprire Anacleto Verrecchia, filosofo dimenticato

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

Grecia. Kasselakis l’ex banchiere leader di Syriza: la sinistra sceglie la finanza

30 Settembre 2023
Storia. Oltre il 25 aprile. I tanti volti (strumentali) dell’antifascismo

Il punto (di D.Cofrancesco). Nessun monopolio del racconto storico nelle scuole

30 Settembre 2023
Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

Editoria. L’Ugl rimanda in stampa “Pagine libere”

28 Settembre 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Draghi, Kalergi e l’Europa alla ricerca di unità
  • Guidobono su Il caso. Valditara e la memoria: la fine del monopolio Anpi
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Storia. La persecuzione contro i cristiani vista da Loisy
  • Guidobono su Heliopolis/14. L’Intelligenza Artificiale lievito di una nuova sapienza organica
  • Primula nera su L’anniversario. Tolkien e la destra culturale e politica
  • Guidobono su Il corso di agroecologia contadina di Giannozzo Pucci (a Fiesole)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più