• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Libia, Michela Mercuri (UniMC): “Trafficanti, ipotesi Macron difficile da applicare”

by Marco Petrelli
19 Dicembre 2017
in Esteri, Le interviste
0

Incognita Libia*: nomen omen il nuovo saggio di Michela Mercuri, docente di Storia image_minicontemporanea dei paesi mediterranei all’Università degli Studi di Macerata, che analizza la nazione africana fornendo nuovi, interessanti spunti per leggerne presente e futuro prossimo.

Professoressa, perché Incognita Libia?

“La Libia è un paese in bilico per lo meno dal 2011 quando la coalizione internazionale  è intervenuta nel Paese per defenestrare Gheddafi. La missione militare della Nato, voluta dal governo francese dell’allora presidente Nicolas Sarkozy per motivazioni dettate da meri calcoli interni, non è stata seguita da nessun piano politico “per il dopo”. Le potenze straniere, intervenute nella missione, pur avendo deciso di sostenere i “ribelli di Bengasi”, prima hanno abbandonato il Paese, dopo la morte del rais, e poi hanno deciso di thproseguire in ordine sparso, supportando le varie fazioni in campo, in barba a qualunque strategia comune. I risultati sono sotto gli occhi di tutti. Oggi l’ex Jamahiriya è un Paese in piena crisi economica, preda degli appetiti delle milizie. Uno Stato fallito dai cui porosi confini entrano ed escono indisturbati gruppi di jihadisti. Nessuno dei due “governi libici” (quello di Fayez al-Serraj a Tripoli e quello di Tobruk, de facto sotto il controllo del generale Khalifa Haftar) ha il benché minimo controllo dei gruppi che popolano il territorio, luogo di traffici e santuario di organizzazioni terroristiche, specie nel Fezzan. Qui, prima ancora dell’arrivo delle bandiere nere del califfato, si era stabilito il nuovo comando logistico e organizzativo di al-Qaeda nel Maghreb islamico. Ecco perché, in poche parole, oggi la Libia è un’incognita alle porte di casa“.

 Malgrado l’impegno internazionale (dell’Italia soprattutto) nel paese continua a regnare un clima di anarchia. Quali sono i motivi che impediscono una maggiore stabilità interna?

“I motivi sono molti e interconnessi. Il primo riguarda il ruolo delle milizie. Fin dal 2011 nessun attore si è mostrato capace di gestire i numerosi gruppi armati che a mano a mano hanno conquistato potere in Libia. Durante le rivolte abbiamo fornito armi alle bande armate raccolte sotto l’ombrello del Consiglio nazionale di transizione (Cnt), l’autorità politica nata in seguito alle sommosse popolari, come guida della coalizione della rivoluzione del 17 febbraio. Tuttavia né il Cnt, né i deboli governi che si sono succeduti alla guida del paese sono riusciti a disarmarle o includerle in un esercito regolare. E così i gruppi libici “spadroneggiano” a tutt’oggi in varie porzioni del territorio. Non solo, in linea generale sono questi gruppi e gestire “l’economia” della Libia che oggi si regge sui traffici illeciti. I pozzi petroliferi sono in buona parte gestiti dai gruppi armati che lucrano anche sul traffico di migranti, droga, sigarette e qualunque cosa possa fruttare un dinaro. Se non si tenta di ripristinare un sistema di legalità interno, in grado di favorire una ripresa economica reale e legale, la Libia è destinata a divenire uno Stato fallito“.

Fra le parti che si combattono, chi è ora quella più in “vantaggio” sulle altre? 

“Il panorama è talmente fluido e gli equilibri interni cambiano con una velocità talmente repentina che è difficile rispondere. In linea di massima  possiamo dire che né Serraj (il leader a marchio Onu che non controlla neppure la capitale) né Haftar (il generale della Cirenaica che vive solo grazie agli sponsor esterni) stanno avendo la meglio sulle milizie. In altre parole i due “leader” di cui molto si parla non hanno il controllo del territorio, se non di limitate porzioni. I veri protagonisti sono i gruppi locali, spesso armati, ago della bilancia degli equilibri del Paese e che si alleano, strumentalmente, con uno di questi due attori. Per questo motivo possiamo affermare che nessuna delle due parti è davvero in vantaggio“.

E’ da tempo che i media non ci parlano più di Sarraj e Haftar, ma la Libia non smette di interessare per le condizioni di vita dei migranti nei campi. Quali sono gli ostacoli che Tripoli incontra nel reprimere i traffici criminali?

Da Unità tv
Da Unità tv

“Come emerge da quanto già detto sono le milizie che controllano i traffici. Fayez al-Serraj, è cosa ormai nota, non controlla neppure la capitale e tantomeno i gruppi che controllano i campi di detenzione. D’altra parte siamo stati proprio noi italiani a prendere accordi con le milizie (e non con Serraj) per la “gestione dei flussi migratori” e un motivo ci dovrà pur essere. In uno Stato che vive sull’ economia illegale chi controlla i traffici ha in mano i soldi e dunque il potere. E’ un circolo vizioso difficile da estirpare“.

Una base logistica ai confini meridionali della Libia può essere, a suo avviso, sufficiente a dare un colpo duro ai traffici illeciti?

“Il presidente francese Macron, pochi giorni fa, in una intervista a France 24, ha ipotizzato  un’ azione di polizia rafforzata per smantellare le reti dei trafficanti. Una soluzione buona sulla carta ma difficile da applicare in un contesto frammentato come quello libico. All’atto pratico, un intervento esterno di questo genere richiederebbe il consenso di un qualche macron-libia-675-1governo locale, o quantomeno di un attore rappresentativo. In Libia non c’è.  Ora, immaginiamo cosa potrebbe accadere se prendessimo accordi con Serraj senza includere Haftar. Conoscendo “i modi” del generale, una sua marginalizzazione nelle trattative potrebbe generare non pochi problemi di sicurezza nel Paese. Stesso discorso potrebbe essere fatto per le milizie che non verrebbero coinvolte nel “progetto”. Il problema si fa ancora più serio perché il confine meridionale, e in generale il Fezzan, non è controllato né da Serraj né da  Haftar ma da una serie di gruppi e attori locali in lotta tra loro. Il ministro dell’interno italiano Marco Minniti ha tentato di dialogare con alcuni sindaci della zona per raggiungere una tregua di massima, ma questo non è certo bastato per creare una base di consenso tale da consentire una azione di questo genere“.

*FrancoAngeli Ed., 2017

 

 

@barbadilloit

@marco_petrelli

 

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: BarbadillohaftarImmigrazione clandestinaIncognita LibiamacronMichela Mercuritraffico di esseri umani

Related Posts

Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

Comitato10Febbraio. Il neopresidente Olmi: “Quest’anno ricorre l’80esimo anniversario di Norma Cossetto”

Alain de Benoist: “Vi racconto il mio esilio interiore”

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

4 Febbraio 2023
Respirare l’Appennino dei patres

Respirare l’Appennino dei patres

3 Febbraio 2023
Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

Focus. Il Piano Mattei e l’orizzonte mediterraneo del governo Meloni

2 Febbraio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più