• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

58 giorni. Borsellino e gli strani movimenti a via D’Amelio Ma nessuno se ne interessa

by Giovanni Marinetti
2 Giugno 2013
in Cronache
0

paolo e agnese borsellinoStranezze. Vengono annunciati rafforzamenti alle scorte dei magistrati, ma la protezione dei luoghi maggiormente frequentati da Borsellino sembrano essere “trascurati”: ci si limita a “registrare” i suoi spostamenti abituali. E pare non destino molti allarmi le preoccupazioni dei familiari; la madre di Paolo chiede ripetutamente un maggiore controllo di via D’Amelio e nota strane interferenze alla linea telefonica. Un sopralluogo compiuto proprio in via D’Amelio portò alla scoperta di cunicoli nascosti con tracce di presenze recenti. Nonostante ciò, non venne istituita nessuna zona rimozione nella zona.

Tutto questo, visto con gli occhi di oggi, sicuramente fu una sciatteria condannabile.

Il 2 giugno 1992, festa della Repubblica monca – fu senza parata; ah, i corsi e ricorsi – vede il presidente della Repubblica incontrare sia Scotti che Martelli in due colloqui ufficiali.

Martelli chiede a Scalfaro ”il suo alto e responsabile consiglio” in merito alle nuove misure per contrastare la mafia che saranno presentate al prossimo consiglio dei ministri, ma anche sulla questione della riapertura dei termini per la presentazione delle candidature per la direzione della Dna. Riguardo al pacchetto sulle misure antimafia, trapela un’indiscrezione che dice che si vuole inasprire del regime penitenziario per i detenuti per mafia, sul modello dell’articolo 90 che impediva terroristi più pericolosi di tenere corrispondenza, ricevere pacchi e avere contatti con gli altri detenuti, con i familiari e con i loro avvocati se non sotto la sorveglianza del personale carcerario.

Sulla questione Superprocura, invece, Paolo Gambescia scrive sulla prima pagina del Messaggero: «La Commissione direttivi del Consiglio Superiore della Magistratura ha proposto ieri di non riaprire i termini per il concorso a superprocuratore antimafia, la carica alla quale era candidato Giovanni Falcone. Nella sostanza questo vuol dire che, sempre secondo la commissione dell’organo di autogoverno, la scelta dovrebbe avvenire solo tra quei magistrati che hanno presentato domanda a suo tempo. Insomma la procedura dovrebbe seguire il suo corso come se niente fosse avvenuto. Non si tratta di una decisione definitiva perché sulla questione deve esprimersi il Plenum del Csm». Lo scontro, insomma, continua: un balletto irritante.

Sempre sul fronte giustizia, la notizia della retromarcia del pentito Calcara produce il primo effetto. Riporta l’Ansa: «L’impunità dei pentiti ed altre misure contro la mafia di ”valore simbolico” ma ”adeguate ed efficaci”, vengono chiesti in un documento dei magistrati palermitani. Le proposte costituiranno la base di discussione di un’ assemblea di tutti i giudici italiani che si terrà a Palermo nei prossimi giorni. Il documento, messo a punto da un comitato ristretto, è stato illustrato oggi pomeriggio in una assemblea della sezione distrettuale dell’ associazione magistrati.

(..) Per evitare, spiegano i magistrati palermitani nel documento, che anche questa preziosa fonte di conoscenza si possa esaurire, è necessario varare una legge a termine per la totale impunità per gli imputati di associazione mafiosa. Per tutti gli altri delitti viene proposta una riduzione dei due terzi delle pene, da estendere anche a coloro che hanno subito condanne definitive. Per tutti i pentiti vengono poi previsti gli arresti domiciliari e forme ”concrete” di assistenza e sostegno. Viene invece chiesta la sospensione dei benefici della legge Gozzini ed un inasprimento delle pene per

chiunque sia riconosciuto colpevole di associazione mafiosa. “Siccome – è stato spiegato ancora – da Cosa Nostra si può uscire solo da morti, occorre tenere in carcere i suoi affiliati il più a lungo possibile per evitare la loro reimmissione nel circuito criminale”’. Allo Stato viene inoltre sollecitato un ”impegno straordinario” per la cattura dei grandi latitanti, ”autori della strage di Capaci e di tutte le altre stragi precedenti e future”. Tra le altre proposte anche l’ istituzione di staff di investigatori impegnati nella ricerca di singoli latitanti».

Intanto, una buona notizia: le condizioni di Giuseppe Costanza, uno degli agenti con Falcone a Capaci, migliorano.

paolo e agnese borsellino

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’attualità  di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

L’attualità di Dino Buzzati conservatore rivoluzionario

29 Marzo 2023
Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

Scopelliti: “Il carcere insegna tanto. Sono un uomo delle istituzioni. E la giustizia va riformata”

29 Marzo 2023
Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Luca su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più