• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Épater les bourgeois, se Gallimard ristamperà i pamphlet di Céline

by Donato Novellini
12 Dicembre 2017
in Artefatti
0

CélineUn bel casino, o meglio, parafrasando a d’uopo, “una bella rogna”, ecco succederà in Francia nel 2018. C’è da scommetterci un Pernod, sarà scandalo letterario facilmente ipotizzabile e forse addirittura auspicabile, quello che riporterà Louis-Ferdinand Céline nel novero degli autori più maledetti dei maledetti – tutti santi e martiri in quel mistico confine tra Pléiade e cessi pubblici – nel ciclone delle arringhe difensive libertarie e degli stracciamenti di vesti più o meno moralistici. Processo alle lettere, si dirà, mentre qualcuno invocherà la censura pedagogica, altri controbatteranno in nome della libertà artistica. Parapiglia. Ammesso che il grande scrittore sia mai realmente uscito da quel limbo solforoso, bontà dei critici invero assai scrupolosi necrofili, e nonostante sinceri e trasversali tributi al genio, verrebbe da scrivere: Céline est Céline, tutto il resto maramaldeggia a scrocco da decenni. Notizie ufficiali danno infatti per plausibile la ristampa dei tanto vituperati pamphlet antisemiti – per i tipi della gloriosa Gallimard, mica tipografie carbonare nostalgiche di Vichy – scelta fino ad ora strenuamente avversata dalla vedova Lucette Almansor.

Avrà cambiato idea la tenutaria danzatrice? E perché mai? All’età di 105 anni pare improbabile la solita noiosissima questione economica, pure sostenuta da riviste popolari transalpine, adducendo come motivazione cure mediche costosissime. Ipotesi che non convince, a maggior ragione considerando l’assoluta chiusura che la signora Destouches riservò all’argomento. Scelta per altro tutto sommato logica e saggia, quella di ibernare a tempo indeterminato Bagatelles pour un massacre, L’École des cadavres e Les Beaux Draps, oltre al volumetto anticomunista Mea culpa, al fine di mantenere alto il meritato status di classico moderno del burbero marito. Linguaggio unico quello, musica dattiloscritta ticchettante, scenografia in lettere nuove e vagabondanti, travasi di bile iperbolici, mitragliamenti di scurrilità, visionari realismi serviti con un contorno di desuete raffinatezze; tutti segni inconfondibili, ben riscontrabili nei capolavori Voyage au bout de la nuit, Mort à crédit, nella trilogia del nord, in Rigodon, insomma in tutto il fantasmagorico resto. Il resto rispetto ai libelli, s’intende.

Quindi? Ravvedimenti filologici o becero lucro? Forse è cambiata l’atmosfera nella patria dei lumi? Cos’è: Volontà d’illuminare tutto a giorno, pure il retrobottega razzista di Céline? Un fare chiarezza fino in fondo, oltre quei salottini finti e borghesi, maniacalmente descritti da Proust e aborriti Céline, dove fanno sempre bella mostra le buone letture sugli scaffali. Oppure capriccio snob da baguette e libello sotto ascella? Per dire, a Guanda andò assai male nei primi anni ’80 del secolo scorso, con l’abbinamento Mea Culpa – La bella rogna e, ancora peggio, con una versione ritirata anzitempo dal commercio di Bagatelle; quelle poche copie sfornate sono ora ambitissime dai collezionisti, ben disposti a sborsare cifre considerevoli per gli originali tradotti – feticismo e proibizionismo vanno a braccetto da tempi immemori – mentre per tutti gli altri ci sono le reiette edizioni di Ar, oppure la semi-clandestinità raffazzonata di altre case editrici d’area neofascista. In Francia però è diverso, perché lassù la tentazione perversa di rendere scenografico l’osceno, ovvero l’intellettualismo barocco che si specchia compiaciuto nel suo dionisiaco opposto, assume connotati quasi antropologici. Dicono, in cuor loro: “siamo talmente intelligenti e raffinati, da saper posare con estremo gusto un cucchiaio di merda in lucida porcellana”. Qualcuno la mangerà. Quanto è bello, di nuovo, fingere d’épater le bourgeois? E allora vai di pamphlet! Così avremo di ché parlare per qualche tempo, dando da vivere ai polemisti, agli eternamente offesi, al sipario aperto per il gioco delle parti.

L.F.Celine
L.F.Celine

Proviamo a tentare un ragionamento, invece di pettegolare sulla cornice. Lo stile, cari signori, lo stile, perché di questo si tratta. Poi quel ritmo incalzante, jazz e bestemmie, arcigne miserie e stupori fanciulleschi, innocenza mista a estrema diffidenza, qualcosa di fondamentale, disturbante, tra quelle pagine nervose, qualcosa che riguarda l’uomo e il suo stare al mondo. Torna così d’attualità la vecchia domanda: esistono forse due Céline? Uno buono per le citazioni da film e riviste fighe, l’altro immondo fomentatore di stermini, messo al bando dal consorzio intellettuale? Il medico dei poveri, l’amante delle ballerine, indagatore lucidissimo dei bassifondi o il violento fomentatore d’odio antigiudaico, servile menestrello al soldo dei nazisti? Ambiguità, oppure ingenuità di un isolato. Nella risposta, che resta opinione dello scrivente, è contenuto il modesto, personale, assenso all’operazione editoriale. Perché esiste un solo Céline, cinico e pessimista finché si vuole, dunque fino in fondo, ma sempre sorretto dalla convinzione profonda che l’uomo fosse un animale irredimibile. Come dargli torto?

Così questa non è più una giustificazione, riguardo alla penna intinta nell’odio dei pamphlet, ma una possibile interpretazione. Il ricollocamento di Bagatelle per un massacro, La bella rogna e La scuola dei cadaveri, nell’alveo dell’opera omnia celiniana, permetterà di visionare il quadro nella sua interezza. Come nei dipinti di Francis Bacon, caratterizzati da sordide deformazioni antropomorfe, estremamente realistiche pur nell’incartamento grottesco della crudeltà vitale, così la poetica di Céline scardina con piglio furibondo le porte sacre d’ogni compromesso consolatorio. Chiama la Merda “Merda”, non sterco o popò, e se ne compiace come in uno sfogo teso a superare ogni limite. Chi sono qui gli Ebrei, se non presupposti narrativi per accelerare l’invettiva, per fare apocalisse e macelleria esistenziale, per miniaturizzare l’Uomo e i suoi meschini affanni mondani? Tant’è che ve n’è pure per gli “ariani”, misantropicamente trattati in quei libri al pari di coglioni. C’è, in tutta l’opera del dottor Destouche, l’eco persistente della grande guerra, ma a differenza di altri letterati del ‘900, fattasi spezzatino, poltiglia, brodaglia di miserie e paradossalmente, miracolosamente, Musica. Ecco, Louis-Ferdinand Céline, al pari di Cioran, non ha fatto altro che indagare la pochezza dell’essere umano, la sua corruttibilità morale e corporea, cavandone fuori una droga nuova, che ha il sapore della prima parolaccia pronunciata da un bambino.

@barbadilloit

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Tags: Bagatelle per un massacroBarbadilloGallimardLa bella rognaLa scuola dei cadaverilouis ferdinand celinepamphlet

Related Posts

Artefatti. Aurélien,  Aragon, Drieu e la fine di tutto

Artefatti. Aurélien, Aragon, Drieu e la fine di tutto

22 Dicembre 2022
Libri. “La salvezza non è in nessun luogo”; Drieu, lo scontro e le lettere ai Surrealisti

Artefatti. La bellezza possibile nello squallore del reale, la “preghiera” di Aragon

10 Novembre 2022

Artefatti. L’Uomo senza Qualità, la fine del Romanzo e l’inizio della storia

“Intermezzo Romano” di Drieu, le muse di marmo alla giostra delle illusioni

Artefatti. Nemmeno la morte si salva dalla bruttezza contemporanea

Artefatti. Léon Bloy, il furore apocalittico che travolge i compromessi

Artefatti. Tre movimenti attorno alle trincee della Grande guerra: Céline, Drieu e Jünger

Artefatti. “Vivere è una vergogna”, esercizi d’ammirazione per Valerio Zecchini

Artefatti. Viaggio al termine della parola, l’epigrafe di Psycho Kinder

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più