• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
lunedì 16 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Le interviste

Destra. Valle: “FdI e la politica tra rivoluzione tecnologica, autonomia e Mediterraneo”

by ***
1 Dicembre 2017
in Le interviste, Politica
0
Lo scrittore Marco Valle, coordinatore di Destra.it
Lo scrittore Marco Valle, coordinatore di Destra.it

Marco Valle, intellettuale triestino di stanza a Milano. Il congresso di Fdi è un appello ai patrioti, alla vigilia di una campagna elettorale complessa e differente dalle tre precedenti. Come si distingue la proposta della Meloni da quelle di destra nazional-liberale di Forza Italia e di destra autonomista della Lega?

“Ho simpatia  e stima per la Meloni. È una donna intelligente e caparbia. Ma il progetto del suo partito è ancora incompleto. Ho letto le tesi congressuali e, francamente, non mi entusiasmano. Al netto delle citazioni più o meno dotte, nei documenti proposti da FdI non ho scorto nessuna lettura organica, innovativa sul mutamento epocale oggi in atto. Eppure da anni — e i deputati di FdI dovrebbero saperlo — è in atto una rivoluzione tecnologica sconvolgente che, fatalmente, si sta intrecciando con il fallimento della globalizzazione e pone, dato centrale, le basi del ritorno di una nuova idea di Nazione e Stato. Un corto circuito che sta archiviando definitivamente le “profezie” di Fukuyama e ripropone con forza il pensiero di Vico. I corsi e i ricorsi. Le età del “senso”, della “ragione”, della “fantasia”. E ancora. È il ritorno alla disfida tra Hegel e Kant, la questione nazionale contro l’illuminismo giudiziario. Uno scenario affascinante quanto impegnativo  su ogni forza politica seria deve confrontarsi. 

Noto inoltre una visione angusta e terribilmente sintetica dei panorami internazionali. Non si può liquidare in poche, rapide righe l’equivoco della NATO, la tragedia dell’Africa o la questione dell’Islam. E poi, il Mediterraneo. Perchè non chiedere a Gian Micalesin, a Fausto Biloslavo, a Franco Cardini un’opinione, un contributo per tracciare un profilo più articolato e meno frettoloso? E, magari, invitare a Trieste un rappresentante del popolo curdo, un deputato egiziano, un giornalista siriano o libanese e (soprattutto) un testimone delle chiese d’Oriente”.

Destra e Nord. Su quali temi si giocherà la partita per conquistare l’elettorato dell’area di centrodestra nel Settentrione?

“Altro punto dolente. A tratti vedo emergere in parte del gruppo dirigente di FdI un meridionalismo di vecchio stampo e sento riecheggiare tesi obsolete. Sembra ad alcuni che il Friuli, il Veneto, la Lombardia, il Piemonte e la Liguria debbano il loro relativo benessere allo sfruttamento coloniale del Meridione. È una narrazione che potrà consolare i neo borbonici, ma storicamente è insostenibile e politicamente sbagliata. Non voglio tediare i vostri lettori, ma consiglio agli “ideologi” di leggere (finalmente) Gioacchino Volpe, Rosario Romeo, Giorgio Rumi, Eugenio Di Rienzo, oppure le tesi sul federalismo di Alleanza Nazionale al convegno di Verona.   

Purtroppo sopra il Po, con l’eccezione del Friuli Venezia Giulia, della Liguria e di una parte del Piemonte, FdI rimane  — nonostante lo sforzo di quadri generosi —  una forza marginale. Scarseggiano i collegamenti con i blocchi sociali di riferimento e FdI è avvertito (a torto o ragione)  come un fenomeno residuale della vecchia AN. Poi lo sbaglio sul referendum. La consultazione sull’autonomia, come ben avevano compreso Viviana Beccalossi, Raffaele Zanon e Andrea Tremaglia,  è stato un punto di svolta. Il compito della destra politica doveva essere (ed è) conciliare ciò che fino a qualche tempo fa appariva inconciliabile: sovranità nazionale e federalismo, l’appartenenza nazionale con le autonomie locali. Il “glocalismo” anticipato da Alain de Benoist e Marco Tarchi. La Meloni  è  critica sull’argomento ma tra pochi mesi dovrà sottoscrivere il programma di Maroni. Autonomia compresa. L’arrivo della Santanchè in FdI (e la sua probabile candidatura) non compenserà lo spostamento di elettori ex AN verso Salvini e Berlusconi”. 

Indebolita la stella di Marine Le Pen e del Front national, quale destra patriottica europea può essere di stimolo-modello per Fdi?

“Marine, dopo aver ottenuto il voto di un francese su tre, affronta un passaggio difficile: la trasformazione del FN in un’altra “cosa”. La transizione sarà travagliata e per nulla indolore. Vedremo. L’Afd in Germania è un’ipotesi troppo giovane per offrire modelli ed esempi, ma va seguita con attenzione. Più interessanti sono, al momento, i patrioti fiamminghi e l’FPO austriaco. In ambedue i casi i nazionalisti sono tornati al governo e, oggi, condizionano le politiche nazionali. Sommiamo poi l’Ungheria, la Polonia, la Cechia, la Slovacchia e (perchè no?) la Russia putiniana e abbiamo un quadro interessante. Una linea che si estende da  Anversa a Mosca. L’Europa sta cambiando volto. Velocemente. Alla luce di tutto ciò è urgente per la destra italiana elaborare una proposta originale ed innovativa unendo, in una cornice governista, il sovranismo delle identità al sovranismo dei bisogni. Trieste può essere un punto di partenza. Speriamo”.

@barbadilloit

***

***

*** su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera

16 Giugno 2025
Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

Addio Romana Cavanna: dal ’45 seppe piegare ogni avversità

16 Giugno 2025

Arte rarefatta di Evola e suoi saggi consigli a un ventenne del ’72

Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trieste e il Movimento sociale italiano visti da Giuseppe Parlato

Ramelli/3. Una stella nel firmamento e una mostra a Bruxelles

Focus. Il primo gruppo extraparlamentare d’Italia nacque da una scissione nel Msi

Destre. Addio a Silvia Mattei, una vita spesa per la verità sulla morte dei fratelli Virgilio e Stefano

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)

16 Giugno 2025
Le innumerevoli tracce che portano all’Occulto nella serie tv Twin Peaks

“Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici

16 Giugno 2025
Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

Nuovo cinema di Pesaro e vecchi film (poco) bellici del fascismo

16 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Redazione su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • vittorio a. su Focus. “L’Orologio” di Lucci Chiarissi: una rivista corsara (anche) per l’orizzonte in politica estera
  • Giovanni su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario
  • Sandro su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente
  • Tullio Zolia su Riscoprire il mito di Dioniso con il saggio di Walter Friedrich Otto
  • Iginio su Parla Massimo L’Andolina: dalla Calabria al Circolo Polare
  • Iginio su La chiesa di san Giovanni Crisostomo a Bari, ponte fra Oriente e Occidente

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più