• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il commento. Contro il Black Friday, simbolo dell’ideologia del consumo e dello sfruttamento

by Manlio Triggiani
27 Novembre 2017
in Cronache
0

black firdayIl Black Friday c’è stato venerdì (Venerdì Nero) poi è stato prolungato a domenica e stamane, lunedì mattina, la radio e i cartelloni alle vetrine dei centri commerciali fanno sapere che il BF (Venerdì nero) prosegue per un altro giorno. Da Venerdì nero diventa la “Quattro giornate nere”. Effetto trascinamento? Spremere il limone in tempo di crisi? Dare date ravvicinate, ma un po’ per volta, per spingere la gente ad affrettarsi ogni volta temendo che possa essere l’ultima occasione? Questa invenzione del consumismo statunitense (importiamo sempre il peggio dagli Usa, anche se non c’è molto di buono lì…) ha lo scopo di arricchire le grandi catene commerciali, ottenere margini di guadagno maggiore, svuotare i depositi di tanta merce la cui conservazione e stoccaggio costa alle aziende e dare l’impressione che comprare non solo serva a soddisfare un bisogno ma che sia soprattutto un’occasione da non perdere.

Offerte speciali, sconti notevoli, gare all’acquisto dopo appostamenti fin dall’alba, che cominciano dietro i cancelli dei centri commerciali o dietro le vetrine dei megamagazzini, ore e ore prima che i battenti aprano. I maggiori acquisti sono fatti senza freni in centri commerciali, negli ipermercati e nei siti e commerce (specie in quelli che non pagano le tasse nel paese dell’acquirente realizzando un guadagno sul guadagno, grazie alle tasse che non pagano).

Situazione differente per i piccoli negozi: non garantiscono una grande offerta e per loro il BF non è un grande affare perché non possono fare forti sconti o possono offrire poca merce. Magari riesumano avanzi di magazzino e qualcosa vendono ma gli affari non vanno come per i grandi, ricchi e organizzati concorrenti… Inoltre, nelle grandi catene – come nei piccoli negozi – molti lavoratori dipendenti non hanno guadagnato di più nonostante le aperture anticipate, le chiusure posticipate, le giornate prolungate con orario unico.

[youtube]Ihttps://www.youtube.com/watch?v=jW2kBmkAk9I[/youtube]

Nel 2016 il BF ha registrato solo su Amazon la media di 12 acquisti al secondo. Grandi guadagni e ritmi di lavoro bestiali per i dipendenti: del resto, le proteste dei lavoratori di Amazon sono note. Non mancano le accuse al management. Inoltre, molti grandi marchi di moda, fra i più diffusi, non rispettano i diritti sindacali e umani dei lavoratori che non sono difesi da nessuno, in qualunque parte del mondo sia la produzione. E’ la società capitalista, progressista e democratica, bellezza! I grandi marchi incassano circa il 70 per cento del prezzo finale e anche più. Il resto finisce nella filiera di acquisto materiali, imballi, produzione, “paghette” per i lavoratori. Uno sfruttamento senza fine, tipico del capitalismo liberal-liberale e progressista di sinistra, fatto realizzando sproporzioni enormi fra prezzi e valore reale dei beni. Un bene di lusso che alla produzione costa 1 è venduto a un prezzo 30-40 volte superiore. Se realizzare una borsa di lusso costa 100 euro di spesa viva, verrà messa sul mercato a 4mila euro. E’ il brand (marchio) bellezza! Se poi la stessa borsa si vende col BF a 2.900 euro, a tutti sembrerà l’occasione della vita per acquistare con quel forte sconto un bene di lusso inarrivabile. Si democratizza il lusso, lo si fa circolare per i percorsi consueti, anche con l’e commerce. E con il BF le aziende raggiungono anche fasce di consumatori che mai acquisterebbero quei beni al prezzo originario. Tutto studiato, è il progresso, bellezza!

E la gente poi è anche convinta di aver fatto un affare! E’ un meccanismo tipico del capitalismo Usa che si basa su scontistica da richiamo, pubblicità massiva, coinvolgimento di quanti più marchi , negozi, e commerce e scadenze brevi dell’offerta seguite subito da “prolungamenti dell’offerta” ecc. Intanto questa politica, a medio termine, fa chiudere i piccoli e medi negozi creando disoccupazione. Grandi sconti, tutti spendono, magari mettendo mano ai piccoli risparmi (“quando capita un’altra occasione così?”), i piccoli negozi chiudono e la disoccupazione aumenta. Inoltre, far partire il BF alla fine di novembre ha anche un effetto ulteriore: si avvicina Natale? meglio fare incetta di regali ora. Proprio quando piccoli e medi negozi non hanno ricevuto ancora tutta la merce per la vendita natalizia.

Bisogna evitare di servire queste dinamiche! Comprare solo ciò che serve e contrastare le dinamiche del consumo fine a se stesso. Infatti l’ideologia capitalista del consumo spinge a comprare ciò che non serve. Spinge all’acquisto fine a se stesso, solo per “fare l’affare” che si rivela poi un affare solo per le grandi catene commerciali. I sindacati e i progressisti sono complici di questa ideologia che “democratizzerebbe” spesa e risparmio garantendo grande guadagno alle megaimprese e sfruttamento ai lavoratori.

@barbadilloit

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani

Manlio Triggiani su Barbadillo.it

Tags: Barbadilloblack fridayconsumismomanlio triggiani

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più