• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 29 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “All’armi siamo (ancora?) fascisti” di Iannone e l’antifascismo fuori tempo massimo

by Luigi Iannone
7 Novembre 2017
in Libri
0

22853320_510854062608848_8258378661256536205_n

Pubblichiamo un estratto del saggio di Luigi Iannone, scrittore e insigne studioso di Ernst Junger, per le edizioni del quotidiano Il Giornale. Si tratta di uno scritto intitolato “All’armi siamo (ancora?) fascisti, un abbecedario degli insopportabili luoghi comuni che dominano la scena dei media mainstream. Il libro è acquistabile nelle edicole tutta Italia

Ora e sempre Resistenza 

Siamo perciò di fronte ad antifascisti in assenza di fascismo. A novelli don Chisciotte che non combattono nemmeno mulini a vento ma fantasmi persi nei viluppi del passato e della storia. Di questo cortocircuito che connette storiografia, cattiva politica e presunta «società civile», è paradigma l’Anpi, l’associazione nazionale partigiani, sempre pronta a brandire come una clava una supposta superiorità morale. Associazione che stupisce per l’ossessionante attivismo e partecipazione. La presenza dei suoi associati è segnalata in ogni seppur piccolo e insignificante dibattito pubblico; dal presidio a Montecitorio ai sit-in, dai cortei agli scioperi. Partigiani che stupiscono soprattutto per effervescenza e brio perché, fatti due veloci calcoli, la quasi totalità di essi dovrebbe avere tra i 95 e i 100 anni.

Sottolineatura che va ripetuta fino alla noia non per oltraggiarne la memoria (anche se la storia della resistenza comunista italiana è costellata da episodi incomprensibili, sanguinari e sempre taciuti), ma per riaffermare con maggior forza che le battaglie del nostro tempo non vengono fatte da arzilli vecchietti bensì da militanti invasati, nati dopo il 1945, che nutrono la loro esistenza di ideologia e retorica.

Lungo questi decenni, l’antifascismo è stato infatti alimentato ad arte e per ragioni il più delle volte poco nobili. Giampiero Mughini raccontò che, nella Sicilia dei primi anni Cinquanta, si sapeva poco o nulla della diatriba fascismo e antifascismo, e vaghi canovacci di quella contrapposizione si trovavano solo in ambito letterario, come nel famoso romanzo di Vitaliano Brancati.

La medesima considerazione potrebbe essere applicata per tutto il meridione d’Italia. La narrativa resistenziale, così come la conosciamo oggi, è fatto posteriore. Ma anche questa piccola verità non si può sostenere perché la Resistenza è diventata marketing furbesco intorno al quale sviluppare consenso. Lo slogan «ora e sempre Resistenza», ostentato anche durante gli scioperi dei ferrotranvieri di Cuneo o dei lavoratori dell’ortofrutta del potentino, è ormai passepartout morale.

Fa il paio con l’ostinata asprezza che abbiamo rintracciato questa estate nei moniti finto paternalistici della signora Boldrini, del presidente del Senato Grasso o dell’onorevole Fiano. Tenere viva la fiammella del fascismo è perciò operazione furba che colloca un enorme macigno sulla strada della storicizzazione. E allora si preferisce bisbocciare nelle inesattezze e negli equivoci, perseverare nell’errore e continuare a nuotare in acque torbide per il timore di dovere decrittare il nostro Dna.

Questo doloroso esercizio di memoria ci obbligherebbe infatti a tutta una serie di ammissioni. Innanzitutto, a ricordare le adunate oceaniche e gli anni del consenso. Quando sul balcone di Palazzo Venezia c’era chi inneggiava a «libro e moschetto», in piazza c’erano tutti coloro che nei decenni successivi avrebbero impartito all’intero universo lezioni di libertà e democrazia. I santoni della morale laica e antifascista, a cui i moderni epigoni dicono di ispirarsi, erano in quella piazza, fisicamente o idealmente.

Per carità, cosa lecita il cambiare parere, ma la quasi totalità ha mutato convincimenti e posizioni quando all’orizzonte si iniziò a scorgere la sconfitta; e ciò non è questione di poco conto. Così come non è cosa di poco conto il fatto che, mutato il vento, abbiano voluto imporre la loro nuova ideologia al resto del Paese. Alcuni esempi restano nella memoria perché avendo assunto un tono ieratico ce li siamo ritrovati, nostro malgrado, in ogni discussione pubblica.

Norberto Bobbio, il verbo laico per eccellenza, la «morale» incarnata nel volto scavato, volle liberarsi del tarlo che lo corrodeva solo nel 1999. Iscritto al Guf, l’organismo universitario fascista, in più di un’occasione aveva tentato mediante raccomandazioni di ottenere una cattedra universitaria. Lo confessò alla fine della sua vicenda umana quando furono trovate lettere indirizzate al Duce tutte con l’identica chiusa finale: «Con devota fascistica osservanza».

E di giudici-morali (e di antifascisti e maestri di democrazia con la bava alla bocca) ne abbiamo avuti tanti. Giorgio Bocca, il 5 gennaio 1943, sul treno Cuneo-Torino incontrò l’industriale Paolo Berardi il quale stava tentando di convincere alcuni reduci dalla Russia che la guerra era ormai perduta. Bocca lo denunciò alla polizia per disfattismo non prima di avergli rifilato uno schiaffo. Berardi fu poi arrestato e condannato a due anni di confino.

Ma poi una lunga sequela di nomi che parte da Eugenio Scalfari e finisce a Dario Fo. L’antifascismo militante è dunque un mastodontico bazar di verità sottaciute di cui abbiamo riprova ogni santo giorno. La Stampa, quotidiano di Torino, quest’estate ha festeggiato i propri 150 anni con un supplemento che ne ha ripercorso la storia, le firme illustri, i reportage. E poi anche tutte le biografie dei direttori. Non tutte, in realtà. Come ricordato da Tony Damascelli sul Giornale, dal 1926 al 1945 c’è stato un salto temporale. Mancano quelle sotto il Ventennio. Anche quella di Curzio Malaparte.

Una piccola svista!

@barbadilloit

Luigi Iannone

Luigi Iannone

Luigi Iannone su Barbadillo.it

Tags: all'armi siamo ancora fascistiantifascismoBarbadilloDestrafascismoil giornalelibriluigi iannone

Related Posts

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

Segnalibro. La resistenza tra errori, orrori e disastri del negazionismo di sinistra

23 Maggio 2022
La storia. Italo Balbo, la barba del Trasvolatore conquista Hollywood

“Un bell’Alpino, un grande Aviatore”: Italo Balbo fra gli Alpini e l’Aeronautica

15 Maggio 2022

Marcello Veneziani contro la “Cappa” del conformismo

Arriva il nuovo saggio su su Jünger e “Il volto della Tecnica”

Mazzini e Dante, la missione morale dell’Italia

Batman da dark a camp (e ritorno)

Segnalibro. “In pricipio era il dolore”: un noir con serial killer nella Milano universitaria

La psicologia politica e l’irrazionalità delle masse

Giorni di Guerra (tra Ucraina e Russia): il racconto di Toni Capuozzo

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\2

29 Maggio 2022
“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

“Videorama”, l’esordio di Tomei tra esoterismo clan e pulsioni sfrenate

28 Maggio 2022
Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

Giuseppe Sartori: “Il Teatro Greco? Uno spazio meraviglioso che ti accarezza”. Parola di Edipo

28 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più