• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Riletture. A sinistra contro “le stragi di mercato” (da ilmanifesto.it)

by Marco Revelli
21 Aprile 2012
in Corsivi, Rassegna stampa
0
L’ultimo è stato un piccolo imprenditore quarantacinquenne di Altivoli, in provincia di Treviso: si è impiccato nel capannone attiguo alla sua abitazione due giorni or sono. Il primo del 2012 era stato un pensionato
di Bari: il 2 gennaio si era gettato dal balcone dopo aver ricevuto l’intimazione dell’Inps a restituire una consistente cifra. I nmezzo l’operaio ventisettenne di Verona, morto col fuoco. Il corniciaio romano di 57 anni, impiccato anch’egli. L’elettricista quarantasettenne di SanRemo, sparatosi…Litania alla quale aggiungeremmo la disponibilità alla macelleria
sociale del governo che ieri ha prima cancellato l’esenzione dei ticket per i disoccupati e poi, dopo molte ore, li ha ripristinati «tecnicamente».È il costo umano pagato quotidianamente alla crisi economica. «Stragi di Stato», sono state chiamate. Ed è giusto, perché le politiche economiche, le normative, le inadempienze dei poteri pubblici non sono innocenti. Ma bisognerebbe aggiungere, subito dopo: «stragi di mercato».
Se leggiamo con attenzione le qualifiche professionali inquesto elenco di necrologi che si allunga ogni giornodi più, vedremo che sono operai, disoccupati, piccoli imprenditori, pensionati: tutte le variegate figure di quel lavoro del cui mercato il governo sta ridisegnando la struttura. E di cui, quelle morti tragiche, ci dicono quanto sia inseparabile dalla vita delle persone. Quanto pericoloso (e criminale) sia l’atto,mentale e pratico, di ridurre il lavoro alla pura dimensione di merce: di cosa che si scambia secondo le leggi oggettive della domanda e dell’offerta.
Quando Luciano Gallino non si stanca di ammonirci che «il lavoro non è una
merce», non si limita a un’affermazione, sacrosanta e doverosa, di carattere culturale e teorico, di cui discutere amabilmente nei seminari accademici (ovunque, tranne che in Bocconi!). Dice anche quale operazione estrema (e feroce) si compie sui corpi delle persone, quando si pretende di spezzare quell’unità bio-economica.
Di ridurre la vita al lavoro a nudo fattore economico, sottoposto
alle «leggi ferree» del mercato, senza più diaframmi, ombrelli protettivi, barriere opposte all’onnipervasivo processo di mercificazione dell’esistenza.
Il barzellettiere di governo le ignorava quelle morti, preferiva nascondere la testa del paese nella sabbia mobile dei suoi eccessi, ma nel 2010 la «strage di mercato» contò 362s uicidi tra i soli disoccupati, 192tra i lavoratori inproprio,144 tra i piccoli imprenditori (i grandi fuggono all’estero,
non si sacrificano).
Quasi due morti al giorno. Il professor Monti ne registra la realtà, anche se con un eufemismo che non ne diminuisce la

drammaticità: «vite che si chiudono nella disperazione». Parla di un «prezzo altissimo», e ricorda
che però in Grecia il bilancio supera già i 1.725 casi.
Il che è pur vero, come è vero che in caso di default anche qui la strage aumenterebbe di scala, e diventerebbe letteralmente macelleria sociale.
Quel che tuttavia non dice il capo del governo dei tecnici, è che quello
stillicidio di morti italiane, e quella cascatadi suicidi greci, sonofigli, entrambi, della medesima cultura economica e sociale, da lui stesso condivisa. Che sono il prodotto di una visione del mondo e di una teoria economica «fallite» e tuttavia costituitesi in dogma pressoché assoluto e, da questa settimana, anche in principio costituzionale con l’inserimento nella Carta dell’obbligo del pareggio di bilancio. In nuovo Nomos della Terra. È in nome di quella inedita sovranità impersonale e crudele – priva di futuro e tuttavia esigente nel presente – che i «commissari» dei Paesi periferici sono costretti a girare il mondo ostentando lo scalpo
dei rispettivi «mondi del lavoro», degli antichi titolari dei diritti, nella speranza spesso vaga di attirare lo sguardo benevolo di qualche segmento dimercato, in una corsa senza fine verso il basso. Sulla base di quei dogmi, non ne usciremo. Non c’è una fine del tunnel. Né – la cosa è sempre più evidente –, un punto di ripresa. Se vogliamo mettere un freno alle «stragi di mercato» dovremo limitare il potere dei mercati di mettere le mani sulla vita. Dovremo lavorare per imporre una svolta culturale,
sociale e infine politica radicale, non solo qui, nella nostra periferia fragile,
ma nel cuore stesso d’Europa, dove il feticcio è più forte.
Compito improbo, marcia lunghissima. Meglio mettersi in cammino.
Dal sito www.ilmanifesto.it
Marco Revelli

Marco Revelli

Marco Revelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)

27 Marzo 2023
Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

Il latino nell’era 4.0 conferma la forza dei “classici”

27 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Giornale di Bordo. Il governo Meloni e le insidie della Schlein

Der Arbeiter 4.0. Perché programmare l’allineamento tra domanda e offerta di lavoro

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

Le piroette ideologiche di Silone e Piovene

28 Marzo 2023
Chiesa cattolica. Mobilitazione  per la “Messa in Latino” a Roma

Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma

28 Marzo 2023
Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

Perché lo scrittore della Divina Commedia si chiama Dante Alighieri?

28 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Redazione su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Paolo Magnani su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • pasquale ciaccio su L’asse Russia-Cina e la marginalità dell’Europa
  • Guidobono su Giornale di Bordo. L’uso politico della storia e gli strali di Pannella contro i partigiani (per Via Rasella)
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più