• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso. Sigilli a Colle Oppio. FdI: “Nessuna morosità, Raggi alla canna del gas”

by Francesco Filipazzi
1 Novembre 2017
in Cronache
0

Colle oppioNel tardo pomeriggio di ieri, una notizia ha scosso la destra italiana. Il Comune di Roma, adducendo motivi di morosità, ha apposto i sigilli alla storica sede di Colle Oppio, laboratorio storico dell’area non conforme, che ha dato una casa a generazioni e generazioni di militanti. La notizia è stata data dal Sindaco Raggi durante una diretta facebook, accompagnata da un’infantile risata di scherno. L’azione del Comune va infatti a detrimento di Fratelli d’Italia, avversario politico del Movimento 5 Stelle, partito della Raggi, per giunta quattro giorni prima delle elezioni al municipio di Ostia.

La verità è però un’altra, spiega Fabio Rampelli, storico animatore del circolo di Colle Oppio e oggi parlamentare di Fratelli d’Italia. “La Raggi non sa neppure comunicare con i suoi uffici. La morosità per la locazione dei locali di Via Terme di Traiano, una sede strappata all’incuria da un manipolo di esuli giuliano dalmati nel 1946 quando era solo un rudere e sempre rimasta una bandiera per tutta la destra italiana, non esiste e siamo anzi nella fase di sottoscrizione di un nuovo contratto, come richiesto ufficialmente con lettera mesi fa”. Ad essere quindi inadempiente sarebbe il comune di Roma, che oltretutto, ricorda Rampelli, tollera “centinaia di occupazioni illegali da parte dei centri sociali, centinaia di moschee abusive e di accampamenti altrettanto fuori legge di nomadi e si colpisce la prima sede del Msi in Italia”.

colle oppio vigilaL’attuale presidente del circolo Istria e Dalmazia, Federico Mollicone, spiega che la morosità sarebbe in realtà una “bufala”, perché i canoni dovuti sono stati corrisposti già più di un anno fa. “La verità è che la Raggi utilizza gli uffici comunali inviando senza preavviso i Vigili urbani alle 5 del mattino per i suoi inaccettabili soprusi, assicurandosi di poter agire nell’ombra per il suo ‘delitto perfetto’. Ovviamente lo scopo è quello di nascondere quei fallimenti che stanno travolgendo la sua candidata a Ostia.“

Per i diretti interessati quindi, la Raggi ha cercato con un colpo di mano di danneggiare degli avversari politici, per cercare di sparare un’ultima cartuccia e scongiurare quello che, secondo le previsioni, a Ostia sarà un fallimento. Certo è che, affermano tutti gli esponenti del gruppo “avendo resistito alle bombe e alle Brigate Rosse non ci lasciamo certo intimidire da un sindaco che non sa rispettare la storia della sua città”.

Va ricordato che un’azione del genere a Roma non è mai avvenuta, neanche le giunte espressione del PCI hanno osato toccare un luogo simbolico, pieno di storia e dal grande valore culturale che presidia un territorio, quello del parco di Colle Oppio, sempre più difficile. “Non era arrivata a tanto nemmeno la sinistra – rileva Mollicone – capace di constatare che nel rione Esquilino e all’ingresso del Parco di Colle Oppio la nostra sede rappresenta l’ultimo presidio di sicurezza, una luce, un’aggregazione senza la quale un altro pezzo di Roma sprofonderebbe nel peggiore degrado”.

Forse è questo il punto. Il valore delle sedi di partito, che in tutte le città rimangono a tutti gli effetti dei presidi di civiltà, non può essere compreso da chi un partito non lo ha mai vissuto.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: colle oppiofratelli d'italiamolliconeraggirampelli

Related Posts

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

L’ultimo legionario: in onore di Pampa Fumei, “uno di noi” che non ho conosciuto

10 Luglio 2025
Giornale di Bordo. Correre davanti bottiglia della vita

Il cane è ansioso? Cambiare abitudini in poche ore lo disorienta

2 Luglio 2025

Diario di cella (di G.Alemanno). Il caldo arroventa il sovraffollamento e la politica dorme con l’aria condizionata

Difendiamo gli alberi di Milano dalla politica che si dice green

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

Naxoslegge 2025, il Festival premia Pietrangelo Buttafuoco

11 Luglio 2025
Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

Ritratti. Achille Lauro, il D’Annunzio delle periferie

11 Luglio 2025
La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

La striscia di sangue dal Mostro di Firenze a Yara: il viaggio nel noir di Pautasso

11 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più