• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 11 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. Addio a Umberto Lenzi, il regista che ha insegnato a disprezzare il buonismo

by Giovanni Vasso
20 Ottobre 2017
in Cinema, Corsivi
0
Umberto Lenzi al centro tra una foto di Milano odia e Er Monnezza
Umberto Lenzi al centro tra una foto di Milano odia e Er Monnezza

Se n’è andato Umberto Lenzi, il cinema italiano è (ancora) più solo. Dal poliziottesco fino al cinema di guerra e all’horror, Lenzi è stato uno dei più grandi sperimentatori di quello che, oggi ben rinchiuso nelle preziose nicchie, è il cinema di genere.

Tra le grandissime rivoluzioni del regista, nato a Massa Marittima nel 1931, c’è quella di aver portato sul grande schermo la violenza, il cinismo, la cattiveria, la mordacità. In altri termini, di aver portato la realtà sugli schermi delle sale cinematografiche dell’Italia che s’era educata alla Rai pudica e democristiana di Bernabei. L’immaginario pop italiano (e internazionale) deve a lui decine di maschere e icone.

Dei suoi film, moltissimi sono ancora oggi dei veri e propri cult. Che intrecciano la loro storia, fatalmente, con quella degli attori che li hanno interpretati. Prendete “Milano odia, la polizia non può sparare” del 1974. Con Tomas Milian, nella parte dell’odioso criminaluccio che è Giulio Sacchi (che poi si evolverà fin nel Monnezza, che però sostituisce alla bovina stupidità e alla ferale violenza del milanese, il “cuore” e l’ironia del borgataro) ed Henry Silva, maschera di porfido, tetragona a ogni espressione, che interpreta il commissario che gli dà la caccia e che anticipa i personaggi di Maurizio Merli, il “commissario di ferro” per eccellenza e rivale di Milian non solo al cinema ma anche nella vita. Solo Umberto Lenzi, in Roma a Mano Armata e ne Il Cinico, l’Infame e il Violento, riuscì a metterli insieme. Anticipando e ispirando capolavori come Heat.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=GaUkmhSmLhw&has_verified=1[/youtube]

Alcune delle scene di Milano Odia sono passate alla storia, per la violenza senza soluzione, per il dramma insoluto di una rabbia demoniaca davvero, che non trova requie in nulla, non ha temperamento manco nella pietà verso i bambini. Un concerto d’orrore che è più reale di molto (post) neorealismo, che è più inquietante di mille film del terrore, propriamente detti. In questo film, Lenzi dipinge un terrificante affresco della decontestualizzazione, della violenza insensata, una tela del Male a cui prestò il volto quel genio che è stato Tomas Milian. Ma Lenzi ha frequentato decine di “sottogeneri”. Ha inventato la via italiana al noir, con il gialloerotico, mostrando sui teloni delle sale gremite (all’epoca i cinema contavano fino a 3mila posti) i vizi privati e le paturnie torbide dei borghesi dell’epoca e di ogni tempo. Ha tenuto a battesimo il genio di Dario Argento (di cui diresse la sceneggiatura di La Legione dei Dannati) e camminò in deliri più o meno lucidi, attraversò mode e le rielaborò, fece infine un’importante escursione nel cinema cannibalico, che però lui non amò davvero.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=WLCrbJd4r-I[/youtube]

Il fil rouge della sua opera sta nel mostrare l’aspetto oscuro dell’umanità. Un vecchio proverbio meridionale assicura che è meglio temere i vivi, rispetto ai morti. Ecco, Lenzi ha mostrato al cinema quello che è l’uomo, senza infingimenti consolatori e senza concedere nulla a quelli che oggi si chiamano buonismi, da qualunque parte essi venissero. Come lo scrittore russo Ivan Bunin collezionava, ossessivamente, i ritagli di giornale che riportavano le cronache dei crimini più abietti, per sganciare in faccia all’intellingencjia russa i siluri contro il mito del buon selvaggio di russoviana origine, così Lenzi nei suoi film ha mostrato che l’umanità è molto più stupida, violenta e bestiale di quanto raccontino favolette e poesiole interessate.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=oXoZvWTE-mM[/youtube]

Lenzi, senza intenti politici ma unicamente artistici, ci ha insegnato a guardare in faccia alla realtà. Magari a riderci su, esorcizzandola a ogni battuta del borgataro, a ogni ceffone del poliziotto, a ogni proiettile sparato da un’auto in corsa.

@barbadilloit

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso

Giovanni Vasso su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: cannibal feroxcannibalicocinema italianodario argentohenry silvaHorrorivan buninmaurizio merlimilano odia la polizia non può spararepoliziottescotomas milianumberto lenzi

Related Posts

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri

10 Luglio 2025
L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma

10 Luglio 2025

Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne

Il dibattito. “Albatross”, Almerigo Grilz e il racconto silenziato del FdG e degli anni settanta

“Di là dal fiume e tra gli alberi”: Hemingway occupa Venezia dal ’45

Un francobollo per Ibn Hamdis, un francobollo per l’identità italiana

Bardamu (di M.Ciriello).Alex Langer, San Cristoforo e la conoscenza dell’altro da sé

Il gioco dell’estate/1. Consigliateci libri per emozionare. Ovvero “letteratura”

Artefatti. Vi spiego cosa succede quando si prende il morbo di Louis-Ferdinand Céline

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

“Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi

11 Luglio 2025
La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

10 Luglio 2025
La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

La bellezza di Venezia (ostaggio di Bezos) vista dall’Uk

10 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Francesco su Storia in Rete. L’Oro della Patria? È sempre in libera uscita (e di incerto rientro)
  • Francesco su Arriva l’Opera omnia di Arturo Reghini
  • Guidobono su Formare con la boxe perché “picchiarsi” sia sport, non violenza
  • Giannozzo Pucci su Una battaglia di verità per il rilancio delle aree interne
  • Cecco Leoni su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”
  • Guidobono su Spadolini 100. Ragazzoni: “Non era né mazziniano né garibaldino”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più