• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 20 Gennaio 2021
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Politica

Referendum. Caroppo (Sud in Testa): “L’autonomia farebbe bene anche al Sud”

by Pedro Pasculli
12 Ottobre 2017
in Politica
0
Salvini e Caroppo mentre gustano un pasticciotto leccese
Salvini e Caroppo mentre gustano un pasticciotto leccese

Il tema dell’autonomia divide il quadro politico e registra adesioni anche nel mezzogiorno in vista del referendum del 22 ottobre in Lombardia e Veneto. Pro autonomia si dichiara Andrea Caroppo, leader del movimento “Sud in testa” e consigliere regionale della Puglia.

Caroppo, da dove nasce la novità dell’attenzione per l’autonomia territoriale?

“Il nuovo e crescente interesse per autonomie e regionalismo non è una novità per i popoli europei. Per oltre un millennio l’Europa (e l’Italia stessa) è stata la federazione di tante entità territoriali politiche indipendenti, accomunate da una visione del mondo fondata sul riconoscimento delle radici cristiane e sul rispetto del diritto naturale. La stessa tradizione istituzionale italiana affonda le sue radici non nello stato-nazione ma in 8.000 comuni con storie, lingue, dialetti, tradizioni, cucine, identità da preservare e valorizzare. L’Italia non è nata nel 1861, è lì che sbaglia la Meloni: l’Italia e gli italiani c’erano anche prima del tricolore e dell’inno di Mameli. La questione è, dunque, rovesciare la piramide centralista che vede al vertice Bruxelles e Roma e ripartire da ciò che è più vicino ai cittadini, alle famiglie, alle imprese, dai municipi”.

Federalismo e autonomia possono essere pericolosi per il Sud?

“Il Sud – che negli ultimi 10 anni ha perso il 10% del PIL e il 7% di occupati, i cui giovani al 40% sono “neet” e che è in piena crisi demografica – è stato distrutto dal centralismo, non dall’autonomismo. L’inferiorità del Sud – con tante eccezioni e con tante eccellenze – non è un dato di natura, esistito da sempre, è da una certa data che i suoi problemi sono cresciuti a dismisura. Il processo di unificazione è stato un processo forzato e soprattutto minoritario, nato nella testa di pochi, contro le masse popolari e violentando gli interessi del sud, incamerandone le finanze, prostrandone l’economia e provocando la tragedia dell’emigrazione. Le cose ormai sono andate così e nessuno mette in discussione l’unità nazionale.

Tuttavia la partita del Sud va giocata non contro il resto del paese, bensì utilizzando al massimo le risorse di cui disponiamo: il federalismo rappresenta un’occasione irripetibile per riqualificare le classi dirigenti meridionali, avvicinarle ai cittadini e rilanciare lo sviluppo.

Se il nostro ordinamento fosse realmente sussidiario, il Presidente della mia Regione, anziché nascondersi dietro il governo nazionale, dovrebbe dare conto ai pugliesi della mancata lotta alla Xylella, dei 220 milioni di € di mobilità sanitaria passiva (viaggi della speranza), del perché chiude ospedali, reparti e punti nascita anziché ridurre sprechi, inefficienze e clientele, dell’isolamento infrastrutturale e via discorrendo”.

Come la mettiamo con la diseguale distribuzione di risorse pubbliche Nord-Sud?

“Sono stufo del falso meridionalismo piagnone che si accontenta di denunciare torti per pretendere risorse pubbliche senza offrire efficacia, qualità e risultati. Da 50 anni, il ceto politico locale enfatizza la questione meridionale solo per legittimare la sua richiesta di soldi pubblici e per porsi poi come mediatore nella loro distribuzione clientelare. Non mi pare che il saccheggio della spesa pubblica abbia prodotto risultati all’altezza.

Va bene, abbiamo ricevuto meno negli ultimi anni, ma come lo abbiamo speso? E’ forse colpa del nord se anziché realizzare il collegamento ferroviario diretto, spendiamo ben 40milioni di € per collegare l’aeroporto e la stazione di Brindisi con un bus che porta alla stazione dell’Ospedale Perrino? E’ colpa del nord se chi ci ha governato in questi decenni non ha saputo scegliere e realizzare un porto hub del Mediterraneo perdendo investimenti, risorse e occupazione? E’ colpa del nord se non si riesce a realizzare una strada degna di questo nome che colleghi Lecce al capo di Leuca? Smettiamola…Cominciamo piuttosto a dimostrare di essere capaci di utilizzare fino in fondo le risorse disponibili.

Allora, se Ferrovie dello Stato utilizza il 19% di investimenti in conto capitale per il Sud è un problema e bisogna battere i pugni; ma se invece – come ha ben spiegato il direttore generale della Banca d’Italia Salvatore Rossi – in tre asset come istruzione, sanità e giustizia, a parità di risorse e con un numero enormemente maggiore di impiegati pubblici, il sud rende meno del nord vuol dire che c’è un problema. Il federalismo autonomico può innescare un circuito virtuoso che avvicinando le scelte al territorio costringe a maggiore responsabilità gli amministratori.

Quanto alla questione del c.d. residuo fiscale, che in chiave solidaristica nessuno vuole azzerare ma ridurre significativamente, è facilmente superabile attraverso gli accordi “dal basso” tra regioni, tra enti locali, come già proposto da Maroni e Zaia. Alla Puglia, ad esempio, farebbero benissimo”.

La Lega sta giocando un ruolo nel porre al centro del dibattito queste questioni: può funzionare anche al Sud?

“Mi pare che la Lega di Salvini sia tornata alle origini: valorizzazione delle identità territoriali, autonomia e sussidiarietà, nella prospettiva di un’Italia e di un’Europa dei popoli. Nessuna spinta secessionista né indipendentista, nessuna pulsione antimeridionale, anzi, la consapevolezza che la autonoma ripresa del sud trainerebbe tutta l’Italia.

Su questo, a dire la verità, ho la netta impressione che la gente del sud sia più avanti degli addetti ai lavori, media compresi, alcuni dei quali si ostinano a dipingere la proposta politica della Lega come una minaccia anziché come un’opportunità.

Ho dato vita a una rete di persone, movimenti, associazioni e amministratori, tra Puglia, Basilicata, Campania e Calabria, che si chiama Sud In Testa, all’insegna del meridionalismo consapevole che, puntando sull’automomia e sull’identità faccia in modo che il Sud diventi un altro centro abbandonando il ruolo di perenne periferia in cerca solo di risorse da distribuire. Ebbene proporre il nostro contributo di idee e di uomini al progetto di Matteo Salvini e della Lega ci è parsa la cosa più naturale, anche perché nell’attuale panorama ci pare che essi siano rimasti pressoché gli unici con un certo peso elettorale a declinare le parole chiave proprie della tradizione e del sentimento profondo degli italiani, meridionali compresi: difesa dei principi tradizionali e delle identità territoriali, sussidiarietà sicurezza, famiglia e libertà educativa, libertà d’impresa, lotta all’oppressione fiscale, merito.

E il popolo che rifiuta l’imposizione mondialista e omologante delle sinistre è vivo più che mai, anche nel mezzogiorno d’Italia, ma privo di interlocutori e rappresentanti: insieme a Matteo abbiamo voglia di parlarci e rappresentarlo”.

@barbadilloit

Pedro Pasculli

Pedro Pasculli

Pedro Pasculli su Barbadillo.it

Tags: autonomiaBarbadillocaroppo andrealombardiapoliticareferendumsalvinisudsud in testaveneto

Related Posts

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Giornale di Bordo. Il comunista Emanuele Macaluso e una certa idea del partito-comunità

Censure. Facebook versione Orwell: oscurata la pagina di satira politica “Le più belle frasi di Osho”

Fenomenologia della centralità multiforme di Clemente Mastella (soccorritore del premier Conte)

L’attualità dell’insegnamento di don Araldo di Crollalanza

Napoli 2021. Meloni lancia Rastrelli junior ma Maresca rimane il nome forte

Crisi. Tajani e i forzisti aprono ad un possibile governo di centrodestra

Taccuino. Ave Clemente, salvatore (mancato?) della patria partitocratica

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e a stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Elezioni Usa: non c’è stata nessuna onda democratica pro Biden”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Destre. (di M. Veneziani). Meloni vola ma le manca classe dirigente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Usa. Tarchi: “In un colpo solo eliminato Trump e legittimati gli avversari”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

La storia del Pci trasformata in un “Truman show” con falce e martello

20 Gennaio 2021
“Leonardo Sciascia – Scrittore alieno”: l’8 gennaio su SkyArte il documentario firmato da Marco Ciriello

Cultura (di P. Isotta). Sciascia non vinse il Nobel perché era troppo grande

20 Gennaio 2021
Il punto. In attesa del governo Lega-M5S, ci vorrebbe una Costituente

Solo 156 voti al Senato: il governo ora è sotto scacco

19 Gennaio 2021

Ultimi commenti

  • sandro su L’europeismo di Drieu tra filosofia, letteratura e politica
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il Covid e l’uomo occidentale che ha dimenticato lo stoicismo
  • Guidobono su Segnalibro. Gabriele d’Annunzio il vate, l'”uomo d’arme”, lo scrittore
  • Guidobono su Citofonare “sovranisti governisti”
  • Guidobono su Marco Tarchi: “Il sovranismo senza una impostazione populista avrà un futuro incerto”
  • Valter Ameglio su Der Arbeiter 4.0. L’Italia e la riscoperta della “funzione sociale” della proprietà
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Ma Trump non è Churchill. E nemmeno Mussolini

with by Alessandro Mignogna

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più