• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Esteri. Dopo il caso Catalogna nasce un nuovo patriottismo spagnolo?

by Francesco Filipazzi
10 Ottobre 2017
in Esteri
0

spagna278242[1]

Dopo i fatti catalani e lo scontro, non solo istituzionale, legato al referendum secessionista, è successo qualcosa di epocale fra la popolazione spagnola. Per la prima volta e senza motivi calcistici, è sorta una reazione nazionalista di risposta al secessionismo catalano, ormai definito golpismo. In tutte le città del Paese, a Madrid e persino a Barcellona, milioni di cittadini, di tutte le età ma con una forte presenza di giovani, hanno manifestato il loro orgoglio nazionale. E’ la prima volta dai tempi di Franco che accade una cosa del genere. In questi anni il sentimento nazionale spagnolo, per via dell’evocazione del Caudillo (morto nel 1975), è stato tenuto sempre molto sotto traccia. Non è mai sorto un partito identitario forte (come può essere il FN francese o il MSI italiano o, più recentemente, un AFD o uno Ukip) e il Partido Popular, che rappresenta nei fatti il passaggio dal franchismo alla democrazia, ha abbandonato le istanze nazionali e identitarie da molti anni.
Va inoltre detto che negli intenti, il Partido Popular avrebbe dovuto rappresentare le istanze nazionaliste, poiché nasce di fatto dal franchismo. In precedenza esisteva una formazione che si chiama Alianza Popular (dal 76 all’89), fondata da un ministro franchista e a forte connotazione post franchista, che ha appunto cambiato nome in Partido Popular. Va notato che gente come Aznar da giovane stava in sindacati studenteschi falangisti che criticavano il franchismo perché aveva tradito il pensiero di José Antonio Primo de Rivera.

Il ritorno del Re
 Il Re nella società spagnola, nonostante sia stato zitto per molti anni, ha ancora un certo peso. Va ricordato che il passaggio dal franchismo alla democrazia ha avuto fra i suoi principali fautori proprio Juan Carlos, padre dell’attuale Felipe. Juan Carlos poi ha perso ogni credibilità perché ha permesso una deriva antinazionale della Spagna e ha avuto condotte personali pessime, ma il figlio Felipe con il messaggio dell’altro giorno ha dimostrato che laddove il Re di Spagna si schiera ancora per il proprio paese, riesce ad incontrare il favore del popolo e delle “folle”. Con il messaggio di Felipe è possibile che la Spagna abbia ritrovato un leader, ma soprattutto abbia ritrovato sé stessa.

Questione catalana.
Tralasciando ragionamenti pretestuosi, che vedono ritornare in auge delle rivendicazioni di natura quasi feudale fuori tempo massimo, possiamo localizzare la nascita di un movimento di indipendenza catalano nella seconda metà del XIX secolo. Negli anni ’20 ci fu un tentativo di proclamare l’indipendenza, che però venne soffocato pressoché nel sangue dal dittatore Miguel Primo de Rivera (dittatore dal 1923 al 1930), padre del fondatore della Falange Spagnola. Questa reazione piuttosto pesante diede linfa alle rivendicazioni di natura indipendentista e repubblicana. Successivamente allo scoppio della guerra civile, la Catalogna combatté strenuamente e compattamente con le forze repubblicane, quindi contro coloro che poi vinsero e instaurarono il regime franchista. Francisco Franco quindi intraprese politiche di natura punitiva. E’ probabilmente per questo che molti catalani di nascita vedono nella Spagna la rappresentazione dell’oppressione, ma in virtù di quanto sta succedendo, la secessione non è una strada percorribile.

@barbadilloit

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi

Francesco Filipazzi su Barbadillo.it

Tags: BarbadilloCatalognaesteriindipendentismopatriottismospagnaspagnolo

Related Posts

Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023
Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

28 Gennaio 2023

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Guerra. Le ritrosie di area Cdu sulle strategie Usa in Europa

Ay Sudamerica! Bolivia, l’arresto del governatore ribelle fa divampare le proteste

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

La fenomenologia dei 56 anni nelle morti mitiche: da Romolo a Dante Alighieri e Pascoli

1 Febbraio 2023
Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Guidobono su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica
  • Francesco su Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf
  • Francesco su Bloody Sunday, il dolore che non passa
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più