• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 10 Agosto 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Libri

Libri. “Il cinema delle stanze vuote” di Cesarini e Iannone e la malinconia dei cineasti anticonformisti

by Francesco Petrocelli
7 Ottobre 2017
in Libri
0

bergman

Afflato vitale prima di inabissarsi, bagliore lugubre, la malinconia veglia sulle esistenze – per Cioran “la disperazione è un ultimatum che facciamo a Dio” -, passeggia tra le vite e le accarezza, si avvinghia alle pellicole dei registi non conformi dopo averle sfiorate sull’ultima nota del preludio a Tristano e Isotta di Wagner. A questi cineasti eretici è dedicata l’ultima fatica di Isabella Cesarini e Luigi Iannone, “Il cinema delle stanze vuote” (ed La scuola di Pitagora), con prefazione di Donato Novellini. La malinconia è un filo tetro come l’atrabile di Ippocrate – l’umore malinconico – o come le lenti di Pietro Germi che affogano nella nube di una sigaretta mai spenta. Stacco, un attimo prima che sia troppo tardi. Subito dopo, oltre la vita e la consapevolezza, c’è il capolavoro di Malle, Le feu follet, omaggio all’omonimo romanzo di Pierre Drieu La Rochelle, trionfo del disperato grido contro il mondo grigio dell’uggia parigina. Stacco, ormai è troppo tardi. La malinconia pervade anche i colori caldi di Wes Anderson, intrisi d’inquietudine anche se smaliziati, salvati, come ne Il treno per il Darjeeling, unicamente grazie al ritorno al nostro animo dell’infanzia: un po’ Baudelaire un po’ Pascoli, la puerizia è la sola condizione di serenità. Il riso è un refugium possibile contro il male di vivere, il magistrale Gastone Moschin aveva già avvertito tutti in Amici miei. Stacco, fine del primo tempo. Il libro si sposta, poi, sulla maestria di Fellini che, nel dirigere oniriche sfilate circensi danza tra ciò che è reale e ciò che non lo è, sprofonda nella finzione e nel non detto, proprio come nella conflittualità di Nostalghia di Tarkovskij.

cinema

Ed eccoci allo stacco più cupo. Tra le pagine piomba Bergman, cantore della malinconia del nord, debitore sincero di Kierkegaard e Heidegger. Il settimo sigillo compie sessant’anni ed è ancora uno squarcio inclemente della nostra vita e della modernità. La Morte – che “è solo un confine” – aspetta il cavaliere Block (accompagnato dal miscredente scudiero Jons) che decide di sfidarla a scacchi, cercando invano – zugzwang sarebbe il termine tedesco, cioè sapere di subire lo scacco matto qualsiasi mossa si faccia – il divino in un percorso, lastricato di incontri, che solo in parte si rivela essere catartico. Lo stesso sacro che il professor Borg scova a fatica nei seppelliti ricordi, quasi primordiali, del suo passato (con lo stesso spaesamento di Block per ciò che verrà) ne Il posto delle fragole. Gli ultimi capitoli sono dedicati ad Into the Wild, deliziosa ribellione e ode al bosco, al puro, di Sean Penn che racconta la storia vera di Alexander Supertrump e del suo viaggio di vita nell’incontaminato e alle sinfonie malinconiche di Lars von Trier, tra lo smarrimento di Nicole Kidman nella città di Dogville e l’ineluttabile mestizia di Justine in Melancholia, ritratto desolato di chi è isolato ma cosciente del proprio destino. Zugzwang, appunto. Tornano le luci in sala e l’Ophelia di Millais in copertina e resta l’irrequietezza di sempre. Isabella Cesarini e Luigi Iannone hanno trovato l’intima connessione tra le manifestazioni dell’inimitabile genio delle cineprese, tolto il velo di Maya e dedicato un primo piano meraviglioso alla malinconia, all’inquietudine, al senso della fede – “Quando l’agnello aprì il settimo sigillo nel cielo si fece un silenzio di circa mezz’ora e vidi i sette angeli che stavano dinnanzi a Dio e furono loro date sette trombe” -, alla ricerca angosciosa di una palingenesi e alle lacerazioni di questa società. Il posto delle fragole è il salvifico giardino che ossessiona von Trier, lo stesso bosco di Supertrump e di Block. Lo stesso Mal de’ fiori di Carmelo Bene, cui è tributato un capitolo essenziale. Tutti, però, si ritrovano nella stessa straziante implorazione: “Che fai tu, Luna, in ciel? Dimmi, che fai, silenziosa luna?”. Preludio e titoli di coda, questo silenzio assordante è la malinconia.

@barbadillo.it

@frpetrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli

Francesco Petrocelli su Barbadillo.it

Tags: bergmancesarinicinemadestra. barbadillofellinigermiiannonela rochellemallenovellinisettimo sigillovon trierwes anderson

Related Posts

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

“Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto

4 Agosto 2022
La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


La fantascienza come luogo d’elezione per il futuro


1 Agosto 2022

“Cultural Intelligence ed etnografia di guerra”: i conflitti da più punti di vista

La forbice di Jünger ferma il treno in corsa dei falsi dèi di Prometeo

“Era notte da un pezzo”: tre amici, tante idee, un piano perfetto

Rivoluzione e terrore ai piedi della Bastiglia

Henri de Man: un caso Bombacci in Belgio

L’equazione di Anna: scoprirsi (o meno) in un eterno nascondino

“L’equazione della colpa”, l’inquietudine di Anna (tra Roma e Bari)

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Cultura. Scarabelli: “L’autobiografia spirituale di Evola, con vista sul privato del filosofo”

“Diorama filosofico”: Evola, lo Stato e le idee in senso tradizionale

9 Agosto 2022
Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

Giornale di Bordo. Le elezioni, la Meloni, e la metafora del ciclismo al Vigorelli

9 Agosto 2022
Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

Heliopolis/7. Se i “responsabili” sono i garanti della nuova schiavitù

9 Agosto 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Ferna su Calenda è più furbo dei sondaggisti: il grande centro non esiste
  • Guidobono su La crisi del M5S: la fine dei miracolati
  • Massimo Lavezzo Cassinelli su Russia-Ucraina. Riflessioni dopo oltre 5 mesi di conflitto
  • Valter Ameglio su “Trent’anni e un giorno” di Fabio Granata e Peppe Nanni e il dovere della memoria. Un estratto
  • Guidobono su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio
  • paleolibertario su Segnalibro. Testimoni della decadenza da Aristotele a Ovidio

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più