• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 1 Febbraio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. Barcelona, l’esercito blaugrana in campo per l’indipendenza della Catalogna

by Andrea Tremaglia
3 Ottobre 2017
in Esteri, Pallone mon amour, Sport/identità/passioni
0

Celtic v Barcelona - UEFA Champions LeagueQuando il calcio è un’enorme fonte di visibilità e peso politico, quali possono essere le conseguenze sul futuro della Catalogna del club calcistico più famoso del mondo?

Il Qatar, per accreditarsi sul piano internazionale, da anni spende miliardi di euro nel calcio? La Catalogna indipendentista ha già armato il suo esercito (non violento): il FC Barcelona.

La squadra catalana è da sempre protagonista delle vicende politico-sportive spagnole, dalla guerra civile (combattuta dalla parte dei perdenti) fino alla rivalità mai sopita con il Real Madrid monarchico e franchista, fino a quando non era ancora così acceso il tema dell’indipendenza, ma comunque Pep Guardiola, indipendentista catalano fervente, riteneva di doversi giustificare per il fatto di aver indossato la maglia della nazionale spagnola. “Mi obbligava la legge, mi convocavano e io dovevo andare”, le sue parole, quasi da ostaggio.

Le perplessità di Pep spiegano come mai la nazionale spagnola di calcio – storicamente forte, ma perdente – per diventare vincente ha dovuto affrontare anche le fratture e le rivalità di campanile. Far giocare assieme l’andaluso Sergio Ramos, l’asturiano David Villa con i nutriti clan di Castiglia (Casillas, Borja Valero, Raul) e Catalogna (Xavi, Pique, Fabregas) è stato un miracolo di pazienza e diplomazia del castigliano Del Bosque che ha permesso alle furie rosse di vincere mondiale ed europei. Un’impresa che, se le minacce dei catalani si rendessero ancor più attuali, sarebbe molto difficile da ripetere nell’immediato futuro.

Che il calcio sia la più seria tra le cose non serie risulta evidente anche dal comunicato che il Barcellona ha messo sul proprio sito dopo che Madrid ha deciso di impedire il referendum indipendentista. Recita il comunicato apparso sui social della squadra:

“Riguardo agli eventi degli scorsi giorni e specialmente oggi, con riguardo alla situazione politica attuale in Catalogna, il FC Barcelona, rimanendo fedele al suo storico impegno per la difesa della nazione, per la democrazia, per la libertà di espressione e il diritto all’autodeterminazione, condanna ogni atto che può impedire il libero esercizio di questi diritti.
Di conseguenza, il FC Barcelona esprime pubblicamente il proprio supporto a tutte le persone, entità e istituzioni che lavorano per garantire tali diritti.
Il FC Barcelona, mantenendo il massimo rispetto per tutti i suoi membri, continuerà a supportare la volontà della maggioranza dei Catalani, e lo farà in maniera civile, pacifica ed esemplare.”

Se non un unicum quasi: una polisportiva che prende posizione non solo politica, ma addirittura in polemica con il parere di una corte costituzionale, quella spagnola, che aveva dichiarato illegittimo e illegale la consultazione catalana.
Una scelta non di poco impatto, se consideriamo la diffusione che ha il tifo e la simpatia per i catalani in europa e nel mondo: 20 milioni di follower su twitter, 48 milioni su Instagram, 100 milioni su facebook, 2 milioni di magliette vendute nel 2016 e una stima di mezzo miliardo di tifosi nel mondo, danno ai blaugrana una potenza politico-sociale di questa multinazionale sportiva da 708 milioni di euro di ricavi nel mondo.

Senza voler pensare a che fine farebbe il campionato spagnolo, anzi castigliano, senza il Barcellona – destinato ad essere più noioso, senz’altro – il destino dell’indipendenza catalana sembra affidato anche al soft power del calcio.

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia

Andrea Tremaglia su Barbadillo.it

Tags: BarbadillobarcelonacalcioCatalognareferendum catalognaspagna

Related Posts

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Anniversari. Il Bloody Sunday dei patrioti che lottavano per essere irish, liberi e cattolici

Bloody Sunday, il dolore che non passa

30 Gennaio 2023

Il controverso Memorial bomber command e le tecniche spietate della Raf

Ay Sudamerica! Lo Stato paraguaiano condannato per l’assassino del giornalista “anti-narcos”

Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere

FormulaUno. Il talento inespresso di Jan Magnussen

La guerra a oltranza alla Russia e il rischio di “regalare” l’Asia alla Cina

Ay Sudamerica! Il Brasile di Lula fra repressione e tentazioni di golpe

Gran Bretagna. Se il cat-calling (o pappagallismo) diventa reato

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri

31 Gennaio 2023
Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

Storiedi#Calcio. Addio a Vito Chimenti il bomber della “bicicletta”

30 Gennaio 2023
Idee (di G. Conte). Se la cultura costruisce ponti tra Europa e mondo arabo

La geopolitica del Mediterraneo priorità patriottica

30 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Tullio Zolia su Giornale di Bordo. Sì, è vero, la vita al Nord costa di più, ma non creiamo guerre fra poveri
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Tullio Zolia su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più