• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

58 giorni. Il governo presenta un decreto anti-mafia e scarica Borsellino per la Superprocura

by Giovanni Marinetti
29 Maggio 2013
in Cronache, Scritti
0

borsellino-paolo29 maggio 1992. Borsellino viene “scaricato” proprio nel momento in cui il governo annuncia nuove leggi anti-mafia. Il tutto, in una situazione politica incertissima. “Ecco l’anti-Cossiga”, titola Repubblica; “Scalfaro: riforme, non picconate”, il Corriere della Sera. I commenti al discorso di Scalfaro alle Camere conquistano le prime pagine dei giornali.

Il nuovo presidente della Repubblica si presenta, a parole, come “amico” delle riforme, ma di fatto è un “normalizzatore”. La situazione politica è – dicevamo – molto complessa e la formazione del nuovo governo è lontana da venire: è la Dc il vero problema, manca il successore di Forlani e il partito non può certo affrontare le consultazioni senza un  vertice legittimato. In più, il problema è anche economico: il governo nascente dovrà affrontare l’attuazione degli accordi di Maastricht, che impone allo Stato un risanamento fra i 40 e i 50 miliardi.

Intanto, dagli Usa arriva l’Fbi per aiutare nelle indagini sulla strage di Capaci. A fare che, non si sa. Gli stessi inquirenti, a tal proposito, non hanno voluto rilasciare alcuna dichiarazione. “L’espresso” pubblica la tesi sostenuta da Falcone durante l’audizione del 22 febbraio davanti alla prima commissione del Csm: «Io credo – dice Falcone – che il procuratore nazionale antimafia abbia il compito principale di rendere effettivo il coordinamento delle indagini, di garantire la funzionalità della polizia e di assicurare la completezza e la tempestività delle investigazioni (…). Il Pg della Cassazione avrebbe funzione di controllo. Probabilmente, ma non ne sarei sicuro, non potrà dare direttive, ma avrà il diritto e il dovere di essere informato tempestivamente e continuativamente sull’attività della Superprocura».

Sul fronte giustizia, ovviamente, tiene banco il tema Superprocura. Sulla candidatura di Borsellino, sia Martelli che Scotti fanno marcia indietro. Martelli si rimangia l’apertura dei termini di presentazione delle candidature al concorso per Superprocuratore, e nega di aver avanzato qualche candidatura; Scotti dice che la sua “candidatura” era più una sollecitazione, un augurio. Insomma, all’improvviso Borsellino non è più il candidato ideale nemmeno per la politica.

Esponenti del Csm e dell’Anm bocciano definitivamente sia la riapertura delle candidature che la candidatura stessa di Borsellino. Solo Caponnetto difende il giudice con parole decise: «Chiederò al presidente della Repubblica che sia Paolo Borsellino a ricoprire la carica di capo della Superprocura».

Borsellino reagisce, in qualche modo, e al Gr1 ribadisce quanto fossero cambiate le cose a Palermo: con la Superprocura, Falcone «avrebbe, anche se per via diversa, ricreato le condizioni in cui operò nel suo periodo migliore il pool antimafia». E accusa chi smantellò il metodo di lavoro del pool, quello che permise la nascita e il successo del maxiprocesso.

Il governo, però, presenta una serie di misure anti-mafia contenute in un decreto. Scrive l’Ansa: «“Misure di ordine legislativo e amministrativo”, alcune delle quali coperte dalla massima riservatezza, tra cui modifiche al nuovo codice sulla formazione della prova, prolungamento delle indagini preliminari per delitti di mafia, maggiore autonomia investigativa alle forze di polizia, nuove norme a tutela dei pentiti, revisione della normativa sulle indagini patrimoniali, interventi di politica penitenziaria: questa sarà la risposta del Governo alla strage di Capaci perché sia ”chiaro ed evidente che l’ uccisione di Falcone, della sua compagna, dei tre agenti della scorta si dimostri per la mafia il peggiore affare della sua storia”». Aver smantellato il pool e la sua operatività, tutto sommato, era stato, invece, un ottimo affare.

@barbadilloit

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti

Giovanni Marinetti su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Sinistra alla ricerca di un’identità

Sinistra alla ricerca di un’identità

14 Marzo 2023
Effemeridi. Alexander Langer ecologista oltre destra e sinistra

Il ritratto. Alex Langer, un profeta alla ricerca di una comunità senza riferimenti ideologici

12 Marzo 2023

L’intervista (im)possibile. Quando Ugo Ojetti intervistò Gabriele D’Annunzio

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

La barbarie della vivisezione, il caso Green Hill

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Segnalibro. L’occulto e l’insolito quotidiano della nostra coscienza

Il mito di Gige e le radici dell’identità europea nella polis greca

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

F1. Ferrari di male in peggio nel solito trionfo Red Bull

21 Marzo 2023
L’intervista. De Benoist: “La famiglia rifugio al tempo della crisi e l’ideologia del gender”

Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

20 Marzo 2023
F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

F1. In Arabia ci sono solo le Red Bull, vittoria Perez

20 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Il Nazionale su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • enrico su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”
  • Francesco su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale
  • Guidobono su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Francesco su Ricolfi svela il tranello contro Meloni: sull’immigrazione vogliono creare problemi al governo
  • Guidobono su Annotazioni brevi sulla “battaglia per la vita”

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più