• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Gennaio 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Artefatti

Artefatti. Brasillach o del drammatico dilemma: “Sei mai stato giovane?”

by Donato Novellini
23 Settembre 2017
in Artefatti
0
Il poeta fascista Robert Brasillach in abito scuro al centro della foto
Il poeta Robert Brasillach in abito scuro al centro della foto

Altroché Céline, epilogo in contumacia danese e poi trasandato in stracci di misantropia, o Pierre Drieu La Rochelle, suicida per troppo stile, tanto da relegare la morte a faccenda estetica, la sorte che toccò a Robert Brasillach fu il plotone d’esecuzione, poi l’espulsione dalla memoria letteraria francese e quindi l’oblio nel girone infernale dei collaborazionisti filo-tedeschi, quale massima infamia. Un non redento, nemmeno postumo, un fantoccio delle lettere dileggiato con evidente disprezzo, fino ai legni del patibolo ed oltre: la sentenza di colpevolezza, il naufragio nell’amnesia, l’irrilevanza. Minutaglia fascista per la depurata cultura di regime instauratasi, scribacchina feccia composta da traditori, fossa comune d’impresentabili, tutti braccati dai gollisti dopo lo sbarco in Normandia, nel 1944. Eppure la vicenda di Brasillach, capro espiatorio perfetto, assomiglia più a una fiaba dal finale triste, piuttosto che all’esercizio della giustizia, una qualsiasi, foss’anche sommaria e partigiana. Capricci a sorte, esprimere l’ultimo desiderio mentre la falce rende nero il grano. Il sospetto che la gioventù s’accoccoli in mesto ricordo. Dimenticare tutto, come le impronte sulla sabbia, cancellate dai flutti. Censura o bianchetto, quisquilie.

Vendetta nei confronti di un arreso che tuttavia non volle rinnegare la propria Opera, ritorsione un po’ vigliacca verso il più debole, colui che si costituì per evitare all’anziana madre l’onta del carcere. Ingabbiarono lei infatti, per arrivare a lui, ed egli si presentò alla sorte e poi alla Corte, anche per assaporare il brivido di morire giovane, com’è privilegio degli idealisti e degli illusi; anche per poter rispondere al solidale “è una vergogna”, partito dal pubblico presente in tribunale al momento del verdetto, con quell’epitaffio eroico “no, è un onore”. Morire per la Francia, morire per delle idee, tutto inchiostro narrante sconfitte da sempre messe in conto, pure dal panettiere. Nel profilo dello scrittore di origini catalane, emerge infatti un elemento entusiasta e al contempo malinconico, fanciullesco, tratto d’ingenuità, bontà d’animo anche fisionomica, trasfigurata in una adesione ideologica dai forti connotati utopici. Lo capirono intellettuali come François Mauriac, Paul Valéry, Paul Claudel, Albert Camus, Marcel Aymé, Jean Paulhan, Jean Cocteau, Colette ed altri, firmatari della petizione per la domanda di grazia nei confronti Brasillach. Non ci fu verso, qualcuno di quella genìa romantica avrebbe pagato per tutti. Così, per dare “un segnale forte”, il cosiddetto buon esempio. La sentenza riferentesi a “crimini intellettuali”, resterà come vergogna imperitura, a maggior ragione nella patria dei lumi.

BrasillachMa chi fu, quel paffuto e occhialuto scrittore, col vezzo di cingersi il collo con sciarpa rossa? Anzitutto un grande cultore di film, tant’è che la sua esaustiva Histoire du cinéma rimase per lungo tempo documento imprescindibile di letteratura critica. Segno di posizioni affatto nostalgiche o passatiste, bensì caratteristica di ecletticità e spiccata sensibilità artistica. D’altronde i veri reazionari preferivano l’elitarismo del teatro, non certo l’artifizio popolare d’immagini proiettate su telo, già prefigurante quel mondo nuovo, quel rifacimento della vita, in seguito monopolizzato dall’entertainment hollywoodiano. Predisposizione a fare apologia della giovinezza – attitudine diffusa nella prima metà del ‘900, tempo ancora così affascinato dal Futuro – che in Brasillach si fonde curiosamente con il classicismo poetico virgiliano, forse nell’intento di rinnovarne l’Arcadia, proprio a Parigi, sempre promessa nuova capitale d’Europa. Tant’è che negli anni ’30 la notorietà dello scrittore cresce rapidamente, sia negli ambienti letterari che in quelli giornalistici, di pari passo all’esigenza di collocarsi politicamente, com’era d’uso e talvolta posa tra intellettuali. L’Arcadia surrealista, ovvero quel cenacolo artistico in grado di coniugare posizioni eterodosse, andò in frantumi con il consolidamento dei totalitarismi. Brasillach radicalizzò così la sua militanza fascista pan-europeista e filo-germanica, tanto da sposare meccanicamente l’antisemitismo. Ostilità invero piuttosto ingenua, ben diversa dal roboante e ancora letterario “scatarro sul mondo moderno” (del quale gli ebrei erano i preconizzatori) di Céline; diversa anche dall’ambigua vanità di Drieu, più interessato al vestito da portare – foss’anche la bella divisa SS pur avendo sposato una ebrea – che alle reali conseguenze di uno sterminio di massa già in atto. Per Robert Brasillach la questione giudaica si risolveva banalmente, senza nemmeno l’appiglio di un guizzo luciferino o sadiano, senza quel sospetto interiore – tormento che pure colse tanti altri intellettuali dalla “parte sbagliata” – in grado di muovere a dubbio, quando non a pietas. In grado di suggerire: sto scrivendo delle cazzate, su Je suis partout. Oppure, ancora: scriviamole ‘ste cazzate, ma ricamandole d’arte letteraria abrasiva, di atavica bile, non di stereotipi piccolo borghesi e revanscisti rancori, da razzisti dell’ultima ora. Minutaglie da capo-redattori, che gli furono fatali.

Questo fu il suo limite giornalistico e politico, la mancanza di originalità, tipica della coerenza o della buona fede, quel non sapere bene che fare, da vivo, nelle oscure regioni della part-maudite. Troppo buono per fare il cattivo, troppo cattivo per essere graziato, troppo defunto per essere ricordato. Peccato, perché Brasillach dimostrò grandi doti come scrittore, inedito estro di assoluta modernità, capace di accostare delicatezze poetiche d’amori impossibili allo sguardo benevolo e quasi documentaristico sui regimi fascisti. Paradossalmente nello stesso libro. Si rammenta infatti con piacere I sette colori, romanzo davvero sperimentale, anti-romanzo narrante d’altro, d’assenze o apparenze. C’è tra quelle pagine ormai ingiallite la romantica posticipazione del piacere, l’adolescenziale trasfigurazione dell’amore sempre evaso in puro elemento contemplativo, quelle affinità elettive destinate a non incontrarsi mai, quelle disdette organizzate per evitare tutto ciò che segue, l’arcano violato del primo incrociarsi degli occhi, lo sperpero delle assenze. Un bacio negato. Volutamente. Volutamente demandante ad altro, all’indicibile, al chissà mai. Diviso per l’appunto in sette parti – Racconto, Lettere, Diario, Riflessioni, Dialogo, Documenti, Discorso – il volume forgia un’epica della gioventù e dell’immaginifico far dono di sé, così intrisa di mancate corrispondenze e di premurose attenzioni, presentimenti e stanche propaggini nel diventare adulti, tanto da rappresentare un caso pressoché unico nella letteratura, cosiddetta moderna.  La domanda, quindi, non è: “sei stato fascista?”. Bensì altra. Tu, sei mai stato vivo? Tu, sei mai stato giovane?

@barbadilloit

 

 

 

Donato Novellini

Donato Novellini

Donato Novellini su Barbadillo.it

Tags: Albert CamusColettedrieu de la rochelleFrançois MauriacJean CocteauJean Paulhanlouis ferdinand celineMarcel AyméPaul ClaudelPaul ValéryRobert Brasillach

Related Posts

Artefatti. Aurélien,  Aragon, Drieu e la fine di tutto

Artefatti. Aurélien, Aragon, Drieu e la fine di tutto

22 Dicembre 2022
Libri. “La salvezza non è in nessun luogo”; Drieu, lo scontro e le lettere ai Surrealisti

Artefatti. La bellezza possibile nello squallore del reale, la “preghiera” di Aragon

10 Novembre 2022

Artefatti. L’Uomo senza Qualità, la fine del Romanzo e l’inizio della storia

“Intermezzo Romano” di Drieu, le muse di marmo alla giostra delle illusioni

Artefatti. Nemmeno la morte si salva dalla bruttezza contemporanea

Artefatti. Léon Bloy, il furore apocalittico che travolge i compromessi

Artefatti. Tre movimenti attorno alle trincee della Grande guerra: Céline, Drieu e Jünger

Artefatti. “Vivere è una vergogna”, esercizi d’ammirazione per Valerio Zecchini

Artefatti. Viaggio al termine della parola, l’epigrafe di Psycho Kinder

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il caso. L’errore di restituire i marmi dei Musei Vaticani alla Grecia

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Fenomeno Cognetti, le otto montagne in ciascuno di noi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervista. Veneziani: “Riparto da ‘Anima e corpo’ per riannodare le radici della politica”

Il punto (di M.Veneziani). Le ragioni dell’anticonformismo (anche) al tempo del governo Meloni

27 Gennaio 2023
Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

27 Gennaio 2023
Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

Riviste. Il nuovo numero di “Partecipazione” tra sindacato, corpi intermedi e Mare nostrum

26 Gennaio 2023

Ultimi commenti

  • Ferna. su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Gabriele Adinolfi e l’epilogo politico della destra radicale
  • Francesco su Il caso. La Gran Bretagna blocca la riforma della Scozia sul riconoscimento di genere
  • paleolibertario su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su Giornale di Bordo. Il boss Matteo Messina Denaro tra vaccini e uso del bancomat
  • Guidobono su “La società senza dolore” e l’uomo che rifugge dalla realtà (e dalla vita)
  • Guidobono su “Patria senza mare” e l’orizzonte mediterraneo dell’Italia

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più