• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Difesa

Esteri. Afghanistan: la “psy-gaffe” americana e i rapporti con il popolo islamico

by Marco Petrelli
26 Settembre 2017
in Difesa, Esteri
0

4thpogPsyOps è l’abbreviazione di Psychological Operations vale a dire, molto in sintesi, operazioni condotte per influenzare, mediante propaganda e informazione, lo stato d’animo del nemico.

Gli USA, appassionati cultori della materia (a Fort Bragg c’è uno dei maggiori centri al mondo in cui si studiano e in cui si mettono in pratica le PsyOps), hanno rischiato di mandare a monte anni e anni di lavoro delle forze internazionali in Afghanistan rivoltando, contro se stessi, la propaganda anti-talebana.

Alla fine del luglio 2017, infatti, fra i villaggi afghani piovono volantini rappresentanti un leone che insegue un cane bianco con in groppa la scritta che campeggia sulla bandiera del movimento degli studenti coranici. Come immaginabile, non si tratta di una scritta qualunque: è Tawḥīd, il principio su cui si basa il concetto dell’unità e dell’unicità di Dio. Ed essendo Allah venerato sia dai taliban, sia da 1 miliardo e 700 milioni di musulmani in tutto il mondo, il “goliardico” volantino ha rischiato di incrinare le relazioni dell’esercito statunitense con i fedeli islamici. Una gaffe non da poco, considerando che proprio in estate quel nemico che pareva sconfitto è tornato alla ribalta mediatica: fra aprile e luglio 2017, infatti, due attacchi dinamitardi a Kabul hanno provocato oltre cento morti. E non si tratta di azioni isolate: secondo i dati forniti da Global Terrorism Database fra il 2013 e il 2016 ci sarebbe stata un’escalation di incursioni dinamitarde e di assalti armati, la maggior parte dei quali di matrice talebana (pochi, in rapporto, sono quelli dell’Isis Provincia del Khorasan) con obiettivi militari e civili.

I talebani in Afghanistan

“Con questa azione degli USA abbiamo fatto il gioco di chi combatte le forze americane in Afghanistan” ha commentato il politico ed ex miliziano dell’Alleanza del Nord Abdul Satar Khawasi: in effetti il volantino, forse per un eccesso di buona fede del grafico, ha trasmesso l’idea che il “leone” americano tenti di predare i seguaci dell’Islam. Errore clamoroso che gli studenti coranici non hanno mancato di strumentalizzare, additando ancora una volta le forze occidentali quali nemiche dell’Afghanistan. E a 16 anni dallo scoppio delle ostilità, in una nazione non ancora pacificata, dove molti paesi alleati (Italia in testa) hanno sacrificato uomini, risorse e mezzi e dove il Presidente USA Dondald Trump ha chiesto un maggiore impegno internazionale, la “psy-gaffe-ops” dell’US Army può costare caro agli Stati Uniti e vanificare oltre un decennio di sforzi orientati a conquistare la fiducia del popolo afghano.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: AfghanistangaffePsychological OperationsTalibanUS Army

Related Posts

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu

19 Giugno 2025
Iran (di A.Negri). All’Ayatollah Khamenei e ai Pasdaran le leve del potere economico

Iran: teocrazia sì, ma fino a un certo punto

19 Giugno 2025

Riviste. Analisi di “Eurasia”: dai “tre fronti” alle nazioni “nel mirino dell’Occidente”.

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

“Limonov incoraggiava Putin a intervenire nell’Ucraina orientale già nel 2014”

Trump vs. Harvard ovvero selezionare élite un po’ meno ingiuste

Polonia, il sovranista Nawrocki eletto presidente. L’11 giugno voto di fiducia sul premier Tusk (Ppe)

Globalia. L’isola di Cipro strategica per gli equilibri del Mediterraneo

Kosovo. La cooperazione piemontese riapre l’antica cantina cristiano-ortodossa Velika Hoča

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo

20 Giugno 2025
Mostre/Van Gogh. Cieli candidi e il passo sacro del contadino (a Padova)

Il sublime irregolare Van Gogh tra disperazione e dolore

20 Giugno 2025
Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

20 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Guidobono su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • pasquale ciaccio su Globalia. L’aggressione all’Iran che Trump subisce per salvare Netanyahu
  • Guidobono su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • enrico su I venerati maestri, la vignetta su Bobbio e Del Noce (visti da Giorgio Betti)
  • Guidobono su “Twin Peaks” di David Lynch: i delitti borghesi degli Usa periferici
  • Guidobono su Le Parigi di Pierre Drieu La Rochelle, città che narra vita e morte dello scrittore solitario

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più