• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 21 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cultura

L’intervista. Scatarzi: “Arriva la casa editrice “Passaggio al Bosco” contro il pensiero unico”

by Nicola Sgueo
20 Settembre 2017
in Cultura
0

21761948_1961115190797183_5330416762160237270_nIn questi giorni è stato lanciato il progetto editoriale di “Passaggio al Bosco”, ispirato alla figura del Ribelle jüngheriano e impegnato nella diffusione della cultura non conforme e della weltanschauung identitaria. Un inizio in grande stile, con quattro titoli e un messaggio chiaro: “combattere il pensiero unico”. Ne parliamo con Marco Scatarzi, tra i fondatori della casa editrice…

Come nasce la nuova casa editrice? 

“Nasce dalla volontà di offrire un contributo reale alla diffusione di un approccio culturale non allineato, attraverso nuovi spunti e grandi classici: siamo convinti che le sfide di questo tempo si giochino “dalla parte del torto”, elaborando analisi controcorrente e fornendo chiavi di lettura in scissione rispetto ai mantra del “politicamente corretto””.

Perché “Passaggio al Bosco”?

“Perché le suggestioni del Ribelle jüngheriano sono di profondissima attualità. In un tempo nel quale dominano l’evanescenza del capitale finanziario e lo sradicamento galoppante, è necessario tornare all’essenziale. Il vasto attacco alle identità – siano esse nazionali, etniche, di genere o tradizionali – ci pone nella condizione, per dirla con Dominique Venner, di “combattere contro ciò che mi nega”. E la cultura, in questo senso, è un’arma fondamentale: perché può insegnare a “dire di no”, ad avere una coscienza critica, ad organizzare una ribellione che non sia soltanto quella dei social network, ma quella operativa di chi pensa e agisce di conseguenza”.

Come si configura allora questo “Passaggio al Bosco”?

“Di certo non è una fuga dalla realtà: chi interpreta il “passaggio al bosco” come una diserzione è totalmente fuori strada. Il bosco non è un luogo immaginario popolato da eremiti, da sconfitti o da spostati mentali: è un fronte eterogeneo che non crede alla “fine della storia”, perché vuole ancora farla. Il Ribelle non è uno spettatore disincantato, ma un soldato politico. Tra gli alberi non echeggiano i lamenti della rassegnazione, ma le grida di battaglia dei combattenti. Oggi, questo bosco, appartiene a chi sceglie di attingere al vasto orizzonte della Tradizione, a chi riconosce ancora il richiamo del sangue e del suolo, a chi nutre un senso di appartenenza, alimenta un fuoco e non recide le proprie radici. Passa al bosco chi vive la Comunità e affida a quel “Noi” il proprio sacrificio. Quel “Noi” è rappresentato dal richiamo alla nostra Civiltà”.

“Essere  comunità” è il titolo del suo libro, che apre il catalogo delle nuove edizioni. Può anticiparci qualcosa sui contenuti?

“Il libro nasce, nel contesto della militanza identitaria, per rispondere a una domanda apparentemente banale: “Che cos’è la Comunità?”. Ciò che diciamo di essere, spesso, lo diamo per scontato o lo confondiamo con fenomeni di sottocultura metropolitana senza alcuno slancio verticale. Ritengo che la Comunità, infatti, rappresenti un meraviglioso esempio di ribellione all’indifferenziato e all’Ideologia del Medesimo, che sono alla base del processo mondialista in atto. Perché la Comunità ci insegna il valore del dono in un mondo di egoismi; ci esorta all’umiltà e all’azione impersonale in un tempo di boriosi e di edonisti; ci ricorda il valore dello spirito di servizio e del rispetto della parola data, della gerarchia qualitativa e della trasmissione di un’eredità ideale. La Comunità è spazio e tempo, legami fisici e condivisione di esperienze, confronto e crescita, elogio delle differenze e tensione spirituale. La Comunità ci ricorda il valore del confine nell’epoca della dismisura e dell’abbattimento delle frontiere, ci spinge a ritrovare un centro e a tracciare un limes, per distinguere ciò che ci appartiene da ciò che ci è estraneo. La Comunità, insomma, è il terribile desiderio di una vita autentica: essa contiene tutti gli anticorpi necessari per affrontare questo terzo millennio”.

I prossimi libri in catalogo?
“Ci sarà la nuova edizione di “Ezra Pound economista”, con la prefazione di Adriano Scianca: un capolavoro scritto da Giano Accame nel 1995, sulle teorie antiusura del poeta, che oggi sembra essere ancora più attuale. Ci sarà anche una ricognizione evoliana su Ernst Jünger, curata da “RigenerAzione Evola”: sono gli articoli del Barone, inediti o sconosciuti, che raccontano lo Jünger  “combattente, operaio ed anarca”. E infine un libro sulla guerra nel Donbass e sulla crisi ucraina, con la testimonianza diretta di reporter e di volontari attivi sul campo.  Nel testo figura – tra gli altri – l’intervento di Aleksandr Dugin”.

Altri progetti in cantiere?

“Stiamo traducendo le memorie di Roger Coudroy, militante di Jeane Europe e primo europeo morto per la causa palestinese. Stiamo lavorando alla versione italiana di “The way of men”, il best-seller di Jack Donovan sulla de-virilizzazione dell’Occidente. E abbiamo, in preparazione, un ottimo saggio sui rischi e sulle contraddizioni della società multietnica. Oltre a questi, naturalmente, riporteremo alla luce tutti quei testi che offrono, anche a distanza di tempo, delle ottime chiavi di lettura”.

Il futuro della lettura e dell’editoria indipendente?

“Ne sono convinto, perché nonostante l’avvento del digitale e il calo delle vendite, il libro resta sempre il primo veicolo culturale. Le case editrici indipendenti, oggi, hanno il compito di non far disinnamorare il lettore, offrendo prospettive non allineate e dimostrando che il libro non è soltanto un prodotto da scaffale, ma qualcosa di più. L’indipendenza di una certa editoria, ormai, non è più soltanto sinonimo di libertà d’espressione, ma anche di qualità dell’opera nel suo insieme. “Passaggio al Bosco”, che non ha una vocazione commerciale e che non ha fatto una scelta comoda, cercherà di dare il proprio contributo, senza scadere nell’intellettualismo da salotto. In questo senso terremo bene a mente l’insegnamento jüngheriano:  “Il motto del Ribelle è: «Hic et nunc» – essendo il Ribelle uomo d’azione, azione libera e indipendente”.

@barbadilloit

Nicola Sgueo

Nicola Sgueo

Nicola Sgueo su Barbadillo.it

Tags: Barbadillocasa editriceculturajungerlibrinicola sgueopassaggio al boscopensiero unico

Related Posts

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022
Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

Siracusa. Agamennone di Eschilo e Livermore: horror-glamour rosso porpora

19 Maggio 2022

Riviste. Storia in rete sull’epopea del tirannicidio

L’evoluzione-eclissi del “momento populista” vista dalla Germania

Il ricordo di Richard Benson. E alla fine Dio l’ha baciato freddo sul serio…

Arriva la rivista “Partecipazione” con focus su lavoro e geopolitica

Storie. Il Capitano Vincenzo Carlo Caggiano e una certa idea dell’Italia

Vitalia e la riscoperta della festa

Annotazioni brevi sulla marianità del mese di maggio

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Addio a Le Pen in Europa e stop al progetto Sud, la Lega si ricolloca?

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022
StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

StorieDi#Calcio. Aurelio Galli e “il pallone nella mia parrocchia”

20 Maggio 2022
Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

Siracusa. La nudità monumentale di Edipo re nella regia di Robert Carsen

20 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il futuro della rappresentanza passerà (anche) dal recupero del corporativismo
  • Guidobono su Il commento (di M.Veneziani). I nemici dell’Europa? Stanno a Bruxelles e Strasburgo
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina
  • Guidobono su Le tensioni novecentesche dietro il conflitto Russia-Ucraina

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più