• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
venerdì 31 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

L’inchiesta. Diventare guida turistica in Sicilia? Come vivere una vera e propria “odissea”

by Andrea Sessa
29 Maggio 2013
in Cronache
0

guida turistica«Quanti non hanno vagheggiato almeno di conoscerla?  Pochi o nessuno; tanto è universale la fama della sua bellezza, tanto il ricordo di essa va unito alla storia delle più diffuse civiltà». Questa era la prefazione del volume, edito dal Touring Club, dedicato alla Sicilia nel lontano 1933. L’isola, che è un “marchio” forte e conosciuto ovunque, attualmente vive da una stridente contraddizione. Da una parte c’è una classe politica che ripete come un mantra lo slogan «turismo e spettacolo sono le migliori risorse della Sicilia», dall’altra non si è mai avviata un’azione sistemica e mirata che mettesse in sinergia il grande patrimonio artistico, naturale e storico che abbiamo ereditato.

Un esempio, lampante, riguarda la gestione delle guide turistiche. Queste ultime potrebbero, da un lato, aumentare l’attrattività dell’isola e rappresenterebbero posti di lavoro per l’esercito di disoccupati e inoccupati, molto spesso laureati, presenti in Sicilia. Ma il “pasticciaccio brutto” è presto servito. Un bando per accedere all’abilitazione per esercitare la professione venne pubblicato nel dicembre 2011, previo il superamento di un esame. Dato che il settore turistico, per legge, è di pertinenza delle Regioni si era seguita la legge regionale 8/2004. Quest’ultima prevedeva la divisione dell’isola in sezioni all’interno delle quali le guide potevano esercitare. Per queste guide era stata istituita una sezione “a esaurimento”. Infatti, coloro che avevano ottenuto l’abilitazione in una delle sezioni, potevano esercitare in più province o superando un esame o frequentando dei corsi d’aggiornamento.

La solerte Regione Siciliana non ha avviato nessun corso d’aggiornamento e così, contestualmente all’uscita del nuovo bando, le vecchie guide già abilitate l’hanno bloccato appellandosi al Tar. L’estate scorsa l’assessorato ha corretto il bando introducendo per i candidati verifiche su tutto il patrimonio dello sterminato territorio regionale e sancendo il principio che le guide già abilitate potranno, senza alcuna verifica o corso, esercitare su tutto il territorio isolano. Quindi i “vecchi” sono stati avvantaggiati ottenendo un riconoscimento regionale, mentre le aspiranti guide dovranno presentare un programma d’esame molto corposo e ancora, visto il ricorso al Tar, attendono novità per il bando.

Rosy è una ragazza siciliana che ha aperto un blog seguitissimo, si chiama per l’appunto “guida turistica” e anche una pagina facebook, con news e informazioni utili che per chi voglia avvicinarsi al settore. Anche lei è iscritta al vecchio bando della Regione Siciliana e attende l’esame. Qualcuno ha pensato di sostenere l’esame in un’altra Regione per poi cercare di convertire l’abilitazione. Ma dall’assessorato isolano hanno risposto con un bel due di picche. La conversione dell’abilitazione, dicono da Palermo, vale solo per le guide straniere. Di conseguenza io, da cittadino italiano residente in Sicilia, pur prendendo un’abilitazione, ad esempio, in Lombardia non potrò effettuare la conversione. Mentre una guida inglese può ottenerla per la Sicilia.

Secondo Rosy «il problema per chi vuole diventare guida turistica non è tanto la legge regionale quanto le modalità di svolgimento. Si sono attesi tantissimi anni prima di emanare un bando e a tutt’oggi non si sa quando si svolgeranno gli esami». Infatti per chi volesse intraprendere la professione si dovrà attendere la pubblicazione di un nuovo bando, data misteriosa e da destinarsi, mentre per chi invece è iscritto all’ultimo bando si tratta di attendere gli esami di idoneità. E si parla di un bando pubblicato il dicembre del 2011. Benvenuti in Sicilia.

Andrea Sessa

Andrea Sessa

Andrea Sessa su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: andrea sessabardadilloguida turisticasiciliaturismo

Related Posts

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

Fare Verde commemora a Roma Paolo Colli (a 18 anni dalla morte)

27 Marzo 2023
Politica. Capone (Ugl): “Più coraggio per la Fase 2. Il Sud riparta subito”

Sindacati. Paolo Capone si ricandida alla guida dell’Ugl

26 Marzo 2023

“Vi racconto Paolo Colli icona dell’ecologismo identitario”

Sabato Kulturaeuropa su “Europa, Accelerazione, Potenza 2.0”

Il “Mare d’inverno” (di Fare Verde) è un impegno militante per salvare la natura

Mio Italia. No agli insetti sulla nostra tavola, evviva i prodotti nazionali

Domenica su Kultura Europa “La Frontiera della Storia”

Comitato 10 Febbraio. Silvano Olmi eletto nuovo presidente nazionale

La strage della Fiumarella, 61 anni fa il disastro ferroviario costato la vita a 71 persone

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “Distinguere l’Ue dall’Europa e sognare un Nomos della terra multipolare”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

Il Pci, la strage delle Fosse Ardeatine, le morti di Carretta e Caruso

31 Marzo 2023
Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

Il punto (di G.deTurris). La grande stampa e “la Russia fascista” che invade Kiev nazista

31 Marzo 2023
La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

La maledizione dei centurioni e Algeri nel 1958

29 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • paleolibertario su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Amintore Fanfani e il sovranismo cattolico
  • Guidobono su Chiesa cattolica. Mobilitazione per la “Messa in Latino” a Roma
  • Guidobono su Le piroette ideologiche di Silone e Piovene
  • Luca su Segnalibro. Un intero popolo sotto accusa. La forte risposta di Ernst von Salomon

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più