• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 28 Maggio 2022
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

by Marco Petrelli
18 Settembre 2017
in Cronache, Difesa
1

cordialeCordiale: un termini che, forse, il barista non sente più da un pezzo. Sì, alcune etichette riportano ancora quella parola, d’origine francese, che indica un tipo di bevanda dall’altra gradazione alcolica, solitamente bevuta in piccole dosi a fine pasto.

Piccole, come le bustine con scritto “Esercito Italiano” che, per decenni, hanno accompagnato il periodo di leva di milioni di italiani e che oggi stanno scomparendo. Sì, la sospensione della leva ha portato via con sé, fra le altre cose, i riferimenti della quotidianità della vita militare, pasto in testa.

Vero, le attuali razioni sono state “progettate” agli inizi degli Anni Novanta ma, come le FFAA stesse ci insegnano, l’evoluzione di numero d’organico, equipaggiamento, armamento e formazione è continua ed è così che, se le sigarette MILIT appartengono ai ricordi lontanissimi, i “cordialini” sono forse gli ultimi ad essersi congedati o, forse, ad essere pronti ad andarsene. Infatti,
iniziano già a mancare dalle dotazioni di sopravvivenza dei piloti caccia; non è dato sapere se ci siano ancora nelle scorte della truppa o se siano già spariti tuttavia, per i K“nostalgici” o per chi fosse interessato a provare il cordiale militare almeno una volta, il
sito internet dell’Istituto Farmaceutico Militare di Firenze vi dà questa occasione… insieme al leggendario cioccolato, forse ultimo perno del pasto da campo del soldato italiano.

@barbadilloit

@marco_petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli

Marco Petrelli su Barbadillo.it

Tags: cordialedifesaforze armate

Related Posts

Perché tassare le multinazionali del digitale

Perché tassare le multinazionali del digitale

22 Maggio 2022
L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery  contro le piccole imprese italiane

L’intervento (Mio Italia). Le multinazionali del delivery contro le piccole imprese italiane

20 Maggio 2022

DerArbeiter4.0. La sfida partecipativa del sindacalismo nazionale (tra teoria e prassi)

Strage di Bologna. In discussione c’è la civiltà giuridica italiana

Ugl, Endas e Croce Rossa uniti per aiutare gli ucraini

Fare Verde, Savino Gambatese neo presidente nel solco di Paolo Colli

Friuli. La Regione con l’assessore di Fdi Scoccimarro: “Maxi sconto (0,60 centesimi) sui carburanti”

Minori allo sbando, che succede nel mondo giovanile?

Ecco i nomi dei premiati per L’Italia Migliore

Comments 1

  1. federico di cocco says:
    2 anni ago

    Confermo. Lebustine di cordiale venivano distribuite alle sentinelle prima dei turni di guardia in polveriera e in caserma sulle altane.Ho prestato servizio di leva a Trento e anche con il cordiale la notte lassù era un freddo cane!

Più letti

  • L’intervista.  Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    L’intervista. Goikoetxea: “Il fallo su Maradona? La mia croce”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. “Eurasia” e l’attuale ciclo politico dell’Europa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Difesa. La memoria del cordiale in bustina (simbolo di un’Italia che non c’è più)

    33 shares
    Share 33 Tweet 0
  • Il caso. Arriva Rosiko il gioco da tavola di guerra tra i quartieri di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Statistiche. Tutti i colori delle maglie del calcio italiano: prevale il rosso

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

L’ambasciatore Lavezzo: “Guerra in Ucraina, la non neutralità italiana e gli orizzonti di pace”

27 Maggio 2022
Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità

24 Maggio 2022
Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini

24 Maggio 2022

Ultimi commenti

  • Luca su La traduzione letteraria: un’arte conflittuale\1
  • Guidobono su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Guidobono su Il punto (di M.Tarchi). Biden, Putin e l’Europa nel conflitto ucraino
  • Giuseppe su Storia. La dottrina del fascismo e gli altri documenti ufficiali di Benito Mussolini
  • Francesco su Il punto (di M.Veneziani). La politica ridotta alla semiclandestinità
  • Mauro Scarabelli su Ritratti. Vittorio Savini, il fuoriclasse
  • Valter Ameglio su La Salernitana si è salvata due volte in una sola stagione

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più