• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 7 Giugno 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cinema

Cinema. ‘La grande bellezza’ di Sorrentino tra decadenza romana e talenti sprecati

by Stenio Solinas
28 Maggio 2013
in Cinema
0

grande bellezzaIl senso di La grande bellezza, il film di Paolo Sorrentino a Cannes, è racchiuso in Ferito a morte di Raffaele La Capria, uno dei romanzi del Novecento italiano. Entrambi napoletani, entrambi educati a una sorta di armonia pagana, il miracoloso secolare rapporto fra natura e cultura, il secondo ha fatto a tempo a viverne la sua ultima stagione, mentre al primo non è dato altro che il rimpiangerla per non averla conosciuta. Ferito a morte ruotava intorno al mito della «Bella giornata», ovvero la sintesi perfetta che fra cielo, mare e esseri umani dava a quest’ultimi l’idea che un paradiso in terra fosse possibile, e eterno. Ma, in agguato, c’era sempre «l’occasione mancata», il non cogliere l’attimo illudendosi che ci fosse sempre tempo, che lo si potesse sempre rimandare. E, invece, dopo, c’erano solo cenere e disillusione.

Sorrentino è un regista molto letterario (cosa che i cinefili puri gli contestano, non illegittimamente), per il quale ciò che si dice vale quanto, e non meno, di ciò che visivamente si racconta. La grande bellezza è piena di citazioni esplicite, Dostoevskij e Bellow, Céline e Flaubert, e una delle sue chiavi è in un altro autore francese, Paul Morand, di cui il protagonista parafrasa a suo modo il fastidio di dover trascorrere la sera con una donna che, una volta fatto l’amore, si rivela vacua, nessun interesse in comune: «Non ho più l’età per sopportare una serata perduta». Il tempo è infatti il tema della Grande bellezza. Lo abbiamo sprecato, ce lo siamo lasciati sfuggire tra le mani, e ora non resta altro che il ricordo, la memoria, la nostalgia. Quest’ultima è una delle poche armi a nostra difesa, dice uno dei tanti protagonisti del film, il meno cinico, il più fragile e insieme l’unico che cerchi di trovare una via di fuga (Carlo Verdone gli presta la sua migliore faccia malinconica), insieme con le radici, il senso di appartenenza, come spiega una alter ego di Madre Teresa di Calcutta, «tecnicamente una santa», ammonisce un cardinale bon vivant, ma ancora non riconosciuta come tale dalla gerarchia ecclesiastica…

Il problema è che, comunque, è troppo tardi, la «grande mutazione» si è compiuta e quello che, mezzo secolo fa, l’età della Dolce vita di Fellini e di Ferito a morte di La Capria, era percepito come un futuro minaccioso in agguato, è divenuto il presente, e non lascia più spazio alla speranza.

A passeggio per una Roma colta nel suo albeggiare, quando la sua lancinante bellezza non è scalfita dalla volgarità del turismo di massa, né dalla frenesia dell’altrettanto volgare popolo della notte, Jep Gambardella, il protagonista del film di Sorrentino (Toni Servillo), autore di un unico bel romanzo, scrittore mancato per ansia di perfezione e poi volontà di abiezione realizzatasi in un giornalismo da gossip e un presenzialismo mondano, si muove fra i fantasmi e la realtà di una città talmente eterna nel suo aver visto tutto e il suo contrario, da poter irridere l’attualità. E, infatti, la popolano artisti di una post-avanguardia di cui ormai non si capisce più né il significato né il valore, e che tuttavia hanno successo; intellettuali legati a una stagione «rivoluzionaria», il comunismo partitico di lotta e di governo del tempo che fu, riciclatisi adesso in custodi di un moralismo accigliato; borghesi con la sindrome del divertimento perpetuo, per coprire il nulla della loro quotidianità; giovani emergenti che hanno dalla loro solo l’età e la voglia selvaggia di apparire. A tutto ciò fa da contorno una cattolicità sempre più di facciata, la pompa, lo sfarzo, senza però che dietro ci sia l’essenza, lo spirito, la fede.

Film per certi versi lugubre, una sorta di sermone funebre sulla decadenza di Roma (e dell’Italia), La grande bellezza racconta, con una luce cinematografica, bellissima (opera di Franco Bigazzi) e degli attori esemplari (il già citato Servillo è un colto farabutto napoletano, tanto simpatico quanto insopportabile, Sabrina Ferilli una malinconica spogliarellista, Serena Grandi il tragico mascherone del suo passato, Galatea Ranzi, l’intellettuale engagée e protégée del tempo che fu, Carlo Buccirosso l’imprenditore sessualmente assatanato, la morte della speranza, la dissipazione del talento che l’accompagna, l’angoscia esistenziale di chi si trova ad assistere a un finale di partita. «L’occasione mancata» ha preso definitivamente il posto della «bella giornata» e per chi il passato, non avendolo vissuto, non è più in grado di ricordalo, o avendone fatto parte può solo rimpiangerlo, il futuro è solo una morte a credito.

* da Il Giornale

Stenio Solinas

Stenio Solinas

Stenio Solinas su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

Il caso del piccolo Edgardo Mortara (1858) e l’accusa cinematografica contro la Chiesa

24 Maggio 2023
Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

Nanni Moretti celebra il cinema e riscrive la storia

26 Aprile 2023

Suzume, un’adolescente chiude le porte al Male

Ormai “Il sol dell’avvenire” si smorza nel mare della nostalgia

Cinema. Percoco, ovvero dentro la frattura tra anima e psiche

L’Esorcista del Papa, Gabriele Amorth (Russel Crowe) e la lotta contro il maligno

Il pensiero unico contro i classici: e ora, un James Bond woke?

“Vaincre ou Mourir”, il successo del film sul genocidio in Vandea

Silenzi potenti e sogni ne “Le otto montagne” (per perdersi tra le vette)

Più letti

  • Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    Siracusa. La trionfale “Medea” di Laura Marinoni incanta il Teatro Greco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La filosofia dei Rolling Stones

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Segnalibro. Gli antichi Romani sotto la gogna della cancel culture

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “La storia dei ragazzi della Rsi nata con le note di Bob Dylan”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Forza della Poesia. Il male di vivere secondo Eugenio Montale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel  nostro tempo

“La tirannia dell’emergenza” patologia del potere nel nostro tempo

7 Giugno 2023
“Il G.R.E.C.E. Italia e l’opzione metapolitica tra Europa, identità e ethnos”

Il sindacalista rivoluzionario Edouard Berth visto da Alain de Benoist

7 Giugno 2023
Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

Londra. La crisi di consensi per i conservatori in Inghilterra

6 Giugno 2023

Ultimi commenti

  • Francesco su Il flop della sinistra che evapora a Cannes e alle comunali
  • Francesco su L’anima disumana dell’agenda totalitaria verde
  • Francesco su Segnalibro. Il progressista? Un nemico interno alla patria che rinnega i propri avi
  • Francesco su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • pasquale ciaccio su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera
  • Guidobono su Focus. Diciassette momenti di (controffensiva) di primavera

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più