• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
mercoledì 16 Luglio 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Esteri

Il caso. Chi ha paura (negli Usa) di Cristoforo Colombo?

by Mario Bozzi Sentieri
4 Settembre 2017
in Esteri, Politica
0

USA - Gli Stati Uniti ripudiano Cristoforo Colombo, staue imbrattate e contestate, l'accusa, era imperialista e sterminatore, ma gli italoamericani promettono, Daremo battaglia - 24-08-2017 09-45-31Possono  permettersi l’Europa e l’Occidente in generale, a cominciare dagli Stati Uniti,  di fare letteralmente a pezzi la propria Storia ? La domanda sta al fondo della recente querelle, tutta americana, sulla crociata, capitanata dalla leader della Camera, la democratica Nancy Pelosi,  contro i monumenti  che ricordano alcuni eroi  confederati della Guerra Civile, ma ancor più – per quel che ci riguarda direttamente – per l’epurazione delle immagini e del ricordo di Cristoforo Colombo:  Los Angeles cancella il Columbus Day,  a Yonkers è stata decapitata una statua del grande navigatore, mentre è stata richiesta la rimozione della statua di Colombo all’angolo sud ovest di Central Park, nel cuore di New York.

Siamo evidentemente all’inizio di un inquietante processo revisionistico. La   data della Scoperta, il dodici ottobre, si avvicina e  le polemiche aumentano, con tratti paradossali. Los Angeles non ha infatti solo deciso di abolire il prossimo Columbus Day, quanto anche di sostituirlo con una commemorazione “delle popolazioni indigene, aborigene e native vittime del genocidio commesso dal navigatore italiano”.

Colombo responsabile di tutti i massacri avvenuti, dopo la sua scoperta, sul suolo americano? Francamente è troppo.

Perciò va chiesto  qualcosa di più che qualche estemporanea polemica giornalistica in difesa di uno dei simboli dell’italianità. Che cosa ne pensano le autorità italiane, governo compreso ? E la Chiesa Cattolica, che nei secoli ha fatto del grande navigatore uno dei paladini della cristianità ? Non era del resto un caso che la sua ammiraglia  fosse  intitolata a “Santa Maria”  e che tutta l’iconografia colombiana sia segnata dalla croce piantata al momento dello sbarco…  Pio IX e Leone XIII hanno perfino  provato a farlo Santo …

Ed ora invece eccoci qui a doverci vergognare per un’appartenenza così rilevante da essere stata contesa a Genova, nel corso degli anni,  da decine di città e perfino di nazioni diverse.  Oggi Colombo deve essere sentito  come un segno dell’orgoglio italiano e come il simbolo di un’identità spirituale su cui ancora si gioca il destino del Vecchio e del Nuovo Mondo.

Senza complessi d’inferiorità. Senza falsificazioni. Senza semplificazioni storiche.

Giusto un mese fa, nel sottosuolo di  Città de Messico, è stata scoperta una  vera e propria “torre” fatta da teschi umani che  ha sollevato nuove domande sulla cultura dei sacrifici umani nell’Impero Azteco dopo il ritrovamento anche di migliaia crani appartenuti a donne e bambini tra le centinaia ritrovati nel sito archeologico.

Nella rincorsa all’indietro si vogliono  “celebrare” anche gli imperi sanguinari dell’era precolombiana ? E che dire dei responsabili diretti (Colombo fu oggettivamente inconsapevole delle conseguenze della sua scoperta)  dei massacri dei nativi  ?  La ragione vera dell’odio iconoclasta nei confronti del grande navigatore è che  Colombo fa paura, tanto è politicamente e culturalmente scorretto rispetto alla vulgata corrente, al facile pietismo storiografico, ad un terzo mondismo becero, ad un pensiero tanto debole da apparire evanescente.

Al fondo il solito complesso d’inferiorità della cultura occidentale, sempre pronta  a chiedere perdono, senza ragione e senza ragioni sostanziali.  Di fronte al  Tribunale della Storia Colombo non ha niente da farsi perdonare. E noi con lui.

@barbadilloit

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri

Mario Bozzi Sentieri su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

1970-2025. Rivolta di Reggio Calabria, moto di popolo

14 Luglio 2025
Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

Destre. Addio al patriota Francesco Condorelli Caff, primo consigliere comunale della Fiamma Tricolore di Rauti

12 Luglio 2025

Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa

La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

Memoria. Anche Tivoli avrà via Sergio Romelli

Globalia. La partita del Caucaso e il ruolo dell’Azerbaigian

Odessa, ideata nel ‘700 dal napoletano de Ribas per Caterina II

Limonov: “Pensare che i Russi ragionino come gli Occidentali è un errore che fate sempre”

Il ReArm Europe rafforzerà i rivali dell’Italia

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Il punto (di M.Veneziani). Elon Musk e una utopia che dimentica l’anima

Elon Musk, teoria e pratica di un genio egoista

16 Luglio 2025
“La destra e lo Stato”: Pupo rivendica le radici del pensiero conservatore

“La destra e lo Stato” di Spartaco Pupo: uno studio sulle categorie del pensiero politico

16 Luglio 2025
Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

Economia agricola. La scommessa della Calabria sul grano autoctono “Secrìa”

16 Luglio 2025

Ultimi commenti

  • Cecco Leoni su La stanza dell’ospite. Libertà d’insegnare? Solo quella de noantri
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Guidobono su Wokismo ucraìno: le peripezie della statua di chi fondò Odessa
  • Cecco Leoni su L’Intelligenza Artificiale? È tutt’altro che neutrale. Anzi, è un’arma
  • Tullio Zolia su “Dino Buzzati”: torna nelle librerie la monografia di Fausto Gianfranceschi
  • enrico su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Pasquale ciaccio su La compagna Carola Racket lascia il parlamento Ue. Ecco il perché (la vignetta di Giorgio Betti)

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più