• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
domenica 22 Giugno 2025
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Cronache

Il caso (di G.Cappelli). L’infermiera che ha vinto la lotteria milionaria e i 5 minuti di popolarità

by Gaetano Cappelli
29 Agosto 2017
in Cronache
0

14741548_GMa quant’è allegra Mavis L. Wanczyk, nella foto sopra. E chi non lo sarebbe al posto suo? Infermiera al Mercy Medical Center di Chicope, in Massachusetts — uno dei posti più uncool d’America —, l’altro giorno uscendo dal lavoro con l’ amico pompiere, s’è fermata a una di quelle stazioni di servizio celebrate da Sam Shepard in Motel Chronicles, e a cinquantatré anni, età in cui tutti i sogni sembrano ormai sfumati, ha saputo d’aver vinto quasi ottocento milioni di dollari, ovvero la più grande vincita nella storia della lotteria Powerball, la più importante d’America.

Ma chi al posto di Mavis avrebbe fatto quello che lei ha fatto contravvenendo a ogni regola del vincitore perfetto, ed esponendosi dunque alle minacce di qualsiasi delinquente; anche quello più di bassa tacca?

Le regole

Ma vediamole queste regole. Regola A: mai farsi scoprire. Invece Mavis è in macchina col pompiere. Parlano proprio del Powerball e di come sarebbe fantastico vincere. Si fermano al motel per un caffè e lei, distrattamente, tira fuori la matrice e guarda sul tabellone i numeri estratti. Catatonica sillaba so-no-i-mie-ihh. Il pompiere la fissa. Là per là pensa alla tipica battuta di chi vuol far credere d’averla, alla fine, sfangata. Ma Mavis è come in trance. Allora le sfila il biglietto dalle mani. Fa’ vedere, dice. E vede. Vede che sì, Mavis ha vinto sul serio. Non solo: è l’unica vincitrice. Ha letteralmente sbancato la lotteria. Ed è un’emozione troppo forte per chiunque, figuriamoci per Mavis, infermiera al reparto maternità nel posto più sfigato d’America, che adesso è sotto choc e, come un automa, segue l’amico che la deposita a casa, ancora incredulo.

Regola B del vincitore perfetto: continuare la propria vita come se nulla fosse. Invece cosa fa l’infermiera Mavis appena il giorno dopo. Chiama il suo capo e trionfante annuncia: «Da oggi, non mi vedi più». Quello se la ride. Pensa al post che lei ha pubblicato qualche tempo prima su Facebook. «Ho bisogno di una vacanza. E per vacanza intendo: andare via e trovare un nuovo lavoro su una spiaggia. Con molto rum», ha scritto. È la solita pazza, pensa. Non sa il poveruomo, come presto saprà dai giornali che lei improvvidamente subito dopo avverte, della vincita immane e che presto il rum, potrà farselo versare da un maggiordomo personale sulla spiaggetta della sua isola privata, magari in Micronesia visto che, anche dopo aver pagato le tasse, la signora Wanczyk vale più del Prodotto interno lordo di tutta intera la Micronesia.

Regola C: farsi pagare la vincita spalmandola negli anni. Ma Mavis, nonostante il parere contrario del suo avvocato, vuole tutto e subito. E lo urla in tivvù. I delinquenti, soprattutto quelli di bassa tacca, alzano i calici, felici. Ma perché poi questa donna di più di cinquant’anni, vedova e madre di due figli, e dunque con una certa esperienza della vita e dei suoi pericoli, contravvenendo a queste regole basilari ha deciso di esporsi ai rischi che comporta il far saper al mondo che si è diventati immensamente ricchi? La risposta ce la dà il suo conterraneo Andrew Warhola, che era poi il vero nome di Andy Warhol, col suo teorema sui «quindici minuti di popolarità», che ancora illustra alla perfezione l’importanza di divenire famosi nell’epoca televisiva e che trova un’ulteriore esplicitazione nel dialoghetto tra Damien Hirst, forse l’artista più pagato e celebre al mondo, e il di lui figlioletto. «Vuoi sapere quanti soldi guadagno?». «No, dimmi come si diventa famosi». «A soli 9 anni» commenta Hirst, «mio figlio ha capito che la fama è un desiderio più potente del danaro». Divenire famosi è la cosa che più ti avvicina all’immortalità. Anche, se, come in questo caso, alzando di molto il rischio di mortalità. (dalla pagina Fb di Gaetano Cappelli)

@barbadilloit

Gaetano Cappelli

Gaetano Cappelli

Gaetano Cappelli su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0
Tags: gaetano cappelliinfermieralotteriavincita. barbadillo

Related Posts

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi

21 Giugno 2025
La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

La seconda guerra mondiale e l’infuocato giugno del 1944

18 Giugno 2025

“Neanche con un fiore”: oggi a Milano convegno sulla violenza

Segnalazione. Per gli specialisti la modernità porta guai: ora studiano come ricreare le città

Arriva un libro a fumetti dal sindacalismo rivoluzionario all’Ugl

Magenta, 4 giugno 1859. Quando bersaglieri e legionari festeggiarono la vittoria e si gemellarono

No italiano al piano pandemico Oms, ma resta tabù l’omeopatia

Lodigiani in fermento per un devastante progetto agrovoltaico

Leone XIV sfida il mondo digitale per riportare Cristo al centro

Più letti

  • “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    “C’è ancora domani”, tutte le sbavature nel film di Cortellesi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La polemica. Al film della Cortellesi preferiamo l’epopea della Magnani in “Onorevole Angelina”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Salviamo il Comandante Todaro: mito e realtà di un eroe italiano (senza buonismo)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • In “The Penitent” di Barbareschi la religione è nel mirino degli lgbt

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La vita romanzesca di Edda Ciano Mussolini tra amore, odio e perdono

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

La parabola di Corrado Orrico (tra Inter e dimissioni): un allenatore fuori dagli schemi

22 Giugno 2025
Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)

21 Giugno 2025
Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

Evola e Tolkien antimoderni (visti da Gianfranco de Turris)

21 Giugno 2025

Ultimi commenti

  • Gallaro' su Caduta di Massini dal Teatro “La Pergola” (la vignetta di Giorgio Betti)
  • Giovanni su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Luisa, la studentessa pavese che conquistò Giacomo Airoldi
  • FABRIZIO CANNONE su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Guidobono su Lettere a Craxi, la raccolta di Andrea Spiri: il leader intimo e combattivo
  • Guidobono su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico
  • Sandro su Il caso. Se il quotidiano cattolico Avvenire riabilita un eretico

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Cinema
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più