• Home
  • Il Clan
  • Privacy Policy
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Barbadillo
Home Corsivi

Roma. Marino in testa Grillo flop e il laboratorio di Alemanno bocciato dagli elettori

by Antonio Rapisarda
27 Maggio 2013
in Corsivi, Politica
0

candidati romaI dati, non ancora completi ma già esaustivi, delle Comunali di Roma declinano così il vecchio detto: per qualcuno le piazze “vuote” hanno significato altrettante “vuote” urne. Lo sconfitto, al primo turno, è proprio Gianni Alemanno che – dati alla mano – è indietro di diversi punti rispetto allo sfidante outsider Ignazio Marino. Quest’ultimo, nonostante un profilo eterodosso rispetto all’immagine del Pd capitolino, è riuscito a portare il centrosinistra in testa e mette una seria ipoteca anche per il secondo turno. Da parte sua Alemanno adesso dovrebbe ripetere quel “miracolo” che nel 2008 rappresentò la quadratura del cerchio di un centrodestra triumphans. Altri tempi.

Il risultato “sorprendente” – questa volta – è poi quello che riguarda il Movimento 5 Stelle. Il candidato grillino De Vito, infatti, non ha sfondato né confermato i dati del movimento che fino a soli tre mesi fa si presentava come il vero spauracchio per la conquista del Campidoglio. Invece l’ago della bilancia potrebbe essere proprio l’altoborghese Alfio Marchini che ha racimolato un discreto 9-10%: una percentuale che rappresenta con tutta probabilità il bacino dei “delusi” dall’esperienza Alemanno che hanno comunicato così la propria frustrazione.

Fin qui i numeri dei maggiori contendenti. Il primo turno di Roma, però, porta con sé una seria di riflessioni che si connettono con la situazione politica. Il dato dell’astensione, ad esempio, testimonia come il discorso su “Roma” sia stato totalmente assente dall’agenda politica dei partiti. Così come è evidente che il governo di larghe intese di fatto ha scoraggiato la “sana” competizione di cui Roma doveva rappresentare un passaggio vitale. Lo testimonia il fatto che il voto a Marino ha punito sì Alemanno ma non è stato sufficientemente ampio da chiudere la partita già adesso.

L’altro dato indicativo è che nemmeno il M5S, in questo momento, viene valutato dagli elettori come collettore di un dissenso che – a febbraio – aveva trovato qui la sua proiezione politica per quanto grossolana. Segno che i grillini vengono percepiti, solo dopo qualche settimana e le insufficienti prove politiche in Parlamento, non più come gli interlocutori della rabbia ma, cosa più grave per l’etica 5 Stelle, via via vengono classificati solo come i rappresentanti di un altro – l’ennesimo – movimento politico.

Sempre l’astensione, infine, testimonia come siano stati proprio gli elettori storici di destra a soprassedere in maggioranza al diritto-dovere del voto per questa tornata. Il “laboratorio Roma”, per il centrodestra, se non è finito del tutto ha comunque registrato un segnale di allarme significativo. Saranno due settimane topiche allora per cercare di recuperare terreno: forse, per il Campidoglio, rischia di essere un po’ troppo tardi. Ma nell’ottica di una destra da costruire ripensare in maniera critica a ciò che non si è fatto (in termini di scelta della classe dirigente, di idee, di interlocuzione mancata tanto con la società civile quanto con i movimenti di base) potrebbe essere premiato dagli elettori. I giudici più “giusti” che la politica contempli.

@barbadilloit

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda

Antonio Rapisarda su Barbadillo.it

Visualizzazioni: 0

Related Posts

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

Quarant’anni dopo i Verdi (in Italia) non sono mai decollati

21 Marzo 2023

Giorgia Meloni, la destra (sociale) e la Cgil

La lettera. La transizione ecologica e gli abbagli pericolosi (come il ponte sullo Stretto)

Giorgia Meloni al congresso Cgil: l’attenzione al lavoro cardine della destra sociale

La necessità di ritrovare paradigmi identitari oltre le dicotomie anglosassoni

Sinistra alla ricerca di un’identità

Giornale di Bordo. Rileggere Henry de Montherlant, “grande nonostante”, non è un servizio inutile

Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

Più letti

  • L’intervista. Cabona: “Sigonella? Craxi con ‘no’ alle ingerenze Usa voleva chiudere il dopoguerra italiano”

    Viaggi&Patrie/10. Cabona: “Ma non abbiate lo sguardo dei neo-colonizzatori, dei maestrini dell’Occidente”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Alain de Benoist: “La questione identitaria e la modernità”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • StorieDi#Calcio. Pietro Michesi il romano de Roma che castigò la Lazio (col Catanzaro)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giornale di bordo. Fenomenologia di Elly Schlein (farà del Pd un partito radicale di massa)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Elly Schlein e il retroterra dell’ideologia marxista

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Seguici su Facebook

Siti amici

  • 10 righe dai libri
  • Appennini di Gian Luca Diamanti
  • Arianna Editrice
  • Associazione Eumeswil Firenze
  • Calcio e statistiche
  • Diretta.it
  • Eclettica edizioni
  • Finanza Sexy
  • Hamelin Prog – Progressive Rock Magazine
  • Il blog di Roberto Perrone
  • Il diario del gigante Paolo Isotta
  • L'eminente dignità del provvisorio
  • linkiesta
  • melascrivo
  • Polémia
  • Rivista Visio
  • SilviaValerio.it
  • Storia in rete
Facebook Twitter Instagram

“All’orizzonte di quell’oceano ci sarebbe stata sempre un’altra isola, per riparsi durante un tifone, o per riposarsi e amare”.
Hugo Pratt

Barbadillo è un laboratorio di idee nel mare del web che, a differenza d’altri, non naviga a vista. Aspira ad essere un hub non conformista, un approdo libero nel quale raccogliere pensieri e parole e dove donne e uomini in marcia possono fermarsi a discutere insieme di politica, ecologia, musica, film, calcio, calci, pugni e rivoluzione.

Ultimi articoli

Alain de Benoist

“Memoria viva”: il cammino intellettuale di Alain de Benoist

24 Marzo 2023
Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica

23 Marzo 2023
Giorgia Meloni e la sfida della Realpolitik

Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud

23 Marzo 2023

Ultimi commenti

  • Internazionale Milano su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Si fa presto a dire “piano Mattei”: lo sguardo dell’Italia verso Sud
  • pasquale ciaccio su Utero in affitto e il passaggio dal Nomos della Natura a quello della Tecnica
  • Pruzzo su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • giovanni su “Sotto la cupola del vero” sulla strada della Tradizione
  • Valter Ameglio su Focus (di M.Lavezzo). Il mandato per Putin: la corte penale internazionale ovvero le disavventure della virtù
  • Francesco su Le lacune delle forze armate del Regno Unito e le critiche Usa

with by amdotcom

No Result
View All Result
  • Politica
    • Difesa
    • Grilleide
    • La Destra riparte da…
    • Tarantelle
  • Corsivi
  • Le interviste
  • Esteri
  • Economia
  • Cronache
  • Cultura
    • Artefatti
    • fedi e religioni
    • Fumetti
    • Libri
    • Musica
    • Ritratti non conformi
    • Sacro
    • Scuola/Questionario proustiano
    • Televisionando
  • Sport
    • Boxe
    • Figurine
    • Il raccattapalle
    • Pallone mon amour
    • Storie di Calcio
  • Scintill&digitali
  • Videogames
  • Parola ai lettori
Questo sito utilizza cookie per fornirti la migliore esperienza di navigazione. Se continui nella navigazione acconsenti all'uso dei cookie.OkLeggi di più